Ivan Pili. Solo exhibition

Ivan Pili. Solo exhibition, Palazzo Comunale, Assemini
Dal 22 Luglio 2017 al 07 Agosto 2017
Assemini | Cagliari
Luogo: Palazzo Comunale
Indirizzo: piazza Repubblica 1
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura di Assemini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3802640841
E-Mail info: ivan.pili@gmail.com
Sito ufficiale: http://ivanpili.com
Dal 22 luglio al 7 agosto 2017 si tiene nel Palazzo Comunale di Assemini la mostra del maestro, appunto, asseminese Ivan Pili; già musicista di livello internazionale, ora alla sua prima volta in Sardegna in qualità di artista figurativo.
Profondo conoscitore della storia dei popoli, si è dedicato da pochi anni alla pittura ricevendo in brevissimo tempo consensi in tutto il mondo. Bruciando letteralmente le tappe, ha esposto in personali e collettive in Italia e all'estero conseguendo vari riconoscimenti e premi. I suoi lavori fanno parte di alcune importanti collezioni Statunitensi, inglesi e negli Emirati Arabi.
Da ricordare, in particolare, le mostre alla Reggia di Caserta ed al Castello di Chantilly.
Studioso raffinato la cui pittura colta è densa di significati simbolici, si impone in tutta la sua potente e carismatica essenza. Con profondità d'indagine ed attenta adesione storica, Pili cala le sue sobrie composizioni in atmosfere dal taglio quasi surreale per certi accostamenti inattesi eppure studiati nel particolare, con l'intento di svelare ciò che si cela dietro ed oltre l'apparenza delle cose. Da scene il cui richiamo quotidiano e, talvolta mitologico diviene spunto, quasi pretesto per una riflessione su tematiche di attualità, alla rappresentazione di episodi oltre l'essenziale come lo straordinario ciclo delle Muse, lavoro ripreso in più tempi in virtù di uno studio di tecniche elaborate mediante fasi di sottrazione e successiva aggiunta di materia cromatica, fino ad ottenere un effetto iperrealistico vicino alla tridimensionalità.
Nella pittura di Ivan Pili scorre in tutta la sua prepotenza il percorso dell'umanità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo