Alberto Marangoni. Movimenti di luce
Alberto Marangoni. Movimenti di luce, Pinacoteca Civica, Como
Dal 22 September 2013 al 12 January 2014
Como
Luogo: Pinacoteca Civica
Indirizzo: via Diaz 84
Orari: da martedì a sabato 9.30-12.30/ 14-17; domenica 10-13
Costo del biglietto: intero € 3, oltre i 65 anni € 1.50, gruppi € 2, gruppi scolastici € 1
Telefono per informazioni: +39 031 269869
E-Mail info: musei.civici@comune.como.it
Sito ufficiale: http://museicivici.comune.como.it
Le opere presentate in questa mostra ripropongono, attraverso nuove tecnologie, le ricerche espresse dal Gruppo MID ( Antonio Barrese, Alfonso Grassi, Gianfranco Laminarca, Alberto Marangoni ) all’interno della tendenza dell’arte cinetica e programmata degli anni sessanta.
Il gruppo è stato uno dei protagonisti dell’arte programmata e cinetica definita dai critici ”L’ultima avanguardia” verso la quale, oggi, si è rinnovato un particolare interesse critico.
Al MID è riconosciuto il ruolo di essere stato alle origini della multimedialità e di aver anticipato i canoni dell’arte interattiva. Dal punto di vista storiografico, invece, gli si riconosce la centralità, del tutto innovativa, della continuità Ricerca-Progetto-Arte, che è presente in tutte le sue opere.
L’elemento focale della ricerca era costituito dalla luce artificiale. Agendo e variando le frequenze luminose, sia nell’impiego di lampade a luce ‘fredda’ (neon, vapori di mercurio, vapori di sodio) sia intervenendo sulle frequenze (stroboscopia) si riusciva a perseguire il principio fondamentale sul quale si basava la ricerca artistica: l’interattività, cioè la possibilità che il fruitore diventasse, attraverso il proprio intervento, parte integrante ed attiva dell’opera stessa.
Nell’ambito dell’attuale attenzione critica verso la tendenza dell’arte cinetica, come movimento anticipatore degli attuali processi multimediali, Alberto Marangoni presenta la riedizione dei risultati di quelle lontane ricerche, con nuove opere inedite realizzate con criteri e tecnologie attuali.
La mostra si articola in diverse sezioni. La prima sezione propone, attraverso opere e varie documentazioni storiche, le origini del Gruppo MID Ricerche Visive attivo a Milano dal 1964 al 1972. Le altre sezioni sono composte da opere realizzate recentemente utilizzando la tecnologia dell’illuminazione a Led.
Tutte le opere esposte sono interattive. Il fruitore, attraverso appositi dispositivi, interagisce con l’opera modificandone la forma, la composizione e i valori cromatici.
Le opere esposte sono corredate da una serie di rilevamenti fotografici effettuati dagli studenti del Corso di fotografia dei beni culturali dell’ISIA di Urbino dove Alberto Marangoni è stato docente, per più di trent’anni, per i corsi di Basic Design e di Design per l’Ambiente.
Il gruppo è stato uno dei protagonisti dell’arte programmata e cinetica definita dai critici ”L’ultima avanguardia” verso la quale, oggi, si è rinnovato un particolare interesse critico.
Al MID è riconosciuto il ruolo di essere stato alle origini della multimedialità e di aver anticipato i canoni dell’arte interattiva. Dal punto di vista storiografico, invece, gli si riconosce la centralità, del tutto innovativa, della continuità Ricerca-Progetto-Arte, che è presente in tutte le sue opere.
L’elemento focale della ricerca era costituito dalla luce artificiale. Agendo e variando le frequenze luminose, sia nell’impiego di lampade a luce ‘fredda’ (neon, vapori di mercurio, vapori di sodio) sia intervenendo sulle frequenze (stroboscopia) si riusciva a perseguire il principio fondamentale sul quale si basava la ricerca artistica: l’interattività, cioè la possibilità che il fruitore diventasse, attraverso il proprio intervento, parte integrante ed attiva dell’opera stessa.
Nell’ambito dell’attuale attenzione critica verso la tendenza dell’arte cinetica, come movimento anticipatore degli attuali processi multimediali, Alberto Marangoni presenta la riedizione dei risultati di quelle lontane ricerche, con nuove opere inedite realizzate con criteri e tecnologie attuali.
La mostra si articola in diverse sezioni. La prima sezione propone, attraverso opere e varie documentazioni storiche, le origini del Gruppo MID Ricerche Visive attivo a Milano dal 1964 al 1972. Le altre sezioni sono composte da opere realizzate recentemente utilizzando la tecnologia dell’illuminazione a Led.
Tutte le opere esposte sono interattive. Il fruitore, attraverso appositi dispositivi, interagisce con l’opera modificandone la forma, la composizione e i valori cromatici.
Le opere esposte sono corredate da una serie di rilevamenti fotografici effettuati dagli studenti del Corso di fotografia dei beni culturali dell’ISIA di Urbino dove Alberto Marangoni è stato docente, per più di trent’anni, per i corsi di Basic Design e di Design per l’Ambiente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga