Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo

© MiC - Musei Nazionali di Genova - Palazzo Reale | Peter Paul Rubens, Ritratto equestre di Giovan Carlo Doria, 1606, olio su tela, cm. 265x188. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola , Genova

 

Dal 28 October 2025 al 15 February 2026

Brescia

Luogo: Pinacoteca Tosio Martinengo

Indirizzo: Piazza Moretto 4

Curatori: Gianluca Zanelli, Marie Luce Repetto


La Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia, dal 28 ottobre al 15 febbraio 2026, accoglie il monumentale ritratto di Giovan Carlo Doria a cavallo di Peter Paul Rubens, capolavoro dai Musei Reali di Genova.
L’iniziativa, curata da Gianluca Zanelli e Marie Luce Repetto, con la collaborazione di Palazzo Spinola, si inserisce all’interno del programma PTM ANDATA e RITORNO, che vede Fondazione Brescia Musei trasformare le “partenze” collegate alle richieste di prestito in “arrivi” di opere ospiti: un’occasione per ricevere nelle sale della Pinacoteca opere dai musei di tutto il mondo.
 
Giovan Carlo Doria (1576–1625) fu un importante nobile e mecenate genovese, appartenente a una delle famiglie più influenti della Repubblica di Genova nel XVII secolo. Profondamente inserito negli ambienti aristocratici e culturali della sua epoca, fu effigiato da artisti di primo piano del suo tempo, come Anthony van Dyck e, appunto, Peter Paul Rubens. Il dipinto fu realizzato attorno al 1607, durante il soggiorno romano del grande pittore fiammingo, che conferì alla figura del nobile un’imponente solennità, resa vibrante dall’enfatico movimento del cavallo e del cane ai suoi piedi. Si tratta, in generale, di una potente affermazione di autorità e ambizione, che contribuisce a tramandare l’immagine del nobile genovese come figura di potere e prestigio.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI