Gli imperi centrali nella Grande Guerra. Immagini e ricordi dal fronte dell'Alsazia
Gli imperi centrali nella Grande Guerra. Immagini e ricordi dal fronte dell'Alsazia
Dal 5 October 2013 al 27 October 2013
Cremona
Luogo: Palazzo Comunale
Indirizzo: piazza del Comune 8
Orari: da lunedì a sabato 10-17
Enti promotori:
- Consolati di Austria Francia e Germania
- Regione Lombardia
Telefono per informazioni: +39 0372 407269
E-Mail info: cultura.info@comune.cremona.it
Sito ufficiale: http://www.comune.cremona.it
L’iniziativa, patrocinata dai Consolati di Austria, Francia, Germania e dalla Regione Lombardia, apre le celebrazioni proposte dall’Ist. Risorgimento per il centenario della Prima Guerra Mondiale. È una rassegna di foto provenienti da due album originali riguardanti i raggruppamenti tedeschi in Alsazia in località Sainte-Marie-aux-Mines (Markich in tedesco). Si tratta di un album appartenuto ad un ufficiale del battaglione di fanteria n.3 del Landsturm originario di Friedberg (Johann Jakob Rumpf ), contente fotografie di vita da campo, schieramenti di truppe e costruzione di linee ferroviarie, e di un secondo album di immagini sviluppate da J. GUNDEL – Plobenhofstrasse, 10 – Nürnberg riguardante bombardamenti e postazioni tedesche con prigionieri inglesi. Il materiale si riferisce alla battaglia di Aubers Ridge e Neuve-Chapelle in cui sono state impegnate truppe inglesi provenienti dalle colonie (India). In questo combattimento sono stati usati gas nervini, vedi la foto di un ufficiale inglese con la maschera antigas.
La guerra di posizione, mirabilmente descritta nella sua drammaticità da Erich Maria Remarque (Erich Paul Remark) ha visto impegnate le seguenti forze:
• la Francia nell’agosto 1914 mobilitò 3.580.000 uomini circa, di cui 90.000 ufficiali
• la Germania circa 4.895.000 uomini tra effettivi, riserve, landsturm e landweh
Per la stesura del catalogo l’Istituto Risorgimento si è valso della consulenza della autorità francesi nella persona del dottor David Bouvier (Archivista intercomunale della Val d’Argent - Communauté de Communes du Val d'Argent), che ha identificato i reparti tedeschi e i luoghi oggetto delle foto e al quale vanno tutti i ringraziamenti per la collaborazione prestata.
La guerra di posizione, mirabilmente descritta nella sua drammaticità da Erich Maria Remarque (Erich Paul Remark) ha visto impegnate le seguenti forze:
• la Francia nell’agosto 1914 mobilitò 3.580.000 uomini circa, di cui 90.000 ufficiali
• la Germania circa 4.895.000 uomini tra effettivi, riserve, landsturm e landweh
Per la stesura del catalogo l’Istituto Risorgimento si è valso della consulenza della autorità francesi nella persona del dottor David Bouvier (Archivista intercomunale della Val d’Argent - Communauté de Communes du Val d'Argent), che ha identificato i reparti tedeschi e i luoghi oggetto delle foto e al quale vanno tutti i ringraziamenti per la collaborazione prestata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology