Young at Art. Over/Under #1

Francesca Dattilo, South & Immigration, Foreign
Dal 18 Aprile 2015 al 07 Giugno 2015
Acri | Cosenza
Luogo: MACA - Museo Arte Contemporanea Acri
Indirizzo: piazza Giovanni Falcone 1
Orari: dal martedì al sabato 9-13 / 16-20; domenica 10-13 / 16-20
Curatori: Massimo Garofalo, Andrea Rodi
Telefono per informazioni: +39 011 9422568
E-Mail info: info@youngatart2015.com
Sito ufficiale: http://youngatart2015.com
A partire da sabato 18 aprile 2015, MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) ospita la prima della tre mostre che compongono il progetto espositivo itinerante Young at Art. Giunto alla sua quarta edizione, Young at Art, organizzato dallo stesso museo e dall’associazione culturale Oesum Led Icima, nasce con il preciso intento di promuovere attivamente alcuni dei protagonisti più interessanti della scena artistica del territorio calabrese attraverso una serie di mostre dislocate sul territorio regionale e nazionale.
Al termine della scorsa edizione, è stato presentato il catalogo riassuntivo delle prime tre annualità di Young at Art. Ognuno dei 27 giovani artisti Under 35 nati in Calabria che, tra il 2012 e il 2014, hanno partecipato all’iniziativa, esponendo in un totale di 11 mostre, presenzia sul catalogo come un tassello fondamentale del primo capitolo di un’esperienza artistica e formativa importante, sia per gli artisti, che per i curatori Massimo Garofalo e Andrea Rodi, che per il MACA stesso, il quale, da contenitore statico di mostre ed eventi, ha saputo trasformarsi in vero e proprio promotore attivo della scena artistica del territorio.
Questa quarta edizione apre un nuovo capitolo e lo fa arricchendosi di una sezione inedita. A quella abituale dedicata ai talenti Under 35, della quale, quest’anno, fanno parte sei artisti, è stata affiancata, per la prima volta, una sezione Over 35, composta da due membri, per un totale di otto artisti nati in Calabria che prendono parte al progetto che si estende per tutto il 2015, nell’intento di ampliare e variegare ulteriormente la sua proposta artistica, rinnovando la scommessa a favore della scena contemporanea regionale, con la convinzione che l’espressione creativa non sia un linguaggio che si deteriora sorpassati i 35 anni di età. Da qui il titolo scelto per la nuova edizione – Over/Under –, che, oltre a richiamare l’attenzione sulle due sezioni, rimanda al contempo a una terminologia derivata dal mondo delle scommesse: perché puntare sull’arte contemporanea e sui suoi rappresentanti più giovani e acerbi è un rischio; una scommessa che un museo strettamente legato al suo territorio, quale il MACA, non può esimersi dal fare, mettendosi ogni anno in gioco.
Nella sezione Under 35: la scultrice Beatrice Basile presenta delle opere che mescolano leggerezza e profondità, ricordi d’infanzia e affascinanti decori accesi da giochi di luce; il video-artista Gaetano Crivaro esplora le contraddizioni della contemporaneità e, in particolare, della proprio terra di origine; la fotografa Francesca Dattilo studia il fenomeno dell’immigrazione reinterpretandolo in una chiave surreale e simbolica; lo street artist G Loois destruttura paesaggi consueti trasformando la normalità in un’imprevedibile eccezionalità; Luciana Mazzeo, anche lei fotografa, dà vita a una riuscita operazione di antropomorfizzazione di soggetti animali; Riccardo Melito crea oggetti scultorei che coniugano design e arte concettuale, trasformando i macabri trofei di caccia in affascinanti Trofei di carta. Non manca la pittura, tutta ad appannaggio della sezione Over 35, composta da Andrea Gallo, che crea scene in cui quotidianità e mito si incontrano attraverso una pittura intensa di matrice espressionista, e Luca Valotta, che, con i suoi colori acidi al limite del fluorescente e le maschere antigas che coprono i volti, descrive un presente parallelo nudo e apocalittico.
La prima tappa espositiva del progetto Young at Art verrà inaugurata sabato 18 aprile 2015, a partire dalle ore 18:00, in contemporanea con l’inaugurazione della grande mostra Dove sono sempre stata, che presenta 50 opere della giovane pittrice Anna Capolupo, uno dei talenti emergenti più interessanti dell’arte italiana.
Al termine della scorsa edizione, è stato presentato il catalogo riassuntivo delle prime tre annualità di Young at Art. Ognuno dei 27 giovani artisti Under 35 nati in Calabria che, tra il 2012 e il 2014, hanno partecipato all’iniziativa, esponendo in un totale di 11 mostre, presenzia sul catalogo come un tassello fondamentale del primo capitolo di un’esperienza artistica e formativa importante, sia per gli artisti, che per i curatori Massimo Garofalo e Andrea Rodi, che per il MACA stesso, il quale, da contenitore statico di mostre ed eventi, ha saputo trasformarsi in vero e proprio promotore attivo della scena artistica del territorio.
Questa quarta edizione apre un nuovo capitolo e lo fa arricchendosi di una sezione inedita. A quella abituale dedicata ai talenti Under 35, della quale, quest’anno, fanno parte sei artisti, è stata affiancata, per la prima volta, una sezione Over 35, composta da due membri, per un totale di otto artisti nati in Calabria che prendono parte al progetto che si estende per tutto il 2015, nell’intento di ampliare e variegare ulteriormente la sua proposta artistica, rinnovando la scommessa a favore della scena contemporanea regionale, con la convinzione che l’espressione creativa non sia un linguaggio che si deteriora sorpassati i 35 anni di età. Da qui il titolo scelto per la nuova edizione – Over/Under –, che, oltre a richiamare l’attenzione sulle due sezioni, rimanda al contempo a una terminologia derivata dal mondo delle scommesse: perché puntare sull’arte contemporanea e sui suoi rappresentanti più giovani e acerbi è un rischio; una scommessa che un museo strettamente legato al suo territorio, quale il MACA, non può esimersi dal fare, mettendosi ogni anno in gioco.
Nella sezione Under 35: la scultrice Beatrice Basile presenta delle opere che mescolano leggerezza e profondità, ricordi d’infanzia e affascinanti decori accesi da giochi di luce; il video-artista Gaetano Crivaro esplora le contraddizioni della contemporaneità e, in particolare, della proprio terra di origine; la fotografa Francesca Dattilo studia il fenomeno dell’immigrazione reinterpretandolo in una chiave surreale e simbolica; lo street artist G Loois destruttura paesaggi consueti trasformando la normalità in un’imprevedibile eccezionalità; Luciana Mazzeo, anche lei fotografa, dà vita a una riuscita operazione di antropomorfizzazione di soggetti animali; Riccardo Melito crea oggetti scultorei che coniugano design e arte concettuale, trasformando i macabri trofei di caccia in affascinanti Trofei di carta. Non manca la pittura, tutta ad appannaggio della sezione Over 35, composta da Andrea Gallo, che crea scene in cui quotidianità e mito si incontrano attraverso una pittura intensa di matrice espressionista, e Luca Valotta, che, con i suoi colori acidi al limite del fluorescente e le maschere antigas che coprono i volti, descrive un presente parallelo nudo e apocalittico.
La prima tappa espositiva del progetto Young at Art verrà inaugurata sabato 18 aprile 2015, a partire dalle ore 18:00, in contemporanea con l’inaugurazione della grande mostra Dove sono sempre stata, che presenta 50 opere della giovane pittrice Anna Capolupo, uno dei talenti emergenti più interessanti dell’arte italiana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
maca museo arte contemporanea acri ·
luca valotta ·
beatrice basile ·
gaetano crivaro ·
francesca dattilo ·
andrea gallo ·
g loois ·
luciana mazzeo ·
riccardo melito
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni