Thesaurus

Devis Venturelli, Tracce di Fondazione, 2015 videoinstallazione
Dal 03 Luglio 2015 al 20 Settembre 2015
Como
Luogo: Terme di Como Romana
Indirizzo: viale Lecco 9
Orari: martedì e giovedì 10 - 14; sabato 10 - 18
Curatori: Fabio Carnaghi
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia della Lombardia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 89400555
E-Mail info: info@arkmilano.com
Sito ufficiale: http://www.arkmilano.com
Thesaurus a cura di Fabio Carnaghi è un percorso di scoperta immaginato per lo spazio delle Terme Romane di Como.
Lorenza Boisi, Tamara Ferioli, Robert Gschwantner, Francesca Ferreri, Eva Hide, Dacia Manto, Massimiliano Pelletti, Eva Reguzzoni, Andrea Salvatori, TTOZOI, Devis Venturelli esplorano il senso della scoperta presentando gli esiti di differenti ricognizioni contemporanee.
Lo scavo archeologico restituito ad una fruizione collettiva offre lo spunto per raccontare il momento della scoperta nella sua fase primigenia, nell’istante del rinvenimento. Lo svelamento è l’atto primario che rappresenta una sospensione del tempo tra la storia e il futuro.
Il tesoro è affidato alla terra, ne diventa parte, ne è custodito fortuitamente come un seme o deliberatamente collocato per essere ritrovato quando forse verrà il tempo. La mostra documenta la sospensione nello stato del rinvenimento quando il reperto non fa più strato con la terra ma non ha ancora cominciato la sua seconda vita, lontano dalle teorizzazioni didascaliche.
La spazialità dell’area suggerisce un viaggio immersivo, quasi viscerale nell’osservare in una suggestiva passeggiata archeologica le risposte di undici artisti a questo tema.
Dalle riflessioni sull’interiorità della scoperta insite nell’atto dello scavo alle risultanze di una cultura materiale contemporanea, la mostra coglie il valore della restituzione di un luogo, ripensando all’emozione effimera della scoperta, che finisce nell’attimo in cui l’oggetto trovato viene appena sfiorato, atto che sancisce l’inizio della sua nuova vita.
Thesaurus è un evento promosso da Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia e da ARK Cultural Property and Contemporary nell’ambito della rassegna Biodiversity per Expo in Città, con il sostegno di Touring Club Italiano. Partner Tecnico Valduce Servizi Spa. Si ringrazia Assessorato alla Cultura del Comune di Como.
Lorenza Boisi, Tamara Ferioli, Robert Gschwantner, Francesca Ferreri, Eva Hide, Dacia Manto, Massimiliano Pelletti, Eva Reguzzoni, Andrea Salvatori, TTOZOI, Devis Venturelli esplorano il senso della scoperta presentando gli esiti di differenti ricognizioni contemporanee.
Lo scavo archeologico restituito ad una fruizione collettiva offre lo spunto per raccontare il momento della scoperta nella sua fase primigenia, nell’istante del rinvenimento. Lo svelamento è l’atto primario che rappresenta una sospensione del tempo tra la storia e il futuro.
Il tesoro è affidato alla terra, ne diventa parte, ne è custodito fortuitamente come un seme o deliberatamente collocato per essere ritrovato quando forse verrà il tempo. La mostra documenta la sospensione nello stato del rinvenimento quando il reperto non fa più strato con la terra ma non ha ancora cominciato la sua seconda vita, lontano dalle teorizzazioni didascaliche.
La spazialità dell’area suggerisce un viaggio immersivo, quasi viscerale nell’osservare in una suggestiva passeggiata archeologica le risposte di undici artisti a questo tema.
Dalle riflessioni sull’interiorità della scoperta insite nell’atto dello scavo alle risultanze di una cultura materiale contemporanea, la mostra coglie il valore della restituzione di un luogo, ripensando all’emozione effimera della scoperta, che finisce nell’attimo in cui l’oggetto trovato viene appena sfiorato, atto che sancisce l’inizio della sua nuova vita.
Thesaurus è un evento promosso da Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia e da ARK Cultural Property and Contemporary nell’ambito della rassegna Biodiversity per Expo in Città, con il sostegno di Touring Club Italiano. Partner Tecnico Valduce Servizi Spa. Si ringrazia Assessorato alla Cultura del Comune di Como.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
andrea salvatori ·
massimiliano pelletti ·
dacia manto ·
eva reguzzoni ·
francesca ferreri ·
tamara ferioli ·
devis venturelli ·
lorenza boisi ·
robert gschwantner ·
eva hide ·
ttozoi ·
terme di como romana
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo