Marco Abbamondi. Live

Opera di Marco Abbamondi
Dal 4 November 2017 al 25 November 2017
Caserta
Luogo: Reggia di Caserta
Indirizzo: viale Douhet 2/a
Orari: 8.30 - 19.00
Curatori: Carla Travierso
Enti promotori:
- Reggia di Caserta
E-Mail info: marco@abbamondi.it
Sito ufficiale: http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it
Inaugurerà sabato 4 novembre 2017 ore 11.30 presso la Reggia di Caserta (retrostanze appartamenti storici del 700’) “LIVE” la nuova personale dell’artista Marco Abbamondi.
La mostra realizzata in collaborazione con la Direzione Generale della Reggia di Caserta, la Galleria Paolo Bowinkel di Napoli; curata da Carla Travierso, presenta una raccolta cronologica di 25 lavori esposte nelle sei sale (Ex Terrae Motus), in particolare, dalla prima collezione “Ex_stasi” passando per “Bellesguard” fino a “Lands e Puro Pigmento” ed una inedita installazione.
Il progetto espositivo LIVE, che vede nella seconda stanza la collezione Lands esposta precedentemente al Metropolitan Museum di Tokyo, attraversa un percorso linearmente progressivo e cronologico di ricerca artistica e avvicina l'osservatore alla poetica di Abbamondi e alla forza espressiva dei suoi lavori.
La creazione di un universo formale, astratto e concreto al tempo stesso, il rigore e l’equilibrio compositivo, la materia presa in prestito dalla natura, sono gli aspetti che la mostra cerca di mettere in luce, dimostrando una coerenza artistica che prescinde dalla forma.
Queste opere, eseguite negli ultimi dieci anni, non solo radicalizzano l'importanza del gesto non più sottoposto alla supremazia del pennello e della pittura ma liberano il potenziale scultoreo dell'opera.
Superfici quadrate, spesse, estroflesse, su cui si contorce un fitto intreccio di screpolature evocano il trascorrere del tempo evidenziando tutta l' insofferenza dell' artista verso una concezione del quadro come mero contenitore dell'immagine.
I materiali impiegati originano dalla natura: il cemento, sostanza effimera è assenza di luce e colore, rappresenta nella sua degradabilità l'eterno dramma della caducità della vita; il pigmento è colore vitale che dona vita stessa all'opera, il sughero nobilita le superfici permettendo alle ombre di drammatizzare la luce in un'esplorazione tesa fra superficie e profondità, levità e concretezza.
Sono materiali la cui usura fa parte della vita, ma che conservano in sé un’energia che ha un valore quasi primordiale.
Nella sua poetica il concetto di consunzione è sempre presente e raggiunge in questo ciclo, il massimo di purezza e di espressività.
Fonte: www.casertaweb.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira