Sir Denis Mahon per la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Una donazione compiuta

Dal 24 Novembre 2016 al 24 Novembre 2016
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via Belle Arti 56
Orari: h 17
Costo del biglietto: ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna: 6 € intero, 3 € ridotto, gratuito sotto i 18 anni, soci ICOM, personale MIBACT, iscritti alla Società Santa Cecilia Amici della Pinacoteca Nazionale di Bologna, altre categorie convenzionate ridotto per possessori della Card Musei Metropolitani Bologna
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/
Alla fine degli anni Novanta lo studioso collezionista inglese Sir Denis Mahon depositò presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna sette importanti dipinti destinati, per sua volontà testamentaria, a diventare parte integrande della collezione del Museo. Tali opere sono entrate ora a far parte in via definitiva del patrimonio dello Stato arricchendo in maniera significativa le nostre raccolte museali, tenuto conto che i dipinti appartengono a maestri del calibro di Annibale Carracci, Guido Reni, Domenichino e Guercino.
Alla presentazione parteciperà il prof. Andrea Emiliani, testimone diretto e protagonista degli anni in cui lo studioso inglese, figura chiave della storia dell’arte del Novecento, si è prodigato per la crescita della Pinacoteca di Bologna.
Al termine dell’incontro verrà donata ai presenti la pubblicazione:
"Sir Denis Mahon per la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Una donazione compiuta", a cura di Grazia Agostini e Elena Rossoni.
La pubblicazione è stata realizzata in collaborazione la Società di Santa Cecilia Amici della Pinacoteca di Bologna e The Sir Denis Mahon Charitable Trust.
Giovedì 24 novembre 2016, ore 17.00 aula Gnudi
presentazione a cura di Mario Scalini, Andrea Emiliani e Elena Rossoni
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo