Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Art Factory 05. Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea

Massimo Kaufmann, Senza Titolo, olio su tela (50x50)
Dal 03 Dicembre 2015 al 06 Dicembre 2015
Catania
Luogo: Fondazione Puglisi Cosentino
Indirizzo: via Vittorio Emanuele 120
Orari: 11-22
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 095 2180080
E-Mail info: info@artfactoryfair.it
Sito ufficiale: http://www.artfactoryfair.it/site/
Scordatevi i capannoni industriali, i padiglioni e i poli fieristici da terzo millennio. Per la sua quinta edizione – in programma a Catania dal 4 al 6 dicembre 2015 – Art Factory, la fiera d’arte moderna e contemporanea “made in Sicily”, approda fra le architetture più sontuose della Catania barocca, quelle della Fondazione Puglisi Cosentino, spazi già arricchiti da installazioni site-specific di artisti del Novecento come Carla Accardi, Giovanni Anselmo e Jannis Kounellis.
E’ qui che sarà allestita Art Factory 05 (AF05): all’interno dello storico palazzo di via Vittorio Emanuele, progettato nel Settecento dall’architetto Giovan Battista Vaccarini e oggetto di un’accurata ristrutturazione che lo ha trasformato in un incantevole contenitore d’arte e di straordinarie mostre temporanee.
Inaugurazione giovedì 3 dicembre, ore 19.
Da venerdì 4 a domenica 6 dicembre visite dalle 11 alle 22.
Sessanta gli espositori di Art Factory 05, fra cui 23 gallerie d’arte, artisti affermati ed emergenti, giovani e promettenti talenti delle Accademie di Belle Arti. Un grande momento di promozione dell’arte contemporanea.
Un’esposizione che incrocia linguaggi, segni, poetiche e riflessioni sull’attualità e che farà di Catania, per tre giorni, il polo del sistema dell’arte in Sicilia.
Ideato e coordinato da Daniela Arionte, Art Factory 05 è organizzata dall'Associazione Dietro Le Quinte Arte con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Catania, diretta da Virgilio Piccari, e con il supporto di un team di professionisti del settore. In programma incontri, convegni, mostre collaterali ed eventi come l’Art White Night (la “Notte bianca dell'arte contemporanea” con l’apertura serale straordinaria di musei, gallerie e palazzi storici); e ancora Arte Fiera OFF (mostre, performance d'artista diffuse sul territorio); iniziative di formazione permanente per gli studenti delle Accademie e dell’Università. Nello spirito di una vera “factory”, infine, ovvero di una fabbrica di talenti, torna anche quest’anno Young Factory lo spazio-vetrina pensato per accendere i riflettori sui giovani artisti in crescita. Calendario e mappa degli eventi sul territorio sarà consultabile sul sito www.artfactoryfair.it e aggiornato in tempo reale.
“La prestigiosa sede che ci ospita quest'anno – spiega la Arionte - segna una svolta nella storia di Art Factory: quella di affiancare in maniera proattiva la Fondazione Puglisi Cosentino come luogo di studio e cultura; di educazione al bello e all’interesse per la storia del patrimonio cittadino e universale; in ultimo come luogo di diletto, quel sentimento di gioia che accompagna la scoperta dei capolavori dei maestri, l'estro dell'uomo, il segno e l’evoluzione dei tempi spesso anticipato dall’intuito e dalla sensibilità degli artisti e delle loro opere”.
Tra le autorevoli conferme di Art Factory 05 figurano: Archivio
Fotografico (Milano), Galleria Bonellilab (Milano), Galleria Tega (Milano), Studio Masiero (Milano), B&B Arte (Mantova), Galleria Forni (Bologna), Francesco Pantaleone (Palermo), Drago Arte Contemporanea (Palermo), Veniero Project (Palermo), Bobez (Palermo), Cantieri Culturali (Agrigento), Koart (Catania), Miartè (Catania), Arionte Arte Contemporanea(Catania) e altre ancora in via di definizione.
Numerosi gli artisti che rappresentano, fra i quali maestri indiscussi del Novecento e grandi interpreti contemporanei: da Fontana a Felice Casorati, da Sironi a Germanà, da Salvo a Jonathan Guaitamacchi, Morlotti, Mondino, Staccioli, Ottieri, Politano, Velasco, Di Piazza, Galliani, Kaufmann, Biasi e tanti altri ancora.
