Sironi - Burri: un dialogo italiano (1940-1958)

Sironi - Burri: un dialogo italiano (1940-1958)
Dal 28 Luglio 2015 al 18 Ottobre 2015
Bologna
Luogo: CUBO - Centro Unipol Bologna
Indirizzo: piazza De Mello 3
Orari: lun 9.30-20, mar 9.30-23.30, mer 9.30-20, gio 9.30-23.30, ven 9.30-20
Curatori: Christian Caliandro
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 5076060
E-Mail info: info@cubounipol.it
Sito ufficiale: http://www.cubounipol.it/
A proseguire un‘intensa stagione di mostre d’arte, CUBO, Centro Unipol Bologna, il 28 luglio inaugura “SIRONI-BURRI: un dialogo italiano (1940-1958)” a cura di Christian Caliandro. Un dialogo serrato tra Composizione Murale (1940-’42 ca.) di Mario Sironi e Nero con punti (1958) di Alberto Burri, due opere del patrimonio del Gruppo Unipol, che testimoniano la tensione creativa che anima la ricostruzione dell’Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Realizzati in anni di polemiche e di istanze contrapposte, queste due opere rendono conto di possibili strategie di negoziazione con la crisi e con la transizione che investono l’identità del Paese. Gli anni della maturità per Sironi coincidono con il crollo delle ipotesi di arte murale e con la decisione di tornare alla pittura da cavalletto: nei quadri che realizzerà proprio dai primi anni 40 e fino alla morte, avvenuta nel 1961, le periferie urbane diverranno paesaggi sempre più dilavati e spettrali, mentre figure e oggetti si comporranno sulla tela come relitti, macerie, scorie di un mondo finito colta nel tentativo di trovare un proprio incastro e assemblaggio all’interno di uno scenario completamente mutato. Il Nero con Punti di Burri, invece, elide ogni riferimento esplicito alla tradizione pittorica italiana del Novecento e scava direttamente nella realtà di un presente eroso e di un passato lontanissimo: i sacchi resi bituminosi e cuciti insieme, sono al tempo stesso memoria dell’immediato dopoguerra e riscoperta del senso profondo, arcaico dell’identità italiana, fatto di povertà essenziale, di nudità dimessa. I Sacchi che l’artista realizza durante gli anni Cinquanta sono di memoria francescana e giottesca e allo stesso tempo sono post-apocalittici.
La memoria collettiva tende spesso a sovrapporre ricostruzione e boom economico dei secondi anni Cinquanta, nonostante essi rappresentino due momenti cronologicamente distinti; così come l’idea stessa del “miracolo” e il suo intero arco semantico tendono forse a oscurare quel faticoso processo costruttivo che ha portato al compimento di quel miracolo. L’Italia riuscì infatti a ricostruire una forma alta ed efficace di consapevolezza prendendo coscienza della realtà tragica del suo trascorso, non certo negandola o rifiutando di considerarla per quello che era: la produzione culturale è testimone di questo enorme sforzo collettivo per elaborare il trauma in divenire e per riconfigurare le basi di un’infrastruttura immateriale ancora più importante per il Paese di quella fisica e materiale.
Il dialogo tra Sironi e Burri (proposto nel centenario della nascita di quest’ultimo, celebrato in tutto il mondo) fornisce un vivace spunto di riflessione su di una fase cruciale della nostra storia. La riscoperta della realtà nell’arte e nella cultura italiana tra anni Quaranta e Cinquanta costituisce l’origine autentica della nostra identità di cittadini, memoria storica da mantenere viva per gettare oggi le fondamenta del domani.
Il 22 settembre, presso lo Spazio Cultura di CUBO, Christian Caliandro, Vanni Santoni (scrittore, cofondatore del progetto di scrittura collettiva SIC), Alessandra Mammì (critica d’arte contemporanea e giornalista de l’Espresso) si incontreranno per conversare su Sironi, Burri e sull’Italia del loro tempo: sarà l’occasione per una riflessione critica e per approfondire gli aspetti storico-culturali coinvolti in questo dialogo italiano. Un’Applicazione multimediale, disponibile presso lo Spazio Arte, permette inoltre di ampliare in modo intuitivo e autonomo i contenuti inerenti la mostra.
Realizzato dal Gruppo Unipol in occasione dei 50 anni di attività, CUBO rappresenta e sintetizza in forma artistica, tecnologica e documentale la storia, l’identità e i valori sociali del Gruppo. CUBO è un luogo aperto a tutti che, attraverso percorsi interattivi, animati e altamente tecnologici, consente di vivere esperienze legate alla cultura, all’arte, alla sicurezza e all’innovazione.
Realizzati in anni di polemiche e di istanze contrapposte, queste due opere rendono conto di possibili strategie di negoziazione con la crisi e con la transizione che investono l’identità del Paese. Gli anni della maturità per Sironi coincidono con il crollo delle ipotesi di arte murale e con la decisione di tornare alla pittura da cavalletto: nei quadri che realizzerà proprio dai primi anni 40 e fino alla morte, avvenuta nel 1961, le periferie urbane diverranno paesaggi sempre più dilavati e spettrali, mentre figure e oggetti si comporranno sulla tela come relitti, macerie, scorie di un mondo finito colta nel tentativo di trovare un proprio incastro e assemblaggio all’interno di uno scenario completamente mutato. Il Nero con Punti di Burri, invece, elide ogni riferimento esplicito alla tradizione pittorica italiana del Novecento e scava direttamente nella realtà di un presente eroso e di un passato lontanissimo: i sacchi resi bituminosi e cuciti insieme, sono al tempo stesso memoria dell’immediato dopoguerra e riscoperta del senso profondo, arcaico dell’identità italiana, fatto di povertà essenziale, di nudità dimessa. I Sacchi che l’artista realizza durante gli anni Cinquanta sono di memoria francescana e giottesca e allo stesso tempo sono post-apocalittici.
La memoria collettiva tende spesso a sovrapporre ricostruzione e boom economico dei secondi anni Cinquanta, nonostante essi rappresentino due momenti cronologicamente distinti; così come l’idea stessa del “miracolo” e il suo intero arco semantico tendono forse a oscurare quel faticoso processo costruttivo che ha portato al compimento di quel miracolo. L’Italia riuscì infatti a ricostruire una forma alta ed efficace di consapevolezza prendendo coscienza della realtà tragica del suo trascorso, non certo negandola o rifiutando di considerarla per quello che era: la produzione culturale è testimone di questo enorme sforzo collettivo per elaborare il trauma in divenire e per riconfigurare le basi di un’infrastruttura immateriale ancora più importante per il Paese di quella fisica e materiale.
Il dialogo tra Sironi e Burri (proposto nel centenario della nascita di quest’ultimo, celebrato in tutto il mondo) fornisce un vivace spunto di riflessione su di una fase cruciale della nostra storia. La riscoperta della realtà nell’arte e nella cultura italiana tra anni Quaranta e Cinquanta costituisce l’origine autentica della nostra identità di cittadini, memoria storica da mantenere viva per gettare oggi le fondamenta del domani.
Il 22 settembre, presso lo Spazio Cultura di CUBO, Christian Caliandro, Vanni Santoni (scrittore, cofondatore del progetto di scrittura collettiva SIC), Alessandra Mammì (critica d’arte contemporanea e giornalista de l’Espresso) si incontreranno per conversare su Sironi, Burri e sull’Italia del loro tempo: sarà l’occasione per una riflessione critica e per approfondire gli aspetti storico-culturali coinvolti in questo dialogo italiano. Un’Applicazione multimediale, disponibile presso lo Spazio Arte, permette inoltre di ampliare in modo intuitivo e autonomo i contenuti inerenti la mostra.
Realizzato dal Gruppo Unipol in occasione dei 50 anni di attività, CUBO rappresenta e sintetizza in forma artistica, tecnologica e documentale la storia, l’identità e i valori sociali del Gruppo. CUBO è un luogo aperto a tutti che, attraverso percorsi interattivi, animati e altamente tecnologici, consente di vivere esperienze legate alla cultura, all’arte, alla sicurezza e all’innovazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo