Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Antonino Zumbo. Provocatori spazi concettuali

Antonino Zumbo, Attesa dell’ora, 2015, acrilico su tela, cm. 60x60
Dal 25 Novembre 2017 al 21 Gennaio 2018
Catanzaro
Luogo: Museo Storico Militare (MUSMI)
Indirizzo: via V. Cortese 1
Curatori: Mario Verre
Enti promotori:
- Museo Storico Militare (MUSMI)
- Provincia di Catanzaro
Prosegue la fortunata programmazione di eventi culturali promossa dal Museo Storico Militare (MUSMI) di Catanzaro. Dal 25 novembre 2017 venticinque opere realizzate recentemente da Antonino Zumbo saranno a disposizione del pubblico negli spazi espositivi del MUSMI.
"Antonino Zumbo è un artista concettuale o neoconcettuale", scrive il curatore Mario Verre nel testo critico del catalogo della mostra, "tenendo presente come nelle sue proposte visive tale matrice ideologica si declini in originali rivisitazioni delle istanze spazialiste di Lucio Fontana. L’arte concettuale non è interessata fondamentalmente al mero risultato estetico, non orienta le sue scelte in funzione del raggiungimento della “bellezza” né mira a suscitare emozioni ma a stimolare la capacità di pensiero dello spettatore, giocando spesso sull’ambiguità semantica delle immagini e ponendo al centro delle riflessioni il significato, l’idea che esiste dietro l’opera stessa. Rolf Wederer nel suo testo alla mostra “Konzeption/Conception”, prima esposizione museale dedicata all’arte concettuale, inaugurata nell’ottobre del 1969 allo Stadtisches Museum di Leverkusen, scriveva che “la designazione di arte concettuale apre a forme artistiche che non possono essere giudicate e comprese sulla base di creazioni concrete e manifeste, ma che si basano –così come avviene per altri media- su procedure e processi. In altre parole, il cambiamento che questo termine introduce non riguarda solo la forma e il soggetto dell’arte, ma la stessa struttura”. Per cui alla luce della metodologia critica di Wederer secondo cui vanno giudicate le opere concettuali, è necessario volgere lo sguardo ai quadri di Zumbo cercando di disvelarne i procedimenti mentali che ne costituiscono la base. Zumbo è un artista fuori dagli schemi precostituiti, lontano dalla tradizione pittorica tradizionalmente intesa, che propone in chiave del tutto personale interpretazioni di Lucio Fontana, padre fondatore dello Spazialismo, e che guarda con vivo interesse in particolar modo al ciclo delle Attese dell’artista italo-argentino non per criticarlo o minimizzarlo ma per omaggiarlo rispettosamente attraverso il proprio stile".
Orari di apertura: 10-13 / 16-20. Chiuso il lunedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio
-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 24 febbraio 2021 al 13 giugno 2021 Roma | Palazzo Barberini
Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
-
Dal 24 febbraio 2021 al 06 giugno 2021 Bard | Forte di Bard
I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air