E’ qui che sarà allestita Art Factory 05 (AF05): all’interno dello storico palazzo di via Vittorio Emanuele, progettato nel Settecento dall’architetto Giovan Battista Vaccarini e oggetto di un’accurata ristrutturazione che lo ha trasformato in un incantevole contenitore d’arte e di straordinarie mostre temporanee.
Inaugurazione giovedì 3 dicembre, ore 19.
Da venerdì 4 a domenica 6 dicembre visite dalle 11 alle 22.
Sessanta gli espositori di Art Factory 05, fra cui 23 gallerie d’arte, artisti affermati ed emergenti, giovani e promettenti talenti delle Accademie di Belle Arti. Un grande momento di promozione dell’arte contemporanea.
Un’esposizione che incrocia linguaggi, segni, poetiche e riflessioni sull’attualità e che farà di Catania, per tre giorni, il polo del sistema dell’arte in Sicilia.
Ideato e coordinato da Daniela Arionte, Art Factory 05 è organizzata dall'Associazione Dietro Le Quinte Arte con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Catania, diretta da Virgilio Piccari, e con il supporto di un team di professionisti del settore. In programma incontri, convegni, mostre collaterali ed eventi come l’Art White Night (la “Notte bianca dell'arte contemporanea” con l’apertura serale straordinaria di musei, gallerie e palazzi storici); e ancora Arte Fiera OFF (mostre, performance d'artista diffuse sul territorio); iniziative di formazione permanente per gli studenti delle Accademie e dell’Università. Nello spirito di una vera “factory”, infine, ovvero di una fabbrica di talenti, torna anche quest’anno Young Factory lo spazio-vetrina pensato per accendere i riflettori sui giovani artisti in crescita. Calendario e mappa degli eventi sul territorio sarà consultabile sul sito www.artfactoryfair.it e aggiornato in tempo reale.
“La prestigiosa sede che ci ospita quest'anno – spiega la Arionte - segna una svolta nella storia di Art Factory: quella di affiancare in maniera proattiva la Fondazione Puglisi Cosentino come luogo di studio e cultura; di educazione al bello e all’interesse per la storia del patrimonio cittadino e universale; in ultimo come luogo di diletto, quel sentimento di gioia che accompagna la scoperta dei capolavori dei maestri, l'estro dell'uomo, il segno e l’evoluzione dei tempi spesso anticipato dall’intuito e dalla sensibilità degli artisti e delle loro opere”.
Tra le autorevoli conferme di Art Factory 05 figurano: Archivio
Fotografico (Milano), Galleria Bonellilab (Milano), Galleria Tega (Milano), Studio Masiero (Milano), B&B Arte (Mantova), Galleria Forni (Bologna), Francesco Pantaleone (Palermo), Drago Arte Contemporanea (Palermo), Veniero Project (Palermo), Bobez (Palermo), Cantieri Culturali (Agrigento), Koart (Catania), Miartè (Catania), Arionte Arte Contemporanea(Catania) e altre ancora in via di definizione.
Numerosi gli artisti che rappresentano, fra i quali maestri indiscussi del Novecento e grandi interpreti contemporanei: da Fontana a Felice Casorati, da Sironi a Germanà, da Salvo a Jonathan Guaitamacchi, Morlotti, Mondino, Staccioli, Ottieri, Politano, Velasco, Di Piazza, Galliani, Kaufmann, Biasi e tanti altri ancora.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fontana ·
sironi ·
jonathan guaitamacchi ·
velasco ·
felice casorati ·
morlotti ·
salvo ·
kaufmann ·
fondazione puglisi cosentino ·
mondino ·
galliani ·
german ·
staccioli ·
ottieri ·
politano ·
di piazza ·
biasi e al
COMMENTI

-
Dal 15 maggio 2022 al 18 settembre 2022 Rovereto | Mart Rovereto
Alex Katz. La vita dolce
-
Dal 14 maggio 2022 al 25 settembre 2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
Dal 13 maggio 2022 al 16 ottobre 2022 Roma | Museo di Roma in Trastevere
Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975
-
Dal 13 maggio 2022 al 02 ottobre 2022 Verona | Palazzo della Gran Guardia
Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese
-
Dal 13 maggio 2022 al 19 settembre 2022 Napoli | Museo Madre
Armando De Stefano. Nulla dies sine linea
-
Dal 07 maggio 2022 al 03 luglio 2022 Bard | Forte di Bard
World Press Photo 2022