ArteCremona

Hans Hartung, T1987-ES, 1987, acrilico, 65x100cm - ArteCremona
Dal 9 February 2013 al 11 February 2013
Cremona
Luogo: Cremona Fiere
Indirizzo: piazza Zelioli Lanzini 1
Orari: sabato e domenica 10-20; lunedì 10-14
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 5, omaggio bambini fino a 10 anni
Telefono per informazioni: +39 059 643664
E-Mail info: info@artecremona.it
Sito ufficiale: http://www.artecremona.it/
Dal 9 all'11 febbraio i padiglioni del Quartiere Fieristico di Cremona ospitano la quinta edizione di ArteCremona, fiera mercato d’arte moderna e contemporanea dedicata a tutte le forme di espressione artistica dal Novecento alla prima decade del Terzo millennio.
Presenti una cinquantina di gallerie provenienti da tutta Italia – molte dalla Lombardia e dalle altre regioni del Nord – che proporranno in un allestimento studiato ad hoc dipinti, sculture, disegni e altri oggetti d’arte capaci di suscitare emozioni e attenzione da parte di un pubblico colto e raffinato che potrà cogliere qui l’ispirazione per nuove idee collezionistiche o d’arredo.
L’ampio successo di pubblico e di critica, ottenuto nelle passate edizioni ha visto raddoppiare il numero delle opere vendute in fiera e per questo motivo i criteri di organizzazione e selezione sono rimasti invariati anche nel 2013, in modo da poter garantire la stessa alta qualità di quanto esposto. Si tratta di una fiera dalle dimensioni contenute, con un numero di gallerie consono alla piazza che ospita la manifestazione. Nel padiglione 1 del quartiere fieristico cremonese, sarà possibile visitare gli stand di numerose gallerie d’arte tra le più importanti d’Italia, solitamente presenti a fiere d’arte dalla lunga tradizione come Art First a Bologna e MiArt a Milano.
Impossibile citare tutti i nomi degli artisti presenti, tra cui appassionati e studiosi potranno ammirare grandi nomi italiani come: Afro, Carla Accardi, Fernandez Arman, Hans Artung, Bernard Aubertin, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Eugenio Carmi, Marc Chagall, Sandro Chia, Franco Costalonga, Salvador Dalì, Giorgio De Chirico, DADAMAINO, Piero Dorazio, Tano Festa, Lucio Fontana, Omar Galliani, Keith Haring, Paul Jenkins, Jeff Koons, Paul Kostabi, Roy Lichtenstein, Trento Longaretti, Georges Mathieu, Amedeo Modigliani, Hermann Nitsch, Mimmo Paladino, Pablo Picasso, Arnulf Rainer, Franco Rognoni, Mimmo Rotella, Salvo, Emilio Scanavino, Mario Schifano, Turi Simeti, Mario Sironi, Emilio Vedova, Andy Warhol, Gilberto Zorio.
Non solo artisti storicizzati però: ArteCremona darà spazio anche alle nuove promesse dell'arte contemporanea.
Numerosi gli eventi collaterali in programma che nei giorni precedenti la manifestazione e durante la stessa contamineranno la città di Cremona per animarla con iniziative culturali, fra cui segnaliamo:
Piatto d'artista e A cena con l'artista: degustazione di ricette ispirate a opere d'arte nei ristoranti della città con interventi e performances; Mostra personale di Max Rohr, vincitore del Premio ArteCremona 2012; Mostra personale dell'artista cremonese Marco Solzi; Mostra personale di Sergio d'Angelo, dalla collezione del MIM – Museum in motion, Installazione di Riccardo Bergonzi dedicata al recente riconoscimento di Cremona da parte dell’Unesco come città del “Saper fare liutario”.
Presenti una cinquantina di gallerie provenienti da tutta Italia – molte dalla Lombardia e dalle altre regioni del Nord – che proporranno in un allestimento studiato ad hoc dipinti, sculture, disegni e altri oggetti d’arte capaci di suscitare emozioni e attenzione da parte di un pubblico colto e raffinato che potrà cogliere qui l’ispirazione per nuove idee collezionistiche o d’arredo.
L’ampio successo di pubblico e di critica, ottenuto nelle passate edizioni ha visto raddoppiare il numero delle opere vendute in fiera e per questo motivo i criteri di organizzazione e selezione sono rimasti invariati anche nel 2013, in modo da poter garantire la stessa alta qualità di quanto esposto. Si tratta di una fiera dalle dimensioni contenute, con un numero di gallerie consono alla piazza che ospita la manifestazione. Nel padiglione 1 del quartiere fieristico cremonese, sarà possibile visitare gli stand di numerose gallerie d’arte tra le più importanti d’Italia, solitamente presenti a fiere d’arte dalla lunga tradizione come Art First a Bologna e MiArt a Milano.
Impossibile citare tutti i nomi degli artisti presenti, tra cui appassionati e studiosi potranno ammirare grandi nomi italiani come: Afro, Carla Accardi, Fernandez Arman, Hans Artung, Bernard Aubertin, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Eugenio Carmi, Marc Chagall, Sandro Chia, Franco Costalonga, Salvador Dalì, Giorgio De Chirico, DADAMAINO, Piero Dorazio, Tano Festa, Lucio Fontana, Omar Galliani, Keith Haring, Paul Jenkins, Jeff Koons, Paul Kostabi, Roy Lichtenstein, Trento Longaretti, Georges Mathieu, Amedeo Modigliani, Hermann Nitsch, Mimmo Paladino, Pablo Picasso, Arnulf Rainer, Franco Rognoni, Mimmo Rotella, Salvo, Emilio Scanavino, Mario Schifano, Turi Simeti, Mario Sironi, Emilio Vedova, Andy Warhol, Gilberto Zorio.
Non solo artisti storicizzati però: ArteCremona darà spazio anche alle nuove promesse dell'arte contemporanea.
Numerosi gli eventi collaterali in programma che nei giorni precedenti la manifestazione e durante la stessa contamineranno la città di Cremona per animarla con iniziative culturali, fra cui segnaliamo:
Piatto d'artista e A cena con l'artista: degustazione di ricette ispirate a opere d'arte nei ristoranti della città con interventi e performances; Mostra personale di Max Rohr, vincitore del Premio ArteCremona 2012; Mostra personale dell'artista cremonese Marco Solzi; Mostra personale di Sergio d'Angelo, dalla collezione del MIM – Museum in motion, Installazione di Riccardo Bergonzi dedicata al recente riconoscimento di Cremona da parte dell’Unesco come città del “Saper fare liutario”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alberto burri
·
giorgio de chirico
·
giuseppe capogrossi
·
marc chagall
·
alighiero boetti
·
carla accardi
·
sandro chia
·
afro
·
piero dorazio
·
agostino bonalumi
·
dadamaino
·
bernard aubertin
·
eugenio carmi
·
cremona fiere
·
fernandez arman
·
hans artung
·
franco costalonga
·
tano festa
·
lucio fontana e altri
·
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê