Simone Pellegrini. Dans la chambre du silence

© Simone Pellegrini
Dal 16 Giugno 2016 al 16 Giugno 2016
Bologna
Luogo: Adiacenze
Indirizzo: Vicolo Spirito Santo 1/B
Orari: da martedì a sabato 11-13 / 16-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 333 5463796
E-Mail info: info@adiacenze.it
Sito ufficiale: http://www.adiacenze.it
Giovedì 16 giugno alle ore 19.00 Adiacenze ospita la presentazione del primo libro di Simone Pellegrini, “Dans la chambre du silence”. Una vera e propria opera d’arte realizzata sotto forma di libro composto da tavole liberabili, verrà introdotta e scandagliata dalla presentazione di Matteo Galbiati e dello stesso Simone Pellegrini che ripercorranno la storia del libro, le motivazioni della scelta di intraprendere questa impresa artistica ed editoriale e i suoi risvolti. Scritto da Joël-Claude Meffre, “Dans la chambre du silence”, edito da Fata Morgana, è stampato in soli 30 esemplari, tutti differenti in quanto ognuno contiene tre pezzi unici.
Attraverso le tavole che compongono il libro, ci si immerge nell’immaginario che si trova sempre nelle opere di Pellegrini, un immaginario fatto di segni indelebili che rappresentano silhouette di esseri immaginifici: sono corpi di uomini scomposti e ricomposti secondo un ordine non umano in un fluido avvicendarsi di distacchi traumatici e libera ricomposizione che ricorda qualcosa di antico, filosofico e arcaico. Sagome definite da linee sinuose nere affiancate a quelle rosso sanguigno, si allontanano dal reale per assumere un significato più profondo, quasi ancestrale.
Sarà una introduzione sulle 26 pagine di racconto fatto di immagini e parole che hanno preso vita in quattro anni di lavoro e che ora sono pubblicate e che verranno presentate in anteprima proprio in questa occasione.
- See more at: http://www.adiacenze.it/main/portfolio-item/simone-pellegrini/#sthash.EhK58J8M.dpuf
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo