Federica Gonnelli. Dissolvenze

Federica Gonnelli, Oriri (part.)
Dal 05 Novembre 2016 al 02 Dicembre 2016
Corigliano Calabro | Cosenza
Luogo: Loft Gallery
Indirizzo: via Margherita 47
Telefono per informazioni: +39 347 594849
Sito ufficiale: http://www.loftgallery.it
Le dissolvenze sono strettamente legate alla nascita dell’immagine fotografica e dell’immagine cinematografica in particolare. Mediante le dissolvenze si ottiene la graduale apparizione e sparizione delle immagini. Il passaggio da un'immagine a un'altra avviene non attraverso un mutamento repentino, ma in modo lineare e progressivo, nel tempo. La dissolvenza infonde un movimento nell’immagine e di conseguenza la pone in relazione con lo spazio e il tempo. Le dissolvenze infatti non intervengono solo nel passaggio da un’immagine all’altra, ma sottolineano mutamenti spaziali o salti temporali. Le dissolvenze segnano anche un momento di transizione ad una dimensione onirica o traccia mnemonica, ricordo, o una particolare condizione mentale, emotiva e psicologica. La dissolvenza è tutto questo ed è una costante, presente nel percorso di Federica da sempre e sotto vari aspetti. Primo tra tutti, la dissolvenza è presente grazie l’utilizzo del velo d’organza. L’organza non deve essere considerata come un mero supporto, ma come un determinante mezzo espressivo, che concorre nel significato dell’opera. L’organza è una membrana che mette in comunicazione le varie parti; donando al tempo stesso una voce, un’identità sempre diversa, attraverso le immagini che su di essa sono realizzate, ma che allo stesso tempo impone uno slancio agli osservatori che vogliono scoprire cosa vi si cela dietro. Allo stesso modo il movimento della dissolvenza è attuato nelle opere di Federica nell'avvicinamento dell’osservatore verso l’opera, nell'atto, nel tentativo di vedere oltre la dissolvenza creata dal velo.
Etimologicamente infatti “dissolvenza” deriva da dissolvere, sinonimo tra gli altri di sciogliere, disperdere, dissipare la nebbia che si crea o i dubbi che si insinuano in ogni opera. Spesso la dissolvenza si accompagna nelle opere di Federica all'uso della luce, secondo tecniche già diffuse negli spettacoli di lanterne magiche, facendo apparire e/o sparire nel gioco di luce e buio un dettaglio o un’immagine. Ed infine la dissolvenza è presente mediante la tecnica del riporto a solvente, che permette di sciogliere, dissolvere appunto, l’inchiostro della stampa con un solvente e di imprimere l’immagine sul velo. Come scrive Domenico Maria Papa "Il lavoro di Federica permette una molteplice stratificazione di materiali e di interpretazioni che, di volta in volta, privilegiano diverse componenti costitutive. Si può esaminare un'opera dal punto di vista dei materiali utilizzati (...) ma anche dal punto di vista dell'immagine, o del rapporto tra questa e linguaggio. Ogni percorso interpretativo finisce per supporne un altro, così che non possa mai dirsi completamente esaurita la lettura". E ancora "Il senso dell'opera d'arte (...) è nella stratificazione di trasparenze". Prendendo in prestito le parole di Papa, la dissolvenza "di un'opera deve consentire di intravedere quanto è oggetto della rappresentazione. Non deve, la rappresentazione sostituirsi all'oggetto rappresentato, essere cioè troppo densa e opaca, ma al tempo stesso non può nemmeno diventare una trasparenza pienamente penetrabile, di nessuna densità, togliendo consistenza all'opera. La rappresentazione deve lasciarsi attraversare" come una dissolvenza.
Federica è nata a Firenze, dove ha frequentato prima il Liceo Artistico e successivamente l’Accademia di Belle Arti. In entrambe i casi, specializzandosi formalmente prima in arti visive/pittura, ma concretamente sentendo il bisogno e cercando dimensioni e mezzi diversi al di là da queste categorie e confini. Nel 2013, ha infatti terminato il Biennio di Specializzazione in Arti Visive e Linguaggi Multimediali. Vive e lavora tra Firenze e Prato. Situazione di confine che ha caratterizzato da subito il suo percorso artistico nei temi e nei componenti. La sua ricerca, è volta al superamento dei confini, qualsiasi essi siano, che relegano in compartimenti stagni le varie arti così come i confini che dividono gli individui.
Orario: dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 17 alle 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri