Constuctive Alps 2015. Ristrutturare e costruire sostenibile nelle Alpi

© Davide Cornacchini | Casa Riga, Comano Terme/IT – Studio di architettura Stefania Saracino e Franco Tagliabue
Dal 27 Febbraio 2016 al 10 Aprile 2016
Merano | Bolzano
Luogo: Merano Arte - Edificio Cassa di Risparmio
Indirizzo: via Portici 163
Curatori: Museo Alpino Svizzero di Berna
Enti promotori:
- Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 5, studenti fino a 26 anni € 2, bambini fino a 14 anni gratuito
Telefono per informazioni: +39 0473 212643
E-Mail info: info@kunstmeranoarte.org
Sito ufficiale: http://www.kunstmeranoarte.org
Dal 27 febbraio al 10 aprile 2016, Merano Arte ospita “Constuctive Alps 2015”, una mostra itinerante dedicata ai progetti selezionati in occasione della terza edizione del Premio Internazionale per le ristrutturazioni e costruzioni sostenibili nei territori alpini, indetto dall’Ufficio federale svizzero dello sviluppo territoriale e dall’Ufficio per l’ambiente del Lichtenstein. Tema centrale della mostra, così come del premio è “Ristrutturare e costruire sostenibile nelle Alpi”.
Il Premio costituisce un contributo all’attuazione della Convenzione delle Alpi e del Piano d’azione sul cambiamento climatico e, in questo senso il rapporto con il patrimonio edilizio già esistente è un elemento fondamentale per affrontare i cambiamenti climatici, specie tenendo in considerazione il fatto che, le strutture edificate negli anni Sessanta e Settanta, consumano fino a sette volte più energia rispetto a quella necessaria ad una casa passiva. Come afferma Köbi Gantenbein, presidente della giuria: “Nelle Alpi è disponibile un ricco patrimonio costruito, che con interventi intelligenti può essere rifunzionalizzato e riutilizzato.” Tra i progetti presentati quindi, come previsto dal bando, compaiono sia ristrutturazioni ed ampliamenti di edifici preesistenti che nuove costruzioni.
A collegare i progetti selezionati dal Premio è il tema della rinascita del villaggio, centrale per la valutazione della giuria che ha accolto favorevolmente l'attività costruttiva all'interno di realtà rurali, quale contributo significativo alla sostenibilità. Solo pochi progetti tra i progetti selezionati infatti trovano collocazione all’interno di un contesto urbano.
Tra le 350 candidature pervenute da tutto l’ambito alpino, la giuria ha selezionato 32 progetti di architettura sostenibile nelle sette regioni alpine, tra ristrutturazioni e nuove costruzioni, che trovano posto al’interno della mostra, offrendo un’immagine della complessità e della molteplicità di sfaccettature che caratterizza questo settore.
L´installazione Bivacco#14, presenta al pubblico i 32 progetti selezionati, secondo criteri che hanno premiato il loro apporto da un punto di vista sociale, ecologico, culturale ed economico.
Attraverso l'osservazione dei progetti selezionati, i visitatore può comprendere la complessità e la molteplicità degli edifici propositi in mostra.
I 32 pannelli sospesi mostrano, da un lato lo sguardo degli esperti su ogni progetto, dall'altro la prospettiva di coloro che abitano e usufruisco degli edifici, siano essi destinati ad uso abitativo, industriale, oppure adibiti a luogo di svago. Dei piombini pendenti, sospesi sul villaggio nel quale gli edifici trovano luogo, rappresentano sia l'equilibrio esistente tra le due prospettive proposte, che un simbolo di sostenibilità. I quattro progetti selezionati sono esposti in una posizione leggermente sollevata e vengono spiegati da un video della durata di circa 3 minuti.
Progetti selezionati:
Al primo posto si è classificato il progetto di Adolf Bereuter per la casa parrocchiale Krumbach in Austria, al secondo posto i progetti per la casa Türalihus e la locanda "am Brunner", entrambi al centro di Valendas nella valle del Reno e progettati rispettivamente da Gion A. Caminada e Laura Egger. Al terzo posto si è classificato il progetto di Davide Cornacchio per Casa Riga a Comano Terme.
Ai progetti è stato dedicato un numero speciale della rivista di architettura Hochparterre, che offre maggiori dettagli e informazioni.
Inaugurazione: Venerdì 27 Febbraio 2016 ore 11
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni