24 Scatti Bike

Antoaneta Obretenova, Cycling at Sunset
Dal 01 Giugno 2016 al 04 Luglio 2016
Brindisi
Luogo: Palazzo Granafei Nervegna
Indirizzo: via Duomo 20
Curatori: Vincenzo De Leonardis
Enti promotori:
- Con il patrocinio di Regione Puglia
- Accademia di Belle Arti di Lecce
- Comune di Brindisi
E-Mail info: associazioneaeneis2000@gmail.com
La mostra “24 Scatti Bike”, dopo l’anteprima a San Vito dei Normanni in occasione del Festival “Full Bike Day – La Bicicletta in tutte le sue forme artistiche”, inaugura il suo tour a Brindisi negli spazi di Palazzo Granafei Nervegna. Qui, presso la sala grande ubicata al primo piano, saranno in esposizione fino al 4 luglio le fotografie vincitrici del concorso internazionale che ha come tema “L’Uomo e la Bicicletta” organizzato dall’associazione culturale Aeneis 2000 con il patrocinio di Regione Puglia, Accademia di Belle Arti di Lecce e Comune di Brindisi.
“La mostra, per il quinto anno consecutivo, stabilisce un vincolo stretto tra le forme del mondo della bicicletta recuperando materiali di vita vissuta attraverso gli sguardi degli artisti che sono stati capaci di cogliere, pur in contesti e luoghi diversi, il rapporto che lega l’uomo al velocipede. Un percorso creativo nato dalla collaborazione della nostra associazione con il blogger e scrittore newyorkese Eben Weiss, il quale è stato il primo a descrivere dettagliatamente le tipologie umane e le tendenze legate alle due ruote scrivendo una sorta di vangelo pop dal titolo Manifesto per un nuovo ordine universale della bicicletta”, spiega il curatore della mostra Vincenzo De Leonardis.
Questi i nomi dei fotografi e il titolo dell’opera: Andy Brooke (UK) “Jay at Wivenhoe Bike Kitchen”; Antoaneta Obretenova (Bulgaria) “Cycling at Sunset”; Antonio Georgiev (Bulgaria) “Speed”; Antonio Perrone (Italia) “Always Find a Way”; António Tedim (Portogallo) “A Different Way”; Christianne Leigh (Usa) “The Spirit of aThing”; Davide Musardo (Italia) “Escape Into the Sun”; Delia Seeberg (Usa) “Patience”; Greg Falsky (UK) “Foot Jam Back Tyre Grab”; Lorenzo Luisi (Italia) “The Bicycle Diaries”; Lucilla Manino (Italia) “Walking in Unison”; Maria Palmieri (Italia) “The Inner Tube”; Mariangela Raponi (Italia) “Magic City”; Michele Racioppi (Italia) “On my Way”; Mira Rahneva (Bulgaria) “Energy in the Park”; Oana Pop (Romania) “River in the Road”; Radostin Sedevchev (Bulgaria) “A Picture is Worth a Thousand Words”; Raisa Mikhaylova (Russia) “Lady and the Bike”; Roberto Assale (Italia) “Relax”; Suman Saha (India) “Cyclists at Winter”; Susila Maraviglia (Francia) “Eye Cycle”; Valentina Maffezzoni (Italia) “Waiting in Skatepark”; Yehezkel Hezi Panet (Israele) “Lonely Biker”; Zeina Hawa (Libano) “Versatile”; Photo Cover di Simone Lodigiani (Italia). Dopo Brindisi la mostra sarà ospitata nella città inglese di Colchester e a Cluj Napoca l’importante capoluogo culturale della Transilvania.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970