Co.Co.Co. Como Contemporary Contest 2013

Co.Co.Co. Como Contemporary Contest 2013
Dal 14 Settembre 2013 al 06 Ottobre 2013
Como
Luogo: S. Pietro in Atrio
Indirizzo: via Odescalchi 3
Orari: da martedì a domenica 14.30-18.30
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Como
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 031 252352
E-Mail info: dantuno.onia@comune.como.it
Sito ufficiale: http://www.comune.como.it
A Como, dal 14 settembre al 6 ottobre 2013, S. Pietro in Atrio ospita la collettiva dei 20 finalisti della V edizione di Co.Co.Co. - Como Contemporary Contest.
Co.Co.Co. è il concorso ideato nel 2009 dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Como, con l’obiettivo di scoprire e favorire giovani artisti emergenti, promuovendo il loro lavoro sulla scena artistica contemporanea nazionale e internazionale. Quest’anno Co.Co.Co. si è arricchito della partnership con la JCE Jeune Création Européenne e della collaborazione del GAI Associazione per il Circuito dei giovani artisti italiani.
L’esposizione, che propone un’opera per ogni artista, dà voce a una pluralità di linguaggi che vanno dalla pittura alla fotografia, dalla scultura alla video arte, e rappresenta un’opportunità concreta per far conoscere il lavoro di questi giovani talenti, che si affacciano sul palcoscenico della grande arte: Irene Balia, Erica Battello, Pamela Breda, Federica Cogo, Francesco Cossu, Pasquale De Sensi, Annalisa Fulvi, Debora Garritani, Glen Lasio, Silvia Mei, Valentina Nascimben, Simona Paladino, Paola Pisani, Francesca Pompei, Gloria Sulli, Patrick Tabarelli, Michele Tajariol, Salvatore Tulipano (VINCITORE), Valeria Vaccaro, Cosimo Veneziano.
I 20 finalisti sono stati scelti da una giuria qualificata, che ha vagliato 376 candidature, composta da Roberto Borghi, critico d’arte e curatore, Daniele Palazzoli, responsabile arte moderna e contemporanea, Galleria Blu, Milano, Ivan Quaroni, critico d’arte e curatore, Luigi Ratclif, segretario GAI, Lorena Giuranna, critico d'arte, curatore e responsabile del dipartimento educativo del MAGA di Gallarate.
Sei artisti sono stati inoltre selezionati per rappresentare l’Italia nella biennale itinerante europea JCE Jeune Création Européenne: oltre al vincitore Salvatore Tulipano, gli altri artisti sono Federica Cogo, Glen Lasio, Simona Paladino, Michele Tajariol, Valeria Vaccaro, che esporranno una loro opera in una biennale itinerante che, dal 2013 al 2015, interesserà le 10 città partner del progetto: Montrouge (Francia), Maastricht (Olanda), Amburgo (Germania), Klaipeda (Lituania), Bratislava (Slovacchia), Pécs (Ungheria), Salisburgo (Austria), Como (Italia), Figueras (Spagna), Amarante (Portogallo).
La mostra in S. Pietro in Atrio rientra inoltre negli eventi della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani, in programma sabato 5 ottobre.
Inoltre, dal 9 novembre al 1 dicembre, sempre a S. Pietro in Atrio, si terrà la mostra personale di Salvatore Tulipano.
Per l’occasione verrà pubblicato un catalogo con tutte le opere dei finalisti e testi Roberto Borghi sui 20 artisti, di Paolo Bolpagni sul vincitore e interviste di Emma Gravagnuolo.
Co.Co.Co. è il concorso ideato nel 2009 dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Como, con l’obiettivo di scoprire e favorire giovani artisti emergenti, promuovendo il loro lavoro sulla scena artistica contemporanea nazionale e internazionale. Quest’anno Co.Co.Co. si è arricchito della partnership con la JCE Jeune Création Européenne e della collaborazione del GAI Associazione per il Circuito dei giovani artisti italiani.
L’esposizione, che propone un’opera per ogni artista, dà voce a una pluralità di linguaggi che vanno dalla pittura alla fotografia, dalla scultura alla video arte, e rappresenta un’opportunità concreta per far conoscere il lavoro di questi giovani talenti, che si affacciano sul palcoscenico della grande arte: Irene Balia, Erica Battello, Pamela Breda, Federica Cogo, Francesco Cossu, Pasquale De Sensi, Annalisa Fulvi, Debora Garritani, Glen Lasio, Silvia Mei, Valentina Nascimben, Simona Paladino, Paola Pisani, Francesca Pompei, Gloria Sulli, Patrick Tabarelli, Michele Tajariol, Salvatore Tulipano (VINCITORE), Valeria Vaccaro, Cosimo Veneziano.
I 20 finalisti sono stati scelti da una giuria qualificata, che ha vagliato 376 candidature, composta da Roberto Borghi, critico d’arte e curatore, Daniele Palazzoli, responsabile arte moderna e contemporanea, Galleria Blu, Milano, Ivan Quaroni, critico d’arte e curatore, Luigi Ratclif, segretario GAI, Lorena Giuranna, critico d'arte, curatore e responsabile del dipartimento educativo del MAGA di Gallarate.
Sei artisti sono stati inoltre selezionati per rappresentare l’Italia nella biennale itinerante europea JCE Jeune Création Européenne: oltre al vincitore Salvatore Tulipano, gli altri artisti sono Federica Cogo, Glen Lasio, Simona Paladino, Michele Tajariol, Valeria Vaccaro, che esporranno una loro opera in una biennale itinerante che, dal 2013 al 2015, interesserà le 10 città partner del progetto: Montrouge (Francia), Maastricht (Olanda), Amburgo (Germania), Klaipeda (Lituania), Bratislava (Slovacchia), Pécs (Ungheria), Salisburgo (Austria), Como (Italia), Figueras (Spagna), Amarante (Portogallo).
La mostra in S. Pietro in Atrio rientra inoltre negli eventi della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani, in programma sabato 5 ottobre.
Inoltre, dal 9 novembre al 1 dicembre, sempre a S. Pietro in Atrio, si terrà la mostra personale di Salvatore Tulipano.
Per l’occasione verrà pubblicato un catalogo con tutte le opere dei finalisti e testi Roberto Borghi sui 20 artisti, di Paolo Bolpagni sul vincitore e interviste di Emma Gravagnuolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
s pietro in atrio ·
simona paladino ·
salvatore tulipano ·
federica cogo ·
glen lasio ·
michele tajariol ·
valeria vaccaro
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni