Sissi. Motivi Ossei
Sissi. Motivi Ossei, Galleria d'Arte Maggiore, Bologna
Dal 19 November 2016 al 29 January 2017
Bologna
Luogo: Galleria d'Arte Maggiore
Indirizzo: via D'Azeglio 15
Orari: 10-12.30 / 16-19.30
Curatori: Maura Pozzati
Telefono per informazioni: +39 051 235843
E-Mail info: info@maggioregam.com
Sito ufficiale: http://www.maggioregam.com
La Galleria d'Arte Maggiore G.A.M. propone per la prima volta una mostra personale di Sissi, giovane artista che ha già attirato su di sé e sul suo originalissimo lavoro l'attenzione internazionale. Nata a Bologna nel 1977, oggi l'artista vive e lavora tra l'Italia e Londra portando avanti una ricerca intima e interiore, capace però di straordinarie aperture e di farsi universale toccando corde emozionali condivise. La mostra, a cura di Maura Pozzati, è basata su una grande installazione, un paesaggio di germinazione ossee che comprende opere inedite in ceramica, create appositamente per quest'occasione, ma derivate dall'ultimo lavoro di performance di Sissi: "L'Imbandita", presentata a Bologna durante l'ultima edizione di Artefiera a Bologna.
Al centro del lavoro di Sissi, nome d'arte dell'artista Daniela Olivieri, c'è da sempre una ricerca - quasi scientifica per cura e meticolosità e poetica per interpretazione - sul tema del corpo, intesa sia come superficie su cui sperimentare durante le sue celebri performance, sia come interiorità da indagare negli aspetti identitari. Prendendo a prestito gli strumenti di discipline come l’archeologia e l’anatomia, nella sua opera l'artista approda ad una dimensione immaginifica, che indaga il difficile e precario equilibrio dell’individuo nella realtà che lo circonda, così come nel proprio universo interiore. Il continuum della sua opera si sviluppa attraverso diversi mezzi espressivi che includono la performance, l'installazione, la fotografia, il disegno, la pittura e il libro d’artista, ma anche le tecniche della tradizione artigianale italiana. Linguaggi artistici eterogenei basati su una manualità che diventa quasi una dimensione introspettiva del fare, ma universalmente leggibili sul piano emozionale. Al confine tra una dimostrazione scientifica e una visione poetica, la predilizione per le tecniche manuali, per gli aspetti tattili e concreti, realizzati in prima persona da Sissi, distinguono l'artista da quelle tendenze che delegano la realizzazione pratica a favore del valore principe dell'idea e dall'utilizzo di mezzi "freddi" di provenienza tecnologica, creando un linguaggio personale ed ancestrale. Dopo aver indagato diversi aspetti della tradizione artigianale italiana, l'artista prende ora possesso di un altro materiale tipico: la ceramica. Sissi riprende i resti ossei del banchetto della sua ultima performance "L'imbandita" - tenutasi a Bologna, presso l'oratorio di San Filippo Neri - per riportarli a nuova vita in un'installazione inedita. La sala principale della galleria diventa quindi il punto di vista privilegiato su un vasto paesaggio di germinazioni ossee, creato attraverso un gruppo di opere realizzate per l'occasione nella storica Bottega Gatti di Faenza.
La carriera di Sissi può già vantare prestigiosi riconoscimenti come il premio New York (2006), il Rome Prize all’American Academy (2006), il Gotham Prize del Ministero degli Affari esteri (2012). Tra le mostre più importanti vanno sicuramente citate "Manifesto Anatomico" nel 2015 in diverse sedi a Bologna, "Aspiranti aspiratori" a Shanghai nel 2013, "Addosso" alla Fondazione Pomodoro a Milano nel 2010, "Nidi" al Macro di Roma e numerose altre tra Tokyo, New York, Amsterdam e l'Italia. L'artista vanta anche interessanti collaborazioni con aziende quali Furla, che dopo il premio che porta il nome del noto brand di pelletteria vinto da Sissi nel 2002, affida all'artista la creazione della collezione di accessori Primavera-Estate 2010.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
sissi
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga