#Dantedì, la Reggia di Caserta racconta il suo legame con il sommo Poeta

#Dantedì, la Reggia di Caserta racconta il suo legame con il sommo Poeta
Dal 25 Marzo 2020 al 25 Marzo 2020
Caserta
Luogo: Sito web e canali social Reggia di Caserta / YouTube
Indirizzo: online
La Reggia di Caserta celebra il #Dantedì con un programma ricco di iniziative e curiosità.
Il Complesso vanvitelliano ha aderito all’iniziativa del MiBACT per la giornata dedicata a Dante Alighieri e proporrà, sui propri social e sul proprio sito internet, video, immagini e approfondimenti.
Tra la Reggia di Caserta e il sommo Poeta esiste un profondo legame, che ha inizio con una coincidenza temporale e si alimenta negli anni grazie alla passione di Maria Annunziata Carolina Bonaparte, regina di Napoli dal 1808 al 1815, per la tradizione letteraria italiana.
Il racconto della Reggia di Caserta per il #Dantedì andrà avanti per l’intera giornata di domani, 25 marzo, grazie alla collaborazione del responsabile del servizio Biblioteca Palatina, Archivio storico, fotografico e digitalizzazione, Gennaro Tortino, con i contributi del professore Gennaro Toscano, consigliere scientifico della Bibliothèque Nationale de France – BNF; del professore Giuseppe De Nitto, storico del libro e bibliotecario della Reggia di Caserta dal 1981 al 2003; di Vincenzo Mazzarella, responsabile del servizio di Valorizzazione, e dell’illustratore Davide Racca, Afav della Reggia di Caserta.
Seguici sul nostro canale YouTube www.youtube.com/reggiadicaserta, il nostro sito internet www.reggiadicaserta.beniculturali.it e i nostri social www.facebook.com/reggiaufficiale, http://www.twitter.com/reggiadicaserta per scoprire il nostro programma per il #Dantedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo