Il regime dell’arte

Dal 21 Settembre 2018 al 03 Marzo 2019
Cremona
Luogo: Museo Civico Ala Ponzone
Indirizzo: via Ugolani Dati 4
Curatori: Vittorio Sgarbi, Rodolfo Bona
Enti promotori:
- Comune di Cremona
- Musei Civici di Cremona
- Cremona Il Novecento 2018
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8, gratuito abbonamento Musei Lombardia Milano; funzionari del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo in attività di servizio; guide turistiche e interpreti nell'esercizio dell'attività professionale; guide che accompagnano i gruppi appartenenti a categorie protette o comunque contrassegnate da disabilità o difficoltà e loro accompagnatori; appartenenti all'Ordine dei Giornalisti nell'esercizio della loro attività
Telefono per informazioni: +39 0372 407770
Sito ufficiale: http://www.musei.comune.cremona.it/
Mercoledì 19 settembre 2018, presso il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona, sarà presentata la mostra “Il regime dell’arte”: un interessante percorso espositivoa cura di Vittorio Sgarbi e Rodolfo Bona.
La mostra, mai allestita prima, ripercorrerà l’interessante vicenda storica del Premio Cremona, il concorso pittorico voluto da Roberto Farinacci nel 1939 con l’intento di sostenere l’idea dell’arte come celebrazione dei valori e delle imprese del fascismo, a sostegno delle esigenze di propaganda ideologica del regime. La mostra ospiterà una selezione di opere presentate durante le tre edizioni del premio (1939-1941) grazie alle quali si potranno affrontare le ragioni della politica artistica di Farinacci e gli esiti figurativi della rassegna. Un percorso utile a comprendere la trasformazione del linguaggio figurativo tra tradizione naturalistica, eredità delle avanguardie e metamorfosi del Novecento. Per la prima volta saranno quindi radunate le opere dei numerosi autori che vi parteciparono tra cui Mario Biazzi, Giuseppe Moroni, Biagio Mercadante, Gian Giacomo Dal Forno, Remigio Schmitzer, Piero Gaudenzi, Donato Frisia, Luciano Ricchetti, Evaristo Zambelli, Mario Beltrami e Gaudenzio Ferrari. Il visitatore potrà così apprezzare le principali linee di tendenza artistica che confluirono nella manifestazione cremonese, e la “funzione sociale” che il fascismo intendeva assegnare all’artista.Un progetto di Contemplazioni promosso dal Comune di Cremona.
Orari mostra: dal Martedì alla Domenica 10:00 - 17:00. Chiuso il Lunedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni