Francesco Somaini. Immaginare scultura 1945-1999 / L'Atelier

© Francesco Somaini
Dal 30 Ottobre 2015 al 22 Novembre 2015
Como
Luogo: Palazzo del Broletto, Como / Polo Tecnologico ComoNext, Lomazzo
Indirizzo: piazza Duomo, Como / via Cavour 2, Lomazzo
Orari: 10-12.30 / 13.30-17; lunedì chiuso
Curatori: Enrico Crispolti, Luisa Somaini
Enti promotori:
- Comune di Lomazzo
- Comune di Como - Assessorato alla Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.58311707
E-Mail info: archivio@francescosomaini.org
Sito ufficiale: http://www.francescosomaini.org/
Celebrano il decennale della scomparsa del grande scultore lombardo (Lomazzo 1926-Como 2005) due rassegne di diversa intenzione, allestite nel suo paese natale, dove l'artista ha scelto di vivere e lavorare, operando nel suo atelier per oltre mezzo secolo, e nella città in cui si è formato e ha preso parte alle esperienze del gruppo Como e dove è morto.
L'esposizione, curata da Enrico Crispolti e Luisa Somaini, si pone l'obiettivo di approfondire la produzione in carta dell'artista, partendo da una nuova prospettiva di lavoro, resa possibile dalla schedatura sistematica dei materiali d'archivio in previsione della pubblicazione del catalogo ragionato dell'opera, che permette di individuare con maggiore precisione le diverse modalità e intenzioni che muovono nel corso di oltre mezzo secolo l'autore alla realizzazione di fogli destinati a restare privati, ad accogliere e sostenere una particolare ricerca formale o piuttosto a documentare determinati raggiungimenti stilistici.
“Immaginare scultura” conduce quindi, per la prima volta, nel cuore del laboratorio dello scultore attraverso sei sezioni tematico-cronologiche che approfondiscono momenti esemplari della sua attività, accostando prime idee, appunti di lavoro, fogli di taccuino, spesso inediti, a disegni finiti, capi d'opera più volte pubblicati, considerati dall'artista stesso come i più rappresentativi. Sezioni dedicate al tema della Lotta che nelle sue diverse declinazioni permette di gettare un ponte tra gli anni della formazione in ambito europeo e l'ultima stagione creativa, al periodo postcubista, all'elaborazione della forma che dall'osservazione della natura conduce all'astrazione concretista e alla “poetica del frammento” del periodo informale, alla serie delle Metamorfosi, caratterizzata dalla messa a punto della tecnica degli “inchiostri dilavati”, alla sequenza di carte legate alla riflessione utopica sul rapporto tra scultura, architettura e contesto urbano e alla successiva esecuzione delle Tracce.
Accompagnano i 87 disegni esposti 18 sculture chiamate a far da spina dorsale al percorso, allo scopo di analizzare le molteplici e talora misteriose relazioni esistenti tra pratiche diverse, senza cadere nello sterile esercizio interpretativo che tende a farci considerare il disegno degli scultori, come una rappresentazione sul piano di un'opera tridimensionale. In margine alla mostra, un itinerario di visita nel territorio comasco nei luoghi che conservano opere realizzate dallo scultore, dalla Porta d'Europa nell'area Bennet a Montano Lucino al Ninfeo di Villa d'Este a Cernobbio.
Catalogo Silvana Editoriale con testi di Enrico Crispolti e Luisa Somaini.
L'esposizione, curata da Enrico Crispolti e Luisa Somaini, si pone l'obiettivo di approfondire la produzione in carta dell'artista, partendo da una nuova prospettiva di lavoro, resa possibile dalla schedatura sistematica dei materiali d'archivio in previsione della pubblicazione del catalogo ragionato dell'opera, che permette di individuare con maggiore precisione le diverse modalità e intenzioni che muovono nel corso di oltre mezzo secolo l'autore alla realizzazione di fogli destinati a restare privati, ad accogliere e sostenere una particolare ricerca formale o piuttosto a documentare determinati raggiungimenti stilistici.
“Immaginare scultura” conduce quindi, per la prima volta, nel cuore del laboratorio dello scultore attraverso sei sezioni tematico-cronologiche che approfondiscono momenti esemplari della sua attività, accostando prime idee, appunti di lavoro, fogli di taccuino, spesso inediti, a disegni finiti, capi d'opera più volte pubblicati, considerati dall'artista stesso come i più rappresentativi. Sezioni dedicate al tema della Lotta che nelle sue diverse declinazioni permette di gettare un ponte tra gli anni della formazione in ambito europeo e l'ultima stagione creativa, al periodo postcubista, all'elaborazione della forma che dall'osservazione della natura conduce all'astrazione concretista e alla “poetica del frammento” del periodo informale, alla serie delle Metamorfosi, caratterizzata dalla messa a punto della tecnica degli “inchiostri dilavati”, alla sequenza di carte legate alla riflessione utopica sul rapporto tra scultura, architettura e contesto urbano e alla successiva esecuzione delle Tracce.
Accompagnano i 87 disegni esposti 18 sculture chiamate a far da spina dorsale al percorso, allo scopo di analizzare le molteplici e talora misteriose relazioni esistenti tra pratiche diverse, senza cadere nello sterile esercizio interpretativo che tende a farci considerare il disegno degli scultori, come una rappresentazione sul piano di un'opera tridimensionale. In margine alla mostra, un itinerario di visita nel territorio comasco nei luoghi che conservano opere realizzate dallo scultore, dalla Porta d'Europa nell'area Bennet a Montano Lucino al Ninfeo di Villa d'Este a Cernobbio.
Catalogo Silvana Editoriale con testi di Enrico Crispolti e Luisa Somaini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
francesco somaini ·
palazzo del broletto ·
palazzo del broletto como polo tecnologico comonext lomazzo
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole