Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Francesco Ciavaglioli. Orders

Francesco Ciavaglioli, Klon, Laurus Nobilis
Dal 07 Maggio 2021 al 30 Maggio 2021
Brescia
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: Via Gasparo da Salò 13
Orari: Giovedì - Martedì: 10.00 - 12.00 | 15.00 - 18.00
Curatori: Daniele Astrologo Abadal
Venerdì 7 maggio alle ore 18:00 presso il Museo Diocesano di Brescia si inaugura la mostra personale di Francesco Ciavaglioli, vincitore assoluto del Premio Nocivelli 2020 curata da Daniele Astrologo Abadal.
Il progetto Orders è un punto di approdo della ricerca artistica di Francesco Ciavaglioli che da anni si interroga sulla relazione tra immagini e riproducibilità, integrando nella sua pittura dei processi seriali come strumento di rappresentazione.
Il cuore di questo progetto è l’idea di Giardino, sia da un punto di vista estetico che concettuale. Il giardino, in ogni parte del pianeta, è sempre la metafora del nostro rapporto con la natura e con il mondo. Ogni volta che l’uomo traccia un solco sulla terra, un confne che sancisce un dentro e un fuori, nasce il giardino. In questo luogo l’uomo colleziona e studia gli elementi del mondo. Ogni giardino è una cosmogonia di signifcati a seconda delle epoche e delle culture, ma soprattutto esso rappresenta il luogo sicuro per eccellenza, uno spazio fnito e defnito nel vasto e oscuro mondo. Il Giardino è ordine contro la ferocia della natura ed è natura divisa in ordini, è l’immagine profondamente umana del nostro stare al mondo.
In mostra sono presenti diverse opere pittoriche facenti parte della produzione più recente dell'artista e si articola nelle sale del Museo Diocesano con un allestimento in forte relazione con lo spazio. Oltre alle opere su tela sono infatti presenti una serie di interventi pittorici ambientali pensati appositamente per le sale del museo.
A chiudere il percorso espositivo troviamo il libro d'artista dal titolo Disorder prodotto espressamente per la mostra. In questo volume l'artista rielabora il concetto di erbario proponendo una botanica digitalizzata ed esplosa, che abbandona qualsivoglia esattezza scientifca in favore di un'espansione caotica e inesorabile.
Il progetto Orders è un punto di approdo della ricerca artistica di Francesco Ciavaglioli che da anni si interroga sulla relazione tra immagini e riproducibilità, integrando nella sua pittura dei processi seriali come strumento di rappresentazione.
Il cuore di questo progetto è l’idea di Giardino, sia da un punto di vista estetico che concettuale. Il giardino, in ogni parte del pianeta, è sempre la metafora del nostro rapporto con la natura e con il mondo. Ogni volta che l’uomo traccia un solco sulla terra, un confne che sancisce un dentro e un fuori, nasce il giardino. In questo luogo l’uomo colleziona e studia gli elementi del mondo. Ogni giardino è una cosmogonia di signifcati a seconda delle epoche e delle culture, ma soprattutto esso rappresenta il luogo sicuro per eccellenza, uno spazio fnito e defnito nel vasto e oscuro mondo. Il Giardino è ordine contro la ferocia della natura ed è natura divisa in ordini, è l’immagine profondamente umana del nostro stare al mondo.
In mostra sono presenti diverse opere pittoriche facenti parte della produzione più recente dell'artista e si articola nelle sale del Museo Diocesano con un allestimento in forte relazione con lo spazio. Oltre alle opere su tela sono infatti presenti una serie di interventi pittorici ambientali pensati appositamente per le sale del museo.
A chiudere il percorso espositivo troviamo il libro d'artista dal titolo Disorder prodotto espressamente per la mostra. In questo volume l'artista rielabora il concetto di erbario proponendo una botanica digitalizzata ed esplosa, che abbandona qualsivoglia esattezza scientifca in favore di un'espansione caotica e inesorabile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Reggio di Calabria | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
I Bronzi di Riace
-
Dal 08 agosto 2022 al 08 agosto 2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche
Il Ritratto femminile di Raffaello (La Muta) torna a casa
-
Dal 06 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Marostica | Castello Inferiore
La battaglia dei due Re con finte schiere. La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana
-
Dal 05 agosto 2022 al 04 settembre 2022 Lecce | Museo Castromediano
La ricerca del vuoto nella scultura finale di Giuseppe Corrado
-
Dal 03 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Reggio di Calabria | Sedi varie
Bronzi50 1972-2022
-
Dal 05 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Riva del Garda | MAG Riva del Garda
Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti