Vittoria Chierici. L'Affare Morandi

Vittoria Chierici. L'Affare Morandi, Museo Morandi, Bologna
Dal 19 Ottobre 2024 al 06 Gennaio 2025
Bologna
Luogo: Museo Morandi
Indirizzo: Via Don Minzoni 14
Orari: martedì e mercoledì: h 14:00 - 19:00 giovedì: h 14:00 - 20:00 venerdì, sabato, domenica e festivi: h 10:00 - 19:00 Chiuso: lunedì non festivi
Curatori: Maura Pozzati
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 6496611
Sito ufficiale: http://www.museibologna.it
Casa Morandi, in collaborazione con MAMbo e Museo Morandi, presenta la mostra L'Affare Morandi di Vittoria Chierici e a cura di Maura Pozzati, visitabile dal 19 ottobre 2024 al 6 gennaio 2025.
L’esposizione delle opere di Vittoria Chierici a Casa Morandi rappresenta la seconda fase di un più ampio progetto corale che ha preso il via lo scorso 4 e 5 giugno presso il Dipartimento educativo del MAMbo con un laboratorio indirizzato alle studentesse e agli studenti del Biennio di Pittura Arti Visive e di Didattica dell'Arte e Mediazione del Patrimonio Artistico del Corso di Storia e Metodologia della Critica d’arte tenuto dalla Prof.ssa Maura Pozzati all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Il workshop è stato condotto da Vittoria Chierici, artista e ideatrice del progetto, coadiuvata dalla curatrice dell’iniziativa.
L’artista ha guidato le allieve e gli allievi presenti in un percorso alla scoperta del metodo di lavoro adoperato da Giorgio Morandi per realizzare le sue tele.
Nel periodo che ha preceduto il laboratorio, Vittoria Chierici ha visitato Casa Morandi e la residenza estiva del pittore a Grizzana Morandi per poi stilare l’elenco degli strumenti usati dall’artista e approfondire le sue abitudini di lavoro.
In mostra, accanto allo studio del pittore, trovano spazio le 19 opere esposte che Vittoria Chierici ha realizzato nel suo studio a Eastport, nel Maine, e a New York. I lavori, di piccolo formato ad acrilico, olio e gessetti su tavola, non sono soltanto da osservare ma anche da leggere: alla parte pittorica è infatti spesso associata un’area occupata da alcuni aforismi morandiani e di altri autori, fonte d’ispirazione per Chierici, i quali vengono puntualmente menzionati nel retro delle tele.
Nella sala conferenze vi è un dittico di grandi dimensioni (Esperienza sensibile #1) prodotto grazie alla collaborazione degli studenti e delle studentesse dell'Accademia di Belle Arti di Bologna che hanno partecipato al laboratorio. L'opera è composta da una lavagna contenente pensieri e schizzi realizzati con gessetti colorati che interpretano il modus operandi di Morandi e da una tela dipinta da Vittoria Chierici con la tecnica dello stencil.
Completa l'esposizione un filmato di 12' realizzato dalla film maker Livia Campanini che racconta e riassume l'esperienza laboratoriale condotta da Chierici al MAMbo.
In occasione della mostra Vittoria Chierici ha annunciato di voler donare al Museo Morandi un polittico.
L’esposizione delle opere di Vittoria Chierici a Casa Morandi rappresenta la seconda fase di un più ampio progetto corale che ha preso il via lo scorso 4 e 5 giugno presso il Dipartimento educativo del MAMbo con un laboratorio indirizzato alle studentesse e agli studenti del Biennio di Pittura Arti Visive e di Didattica dell'Arte e Mediazione del Patrimonio Artistico del Corso di Storia e Metodologia della Critica d’arte tenuto dalla Prof.ssa Maura Pozzati all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Il workshop è stato condotto da Vittoria Chierici, artista e ideatrice del progetto, coadiuvata dalla curatrice dell’iniziativa.
L’artista ha guidato le allieve e gli allievi presenti in un percorso alla scoperta del metodo di lavoro adoperato da Giorgio Morandi per realizzare le sue tele.
Nel periodo che ha preceduto il laboratorio, Vittoria Chierici ha visitato Casa Morandi e la residenza estiva del pittore a Grizzana Morandi per poi stilare l’elenco degli strumenti usati dall’artista e approfondire le sue abitudini di lavoro.
In mostra, accanto allo studio del pittore, trovano spazio le 19 opere esposte che Vittoria Chierici ha realizzato nel suo studio a Eastport, nel Maine, e a New York. I lavori, di piccolo formato ad acrilico, olio e gessetti su tavola, non sono soltanto da osservare ma anche da leggere: alla parte pittorica è infatti spesso associata un’area occupata da alcuni aforismi morandiani e di altri autori, fonte d’ispirazione per Chierici, i quali vengono puntualmente menzionati nel retro delle tele.
Nella sala conferenze vi è un dittico di grandi dimensioni (Esperienza sensibile #1) prodotto grazie alla collaborazione degli studenti e delle studentesse dell'Accademia di Belle Arti di Bologna che hanno partecipato al laboratorio. L'opera è composta da una lavagna contenente pensieri e schizzi realizzati con gessetti colorati che interpretano il modus operandi di Morandi e da una tela dipinta da Vittoria Chierici con la tecnica dello stencil.
Completa l'esposizione un filmato di 12' realizzato dalla film maker Livia Campanini che racconta e riassume l'esperienza laboratoriale condotta da Chierici al MAMbo.
In occasione della mostra Vittoria Chierici ha annunciato di voler donare al Museo Morandi un polittico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni