Giustizia

Giustizia, Palazzo Calciati Crotti, Cremona
Dal 23 Settembre 2021 al 10 Ottobre 2021
Cremona
Luogo: Palazzo Calciati Crotti
Indirizzo: Corso Garibaldi 1
Curatori: Massimo Magurano
Enti promotori:
- Alina Art Foundation
- Palazzo Calciati-Crotti
E-Mail info: foundationalinaart@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.alinaartfoundation.com
Quando si perde tragicamente un figlio si perde il senso della realtà e per sopravvivere se ne deve inventare un'altra dove sono ribaltati i connotati delle percezioni, delle sensazioni, delle aspettative. Sopravvivere alla morte di un figlio è un dolore continuo giorno per giorno che il tempo non placca, e nessuna terapia può calmare gli spasmi del vuoto. L'unica salvezza sta nel potere della mente per immaginare un'altra realtà con la forza creativa della mente stessa. Dalle ceneri è nato Phoenix così come la fondazione voluta dalla madre Sanda Sudor, Alina Art Foundation con sede in Olanda e con il campo operativo in Italia e Olanda.
Una fondazione che sostiene gli artisti.
Sono gli ARTISTI veri, con il senso della Consapevolezza, della Coscienza e del Coraggio che hanno creduto in questo progetto di Vita, ARTISTI per ALINA dedicando parte del loro tempo ad un tema che rappresenta le fondamentà di una società civile: la GIUSTIZIA.
Sono loro, gli artisti la parte migliore della nazione italiana.
Quindi la seconda edizione di Artisti per Alina del 2021, prosegue dopo Forlì presso Palazzo Albertini, con l'inaugurazione della mostra Giustizia negli spazi espositivi del prestigioso Palazzo Calciati Crotti di Cremona.
Un incontro fortunato e sicuramente destinato di avere un futuro, quello tra l'artista Antonio Catalani, Caterina Zanardi Lanzi erede della famiglia Calciati-Croti che amministra l'attività turistico-culturale del Palazzo e Sanda Sudor presidente di Alina Art Foundation per ''siglare'' un obiettivo comune: la virtù eminentemente sociale la Giustizia appunto, negli spazi che respirano memoria e gloria del passato. Nell'edizione di quest'anno il curatore Massimo Magurano ha scelto con cura i 26 artisti per rappresentare aspetti e visioni di questo valore etico-sociale discusso e combattuto lungo la storia.
La mostra che sarà quindi un ponte solido tra l'arte rinascimentale della collezione di opere d'arte del Palazzo Calciati-Crotti e l'arte contemporanea e' nello stesso tempo un viaggio introspettivo tra i due percorsi artistici:
- la Giustizia negli occhi dei 26 artisti affermati nel panorama nazionale e internazionale
- ''26'' un percorso di 26 quadri realizzati da Sanda Sudor (26 quanti gli anni di Alina al momento della tragedia), ogni quadro dedicato ad un anno di vita e tutti insieme interconnessi di un unico filo conduttore
Con opere realizzate con diverse tipologie di media (installazioni , videoarte, pittura, fotografia, collage, scultura ), saranno presenti nella mostra Giustizia gli artisti: Brandimarte, Baldoni, Bartolucci, Catalani, Crepax, Castagnetti, Mogol, Riciputo, Pompili, Ferraro, Spagnuolo, Mascitti, Negro, Crudi, Puglisi, Luchetti, Pagliacci, Maggi, Olivieri, Kozlyk, Garofalo, Rares, Di Giusto, Pierini, Morriconi.
Ognuno di loro ha segnato una traccia, rimodulando la casa universale dei nostri valori umani. A completare il programma dell'evento saranno varie sessioni di talk d'artista ( ogni settimana1-2 artisti partecipanti presenti nella mostra per dialogare con i visitatori, e far scoprire i retroscena delle opere in mostra e le storie personali che collegano i loro autori alla tematica della mostra.
Una performance live all'apertura della mostra dell'artista Fabio Guardino di Piacenza sara' un momento unico, originale e carico di emozioni ''live''.
La mostra chiudera' con una convention sul tema dell'ingiustizia della Giustizia organizzata dal magistrato Piero Maria Catalani e al quale parteciperanno come relatori avv. Elisabetta Aldrovandi ( Presidente dell'Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime e Garante regionale per la tutela vittime di reato per la Lombardia) Jacopo Marrone deputato, avv.Gianmarco Cesari Presidente Osservatorio Vittime della strada, ecc
" Credo nell'Arte come valore assoluto dell'evoluzione umana, l'Arte salverà' il mondo e aprirà' nuovi orizzonti della forza e della creatività' umana, dei nostri valori e dei nostri mutamenti. ARTISTI per ALINA nell'edizione 2021 propone un tema sul quale si fonda la nostra nazione: la Giustizia. La realtà di una società' dove la giustizia e' squilibrata deve essere cambiata con azioni reali: che sia l’Arte allora a svegliare le nostre coscienze e accendere la forza per cambiare con CONSAPEVOLEZZA COSCIENZA E CORAGGIO. " (Sanda Sudor - presidente Alina Art Foundation)
Una fondazione che sostiene gli artisti.
Sono gli ARTISTI veri, con il senso della Consapevolezza, della Coscienza e del Coraggio che hanno creduto in questo progetto di Vita, ARTISTI per ALINA dedicando parte del loro tempo ad un tema che rappresenta le fondamentà di una società civile: la GIUSTIZIA.
Sono loro, gli artisti la parte migliore della nazione italiana.
Quindi la seconda edizione di Artisti per Alina del 2021, prosegue dopo Forlì presso Palazzo Albertini, con l'inaugurazione della mostra Giustizia negli spazi espositivi del prestigioso Palazzo Calciati Crotti di Cremona.
Un incontro fortunato e sicuramente destinato di avere un futuro, quello tra l'artista Antonio Catalani, Caterina Zanardi Lanzi erede della famiglia Calciati-Croti che amministra l'attività turistico-culturale del Palazzo e Sanda Sudor presidente di Alina Art Foundation per ''siglare'' un obiettivo comune: la virtù eminentemente sociale la Giustizia appunto, negli spazi che respirano memoria e gloria del passato. Nell'edizione di quest'anno il curatore Massimo Magurano ha scelto con cura i 26 artisti per rappresentare aspetti e visioni di questo valore etico-sociale discusso e combattuto lungo la storia.
La mostra che sarà quindi un ponte solido tra l'arte rinascimentale della collezione di opere d'arte del Palazzo Calciati-Crotti e l'arte contemporanea e' nello stesso tempo un viaggio introspettivo tra i due percorsi artistici:
- la Giustizia negli occhi dei 26 artisti affermati nel panorama nazionale e internazionale
- ''26'' un percorso di 26 quadri realizzati da Sanda Sudor (26 quanti gli anni di Alina al momento della tragedia), ogni quadro dedicato ad un anno di vita e tutti insieme interconnessi di un unico filo conduttore
Con opere realizzate con diverse tipologie di media (installazioni , videoarte, pittura, fotografia, collage, scultura ), saranno presenti nella mostra Giustizia gli artisti: Brandimarte, Baldoni, Bartolucci, Catalani, Crepax, Castagnetti, Mogol, Riciputo, Pompili, Ferraro, Spagnuolo, Mascitti, Negro, Crudi, Puglisi, Luchetti, Pagliacci, Maggi, Olivieri, Kozlyk, Garofalo, Rares, Di Giusto, Pierini, Morriconi.
Ognuno di loro ha segnato una traccia, rimodulando la casa universale dei nostri valori umani. A completare il programma dell'evento saranno varie sessioni di talk d'artista ( ogni settimana1-2 artisti partecipanti presenti nella mostra per dialogare con i visitatori, e far scoprire i retroscena delle opere in mostra e le storie personali che collegano i loro autori alla tematica della mostra.
Una performance live all'apertura della mostra dell'artista Fabio Guardino di Piacenza sara' un momento unico, originale e carico di emozioni ''live''.
La mostra chiudera' con una convention sul tema dell'ingiustizia della Giustizia organizzata dal magistrato Piero Maria Catalani e al quale parteciperanno come relatori avv. Elisabetta Aldrovandi ( Presidente dell'Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime e Garante regionale per la tutela vittime di reato per la Lombardia) Jacopo Marrone deputato, avv.Gianmarco Cesari Presidente Osservatorio Vittime della strada, ecc
" Credo nell'Arte come valore assoluto dell'evoluzione umana, l'Arte salverà' il mondo e aprirà' nuovi orizzonti della forza e della creatività' umana, dei nostri valori e dei nostri mutamenti. ARTISTI per ALINA nell'edizione 2021 propone un tema sul quale si fonda la nostra nazione: la Giustizia. La realtà di una società' dove la giustizia e' squilibrata deve essere cambiata con azioni reali: che sia l’Arte allora a svegliare le nostre coscienze e accendere la forza per cambiare con CONSAPEVOLEZZA COSCIENZA E CORAGGIO. " (Sanda Sudor - presidente Alina Art Foundation)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
maggi ·
puglisi ·
garofalo ·
negro ·
olivieri ·
baldoni ·
luchetti ·
mogol ·
brandimarte ·
bartolucci ·
catalani ·
crepax ·
castagnetti ·
riciputo ·
pompili ·
ferraro ·
spagnuolo ·
mascitti ·
crudi ·
pagliacci ·
kozlyk ·
rares ·
di giusto ·
pierini ·
morriconi ·
palazzo calciati crotti
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni