Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Ottone Bacaredda, il sindaco di una città en marche

Prospetto Passeggiata Umberto I, Cagliari, 1903
Dal 07 Dicembre 2022 al 07 Febbraio 2023
Cagliari
Luogo: Mediateca del Mediterraneo
Indirizzo: Via Goffredo Mameli 164
Nel dicembre 1921 moriva Ottone Bacaredda, tra i sindaci cagliaritani che hanno lasciato una memoria indelebile del proprio operato. Lo scrittore Luigi Colomo, pur essendo di diversa corrente politica, così lo ricorda nel 1927 nel suo libro Cagliari...che scompare: "Giovane d'anni, maturo alla vita pubblica, pieno d'entusiasmo per la sua città natale, cui lo stringeva affetto immenso, quale solamente possono nutrirlo le anime grandi, si accinse al rivolgimento e al rinnovamento di essa".
Mercoledì 7 dicembre, alle 10:30, alla Mediateca del Mediterraneo inaugurazione della mostra Ottone Bacaredda, il sindaco di una città en marche, la mostra documentaria basata sul patrimonio dell'Archivio storico e della Biblioteca Studi Sardi, con cui si intende rendere omaggio e fare un doveroso ricordo del grande politico e intellettuale cagliaritano. Laureatosi in Giurisprudenza, Bacaredda ricoprì vari ruoli all'interno dell'amministrazione cittadina: dal 1886, quando divenne consigliere, il percorso fu breve per diventare prima assessore, poi sindaco, nel 1890. Questo fu l'inizio per la Città di un rapido e significativo cambiamento urbanistico, di cui il municipio di via Roma resta il monumento più emblematico, rappresentando l'amministrazione Bacaredda anche nel nome. Di lui Francesco Alziator ebbe a dire che "fu il primo a sganciarsi dalla rugginosa tradizione scottiano-manzoniana del romanzo storico". Autore di romanzi e racconti, il valente esponente dell'intellighenzia cagliaritana si cimentò anche in alcuni saggi tra cui si ricorda l'autobiografico "L'Ottantanove cagliaritano", in cui il sindaco si difese dalle poche ombre che appannarono la sua carriera, cioè i moti del 1906, causa delle sue dimissioni.
Un doppio evento interesserà invece lo spazio SEARCH del Largo Carlo Felice dove, venerdì 9 a partire dalle ore 17:30, si svolgerà un importante convegno dal titolo Ottone Bacaredda nella Cagliari tra fine Ottocento e primo dopoguerra. Relatori della serata saranno Antonello Angioni, Maurizio Corona, Gianfranco Murtas, Giorgio Pellegrini, Marco Pignotti, che avranno modo di esplorare le sfaccettature di questa importante figura sia nella sua vita privata che nella sua carriera politica, offrendoci un panorama anche sullo scenario artistico, architettonico e urbanistico della Cagliari della Belle Époque, dei suoi splendori e dei suoi conflitti. Il giorno dopo, dalle 16:30 alle 20 i visitatori potranno vedere la proiezione del video Il sogno della Belle Époque e altre storie cagliaritane.
Mercoledì 7 dicembre, alle 10:30, alla Mediateca del Mediterraneo inaugurazione della mostra Ottone Bacaredda, il sindaco di una città en marche, la mostra documentaria basata sul patrimonio dell'Archivio storico e della Biblioteca Studi Sardi, con cui si intende rendere omaggio e fare un doveroso ricordo del grande politico e intellettuale cagliaritano. Laureatosi in Giurisprudenza, Bacaredda ricoprì vari ruoli all'interno dell'amministrazione cittadina: dal 1886, quando divenne consigliere, il percorso fu breve per diventare prima assessore, poi sindaco, nel 1890. Questo fu l'inizio per la Città di un rapido e significativo cambiamento urbanistico, di cui il municipio di via Roma resta il monumento più emblematico, rappresentando l'amministrazione Bacaredda anche nel nome. Di lui Francesco Alziator ebbe a dire che "fu il primo a sganciarsi dalla rugginosa tradizione scottiano-manzoniana del romanzo storico". Autore di romanzi e racconti, il valente esponente dell'intellighenzia cagliaritana si cimentò anche in alcuni saggi tra cui si ricorda l'autobiografico "L'Ottantanove cagliaritano", in cui il sindaco si difese dalle poche ombre che appannarono la sua carriera, cioè i moti del 1906, causa delle sue dimissioni.
Un doppio evento interesserà invece lo spazio SEARCH del Largo Carlo Felice dove, venerdì 9 a partire dalle ore 17:30, si svolgerà un importante convegno dal titolo Ottone Bacaredda nella Cagliari tra fine Ottocento e primo dopoguerra. Relatori della serata saranno Antonello Angioni, Maurizio Corona, Gianfranco Murtas, Giorgio Pellegrini, Marco Pignotti, che avranno modo di esplorare le sfaccettature di questa importante figura sia nella sua vita privata che nella sua carriera politica, offrendoci un panorama anche sullo scenario artistico, architettonico e urbanistico della Cagliari della Belle Époque, dei suoi splendori e dei suoi conflitti. Il giorno dopo, dalle 16:30 alle 20 i visitatori potranno vedere la proiezione del video Il sogno della Belle Époque e altre storie cagliaritane.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione