Scuole innovative in Alto Adige. Ritratti inediti di architetture scolastiche

Scuole innovative in Alto Adige. Ritratti inediti di architetture scolastiche, Merano Arte
Dal 28 June 2013 al 21 July 2013
Merano | Bolzano
Luogo: Merano Arte
Indirizzo: via Cassa di Risparmio Portici 163
Orari: da martedì a domenica 10-18
Enti promotori:
- Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano
Telefono per informazioni: +39 0473 212643
E-Mail info: martinelli@kunstmeranoarte.org
Sito ufficiale: http://www.kunstmeranoarte.com
L'esposizione esplora la realtà di alcuni tra gli edifici scolastici più innovativi dell'Alto Adige, proponendo una visione degli stessi come spazi condivisi e vissuti, luoghi che sono e si animano attraverso la presenza dei ragazzi e l'interazione con i loro insegnanti.
La tematica, trattata con particolare attenzione personale dall'artista Ulrich Egger, è coordinata dai testi dell'architetto Andreas Hempel e trova in essi l'espressione più documentaria e compiuta che ha portato alla pubblicazione del volume "Scuole innovative in Alto Adige".
Rispetto al resto d'Italia l'architettura moderna è entrata con un certo ritardo in Alto Adige.
Nel deserto di forme e strutture pseudo-tirolesi, architetti come Lois Welzenbacher, Wilhelm Holzbauer, Othmar Barth e pochi altri rappresentano pressoché gli unici esponenti della corrente moderna. Questa nuova generazione di architetti è riuscita felicemente a coniugare le tendenze architettoniche contemporanee alle forme e agli stili più tradizionali del territorio altoatesino, tant'è che le costruzioni realizzate hanno accolto l'attenzione del pubblico internazionale e vinto numerosi premi.
La Giunta e l'Assessorato per l'Edilizia della Provincia Autonoma di Bolzano hanno particolarmente sostenuto la realizzazione di queste nuove strutture. Su iniziativa dell'Assessore Dr. Arch. Joseph March sono stati valutati e ammessi a concorso progetti per la realizzazione di nuovi edifici pubblici, tra i quali alcuni dedicati all'edilizia scolastica. I progetti in concorso si sono rivelati di alta qualità e sono stati particolarmente apprezzati. Il testo scritto da Andreas Hempel ne raccoglie una selezione, presentandone gli aspetti più significativi.
Ulrich Egger è esploratore attento delle architetture che caratterizzano il territorio locale. Ma quel che contraddistingue in particolare i suoi lavori è il fatto che non li concepisca in quanto mere documentazioni architettoniche, bensì come interpretazioni visive che si esprimono attraverso un approccio estetico e artistico essenzialmente soggettivo. Attraverso la fotografia Egger cerca di sintonizzarsi e cogliere il genius loci delle architetture, di catturare quello "spirito" percepibile, quasi tangibile, che fa unici e irripetibili certi luoghi. Il lavoro è volto a rendere visibili gli elementi atmosferici che attorniano le strutture, agenti che suggeriscono molto di più sull’ambiente e la realtà dei posti rispetto a qualsiasi rappresentazione consueta della realtà.
Alla stessa stregua i testi di Hempel non si limitano ad indicare dimensioni, materiali e funzioni delle strutture, ma si fanno testimonianza critica della qualità dei luoghi, descrivendo l'atmosfera che li contraddistingue in quanto contesti d'insegnamento.
Un progetto realizzato con il sostegno della Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano.
Catalogo: "Scuole innovative in Alto Adige", testi Andreas Gottlieb Hempel,
grafica Arnold Mario Dall'O
La tematica, trattata con particolare attenzione personale dall'artista Ulrich Egger, è coordinata dai testi dell'architetto Andreas Hempel e trova in essi l'espressione più documentaria e compiuta che ha portato alla pubblicazione del volume "Scuole innovative in Alto Adige".
Rispetto al resto d'Italia l'architettura moderna è entrata con un certo ritardo in Alto Adige.
Nel deserto di forme e strutture pseudo-tirolesi, architetti come Lois Welzenbacher, Wilhelm Holzbauer, Othmar Barth e pochi altri rappresentano pressoché gli unici esponenti della corrente moderna. Questa nuova generazione di architetti è riuscita felicemente a coniugare le tendenze architettoniche contemporanee alle forme e agli stili più tradizionali del territorio altoatesino, tant'è che le costruzioni realizzate hanno accolto l'attenzione del pubblico internazionale e vinto numerosi premi.
La Giunta e l'Assessorato per l'Edilizia della Provincia Autonoma di Bolzano hanno particolarmente sostenuto la realizzazione di queste nuove strutture. Su iniziativa dell'Assessore Dr. Arch. Joseph March sono stati valutati e ammessi a concorso progetti per la realizzazione di nuovi edifici pubblici, tra i quali alcuni dedicati all'edilizia scolastica. I progetti in concorso si sono rivelati di alta qualità e sono stati particolarmente apprezzati. Il testo scritto da Andreas Hempel ne raccoglie una selezione, presentandone gli aspetti più significativi.
Ulrich Egger è esploratore attento delle architetture che caratterizzano il territorio locale. Ma quel che contraddistingue in particolare i suoi lavori è il fatto che non li concepisca in quanto mere documentazioni architettoniche, bensì come interpretazioni visive che si esprimono attraverso un approccio estetico e artistico essenzialmente soggettivo. Attraverso la fotografia Egger cerca di sintonizzarsi e cogliere il genius loci delle architetture, di catturare quello "spirito" percepibile, quasi tangibile, che fa unici e irripetibili certi luoghi. Il lavoro è volto a rendere visibili gli elementi atmosferici che attorniano le strutture, agenti che suggeriscono molto di più sull’ambiente e la realtà dei posti rispetto a qualsiasi rappresentazione consueta della realtà.
Alla stessa stregua i testi di Hempel non si limitano ad indicare dimensioni, materiali e funzioni delle strutture, ma si fanno testimonianza critica della qualità dei luoghi, descrivendo l'atmosfera che li contraddistingue in quanto contesti d'insegnamento.
Un progetto realizzato con il sostegno della Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano.
Catalogo: "Scuole innovative in Alto Adige", testi Andreas Gottlieb Hempel,
grafica Arnold Mario Dall'O
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso