Aurelio Amendola. Roy Lichtenstein 1976

Aurelio Amendola, Roy Lichtenstein, Haptoyn, 1976
Dal 18 October 2014 al 30 December 2014
Catanzaro
Luogo: Casa della Memoria
Indirizzo: vico dell’Onda
Orari: da lunedì a sabato 10-13 / 15-18
Curatori: Marco Meneguzzo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0961 745868
E-Mail info: info@fondazioneroccoguglielmo.it
Sito ufficiale: http://www.fondazioneroccoguglielmo.it
Alla Casa della Memoria, sede espositiva della Fondazione Mimmo Rotella a Catanzaro, saranno esposte, dal 18 ottobre al 30 dicembre 2014, trenta foto originali di Aurelio Amendola, il grande fotografo di artisti come Giorgio De Chirico o Marino Marini.
Si tratta di un reportage che il fotografo pistoiese ha realizzato nello studio di Roy Lichtenstein ad Appington, nei pressi di New York, nel 1976. Amendola, che è solito usare il bianco e nero, in questo caso ha usato il colore: il reportage doveva essere pubblicato sul settimanale “Oggi”, e comprendeva la Factory di Warhol e lo studio di Lichtenstein, ma solo pochissime foto degli innumerevoli scatti furono usate in quell’occasione, mentre altre foto sono apparse solo singolarmente in alcune mostre. Questa è dunque la prima volta che vengono esposte tutte insieme, con risultati di sorprendente freschezza e di acuta introspezione psicologica, oltre a costituire la testimonianza di un’epoca artistica totalmente diversa dall’attuale.
L’iniziativa, curata da Marco Meneguzzo, si inserisce nell’ormai ricca attività espositiva della Fondazione Mimmo Rotella e della Fondazione Rocco Guglielmo, con la direzione artistica di Piero Mascitti. Per l’occasione, il 17 ottobre, ad Aurelio Amendola sarà conferito il Diploma honoris causa dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro.
Si tratta di un reportage che il fotografo pistoiese ha realizzato nello studio di Roy Lichtenstein ad Appington, nei pressi di New York, nel 1976. Amendola, che è solito usare il bianco e nero, in questo caso ha usato il colore: il reportage doveva essere pubblicato sul settimanale “Oggi”, e comprendeva la Factory di Warhol e lo studio di Lichtenstein, ma solo pochissime foto degli innumerevoli scatti furono usate in quell’occasione, mentre altre foto sono apparse solo singolarmente in alcune mostre. Questa è dunque la prima volta che vengono esposte tutte insieme, con risultati di sorprendente freschezza e di acuta introspezione psicologica, oltre a costituire la testimonianza di un’epoca artistica totalmente diversa dall’attuale.
L’iniziativa, curata da Marco Meneguzzo, si inserisce nell’ormai ricca attività espositiva della Fondazione Mimmo Rotella e della Fondazione Rocco Guglielmo, con la direzione artistica di Piero Mascitti. Per l’occasione, il 17 ottobre, ad Aurelio Amendola sarà conferito il Diploma honoris causa dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio