Silla Guerrini. De Humana Anima[li]

Silla Guerrini, Psychedelic pork, 100 x 150, olio su tela, 2015
Dal 23 Giugno 2016 al 22 Luglio 2016
Bologna
Luogo: Galleria B4
Indirizzo: via Vinazzetti 4/b
Orari: dal martedì al venerdì dalle 17 alle 20, oppure su appuntamento
Curatori: Antonella Gasparato
Enti promotori:
- Corte d' Aibo
Telefono per prevendita: +39 333 22 23 810
Telefono per informazioni: +39 328 9453064
E-Mail info: info@sillaguerrini.it
Sito ufficiale: http://www.galleriab4.it
Come in una conversazione sul filo del pennello, le opere in cui Silla Guerrini ha ritratto degli animali sono il fermo immagine di un dialogo intimo: uno scambio di sguardi, di sentire e di esperienze, che conducono a potenziali decifrazioni, quindi alle sue trasfigurazioni artistiche.
Non solo gli animali da compagnia - che vivificano un rapporto affettivo ‘umano-animale’, dove la relazione trascende ruoli e categorie, per diventare sic et simpliciter di mutua felicità - ma anche quegli animali (selvaggi) che più raramente attraversano la nostra quotidianità, eppure rappresentano grumi di senso potenti del nostro immaginario.
Dal cane che per tanti anni è stato compagno di strada e vita, all’elefante immenso e irraggiungibile, al cervo libero e impaurito, la carpa, il maiale…
Quanto di humana vogliamo e possiamo vedere e riconoscere in queste creature?
Nel corso della vernice verranno offerte degustazioni di vino biologico e biodinamico di Corte d'Aibo (Monteveglio).
Mercoledì 6 luglio, ore 20 | Serata in omaggio a Giorgio Celli con Cristina Monti
Un omaggio a Giorgio Celli, famoso entomologo, ecologista, studioso e docente oltre che poliedrica figura di divulgatore scientifico, è stato commediografo e scrittore.
L'attrice Cristina Monti leggerá parti della sua pièce, “Nora a due voci”, in cui rinascono i personaggi di Nora e Torvaldo Helmer da “Casa di bambola” di Henrik Ibsen.
Un testo incentrato sulla complessità del rapporto uomo donna, un' alternanza di giochi di potere in cui gli sdoppiamenti e gli smarrimenti identitari rendono l'ambiguitá del reale.
Due voci, per una interprete sola.
Questa mostra rappresenta anche un affettuoso tributo in sua memoria, e vale la pena ricordarlo con queste sue parole: “Se il Paradiso esiste è giusto che sia popolato di animali. Ve lo immaginate un Eden senza il canto degli uccelli, il garrire delle rondini, il belare delle caprette e l’apparire del buffo e curioso musetto di un coniglio? Di sicuro nel mio Paradiso ideale non possono non echeggiare miagolii da ogni angolo. Il festoso abbaiare di cani che giocano finalmente sereni…”.
Non è un caso che la Galleria B4 abbia accolto e appoggiato subito questo progetto, avendo avuto nel 2011 come fondatore Giorgio Celli – insieme a Federica Rotelli e Lodovico Pignatti Morano – purtroppo scomparso solo pochi mesi più tardi.
Durante la serata verrà presentato il libro di Luciana Apicella "Corte d'Aibo. Coltura biologica. Cultura del vino", la storia di Corte d'Aibo, dalla sua nascita nel 1989.
Una delle prime aziende agricole in Italia a praticare la coltura biologica: un'avventura nella quale fu fondamentale l'apporto di Giorgio Celli e dell'Università di Agraria di Bologna, che conduceva i primi studi sull'agricoltura biologica, prima ancora dell'esistenza di una disciplinare europea, e quasi trent'anni prima dell'esplosione del bio".
Mercoledì 13 luglio, ore 18 | Pet Invasion Evening
Una serata di incontro e scambio tra persone, animali e tele, in cui chiunque potrá portare il proprio canarino o cane o pesce rosso, muovendosi festosamente negli spazi della galleria. Un photo-shooting tutto dedicato agli animali ospiti, a cura di Silla Guerrini.
Inaugurazione giovedì 23 giugno 2016 alle ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo