I Fiori di Frida

I Fiori di Frida, Accademia di Belle Arti di Catania
Dal 8 March 2025 al 8 March 2025
Catania
Luogo: Accademia di Belle Arti di Catania
Indirizzo: Via Raimondo Franchetti 5
Curatori: Rosaria Calamosca
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.abacatania.it
In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle Donne, l’Accademia di belle Arti di Catania organizza “I Fiori di Frida”, una mostra che celebra la forza, la resilienza e la creatività femminile attraverso lo sguardo di giovani artiste e artisti. La mostra sarà inaugurata sabato 8 marzo alle ore 11.30 nell’Aula Magna dell’Accademia.
Le 50 illustrazioni in mostra sono ispirate alla figura di Frida Kahlo, icona di forza e libertà, che ha saputo trasformare il dolore in arte, la sofferenza in colore, l’identità in espressione rivoluzionaria. Come i fiori che adornavano il suo capo, simbolo di bellezza e resilienza, questa mostra vuole rendere omaggio alla sua eredità artistica e al coraggio di tutte le donne che, attraverso la creatività, affermano la propria voce nel mondo.
I lavori esposti sono stati realizzati, in tecniche tradizionali e digitali, dalle studentesse e dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania – indirizzo Grafica e Illustrazione, sotto la cura della professoressa di Illustrazione Rosaria Calamosca, con il prezioso supporto dei cultori Abramo Crispino, Iris Buscaglia, Roberta Giglio, Grazia Nicotra e Claudia Papa. In occasione dell’inaugurazione, saranno ospiti Maddalena Musumeci, medaglia d’oro con il Setterosa (pallanuoto) ai giochi olimpici di Atene nel 2004 e Marisa Spironello, capo delegazione F.A.I di Catania, storica dell’arte e Premio Valore Donna 2024 dal Lions Club.
Artisti in mostra: Abramo Crispino, Iris Buscaglia, Roberta Giglio, Dorotea Roggio, Danilo Forzese, Frederic Touzerie, Giulia Massari, Giuliana Tudisco, Noemi Cerutti, Sabrina Stimoli, Dario Sanfilippo, Andrea Salvatore Mazzaglia, Anthea Tumino, Alfina Messina, Noemi Gullotta, Samuele Pappalardo, Carol Minutoli, Alice Failla, Dalila Gattorotondo, Giuliana Morana, Enrico Monreale, Enea Pantò la Via, Letizia Manciagli, Chiara Rapisarda, Dario Sanfilippo, Agata Ferlito, Anastasia Spampinato, Chiara Panettieri, Dario Pagano, Alice Fisichella, Andrea Interlando, Valeria Costantino, Alessandra Spoto, Maria Perla Pricoco, Elisa Castagnolo, Francesca Maria Ginevra, Giuliana Pappalardo, Irene Bella, Sara Adamo, Alessandro Speciale, Giancarlo Pollino, Giovanni Carini.
Le 50 illustrazioni in mostra sono ispirate alla figura di Frida Kahlo, icona di forza e libertà, che ha saputo trasformare il dolore in arte, la sofferenza in colore, l’identità in espressione rivoluzionaria. Come i fiori che adornavano il suo capo, simbolo di bellezza e resilienza, questa mostra vuole rendere omaggio alla sua eredità artistica e al coraggio di tutte le donne che, attraverso la creatività, affermano la propria voce nel mondo.
I lavori esposti sono stati realizzati, in tecniche tradizionali e digitali, dalle studentesse e dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania – indirizzo Grafica e Illustrazione, sotto la cura della professoressa di Illustrazione Rosaria Calamosca, con il prezioso supporto dei cultori Abramo Crispino, Iris Buscaglia, Roberta Giglio, Grazia Nicotra e Claudia Papa. In occasione dell’inaugurazione, saranno ospiti Maddalena Musumeci, medaglia d’oro con il Setterosa (pallanuoto) ai giochi olimpici di Atene nel 2004 e Marisa Spironello, capo delegazione F.A.I di Catania, storica dell’arte e Premio Valore Donna 2024 dal Lions Club.
Artisti in mostra: Abramo Crispino, Iris Buscaglia, Roberta Giglio, Dorotea Roggio, Danilo Forzese, Frederic Touzerie, Giulia Massari, Giuliana Tudisco, Noemi Cerutti, Sabrina Stimoli, Dario Sanfilippo, Andrea Salvatore Mazzaglia, Anthea Tumino, Alfina Messina, Noemi Gullotta, Samuele Pappalardo, Carol Minutoli, Alice Failla, Dalila Gattorotondo, Giuliana Morana, Enrico Monreale, Enea Pantò la Via, Letizia Manciagli, Chiara Rapisarda, Dario Sanfilippo, Agata Ferlito, Anastasia Spampinato, Chiara Panettieri, Dario Pagano, Alice Fisichella, Andrea Interlando, Valeria Costantino, Alessandra Spoto, Maria Perla Pricoco, Elisa Castagnolo, Francesca Maria Ginevra, Giuliana Pappalardo, Irene Bella, Sara Adamo, Alessandro Speciale, Giancarlo Pollino, Giovanni Carini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
abramo crispino
·
iris buscaglia
·
roberta giglio
·
dorotea roggio
·
danilo forzese
·
frederic touzerie
·
giulia massari
·
giuliana tudisco
·
noemi cerutti
·
sabrina stimoli
·
dario sanfilippo
·
andrea salvatore mazzaglia
·
anthea tumino
·
alfina messina
·
noemi gullotta
·
samuele pappalardo
·
carol minutoli
·
accademia di belle arti di catania
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee