Cesare Cattaneo (1912-1943). Pensiero e segno nell’architettura

Cesare Cattaneo (1912-1943). Pensiero e segno nell’architettura
Dal 11 Maggio 2013 al 09 Giugno 2013
Como
Luogo: Spazio San Pietro in Atrio
Indirizzo: via Odescalchi 3
Curatori: Pierre-Alain Croset
Enti promotori:
- Comune di Como
Telefono per informazioni: +39 031 252 222
E-Mail info: urp@comune.como.it
Sito ufficiale: http://www.comune.como.it/comune/news/mostra-cesare-cattaneo.html
In occasione del centenario della nascita dell’architetto Cesare Cattaneo,scomparso a soli 31 anni, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Como, con la collaborazione dell’Archivio Cattaneo, organizza nella città lombarda la mostra “Cesare Cattaneo (1912-1943). Pensiero e segno nell’architettura”, allestita dall’11 maggio al 9 giugno nello Spazio San Pietro in Atrio.
La rassegna – patrocinata dal Comune e supportata dall’ordine degli ingegneri e dalla Fondazione Credito Valtellinese – è curata da Pierre-Alain Croset, allestita da Angelo Monti e Marco Ortalli e offre una significativa sintesi dell’attività di Cattaneo. Nonostante la sua prematura scomparsa, il progettista ha lasciato, infatti, una traccia significativa nella storia dell’architettura del Novecento: da un alto le poche, ma qualificatissime opere realizzate – Asilo Garbagnati ad Asnago, 1935-37; Fontana di Camerlata, 1935-36; Casa d'affitto a Cernobbio, 1938-39; Palazzo dell’Unione Lavoratori dell'Industria a Como, 1938-42 – dall’altro i numerosi progetti, di grande sperimentazione plastica, e i saggi critici con cui ha teorizzato l’innovativo concetto di “polidimensionalità”.
Il percorso espositivo è concepito attorno alla scelta di circa cento schizzi e disegni autografi, insieme con plastici originali e nuovi, che evidenziano il fil rouge della mostra: l’atto di disegnare, per Cattaneo, equivale a una vera e propria scrittura, alla trascrizione grafica di un pensiero.
La mostra è divisa in quattro sezioni; la prima illustra gli anni della formazione: l’intensa attività di autoformazione iniziata all’età di quattordici anni; successivamente gli studi alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. La seconda sezione è dedicata alle relazioni tra Cattaneo e gli artisti astrattisti di Como, in particolare Mario Radice con il quale progetta e realizza un’originalissima fontana: opera di pura astrazione diventata famosa internazionalmente come Fontana al Parco.
La terza sezione presenta alcuni progetti per la “città razionalista”, come il Piano Regolatore di Como (1933-34) al quale partecipa come unico studente in un gruppo di affermati architetti e ingegneri (Giuseppe Terragni, Piero Bottoni, Luigi Dodi, Gabriele Giussani, Pietro Lingeri, Mario Pucci, Renato Uslenghi). Inoltre, inedito, viene presentato in mostra il Progetto per l’immobile d’abitazioni “CX”(1938) caratterizzato da un impianto tipologico di grande originalità.
La quarta e ultima sezione analizza l’opera realizzata più nota di Cattaneo, la Casa d’affitto a Cernobbio (1938-39), con disegni autografi, modelli, fotografie d’epoca e di documentazione dello stato attuale. Accompagna l’esposizione un denso catalogocurato da Pierre-Alain Croset, pubblicato da Archivio Cattaneo Editore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni