Giacomo Balla
Dal 29 Ottobre 2016 al 27 Febbraio 2017
Alba | Cuneo
Luogo: Fondazione Ferrero
Indirizzo: Strada di Mezzo 44
Curatori: Ester Coen
Enti promotori:
- Fondazione Ferrero
- Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio del Piemonte
- GAM di Torino
Alla Fondazione Ferrero di Alba (Cn) questo è l'anno di Giacomo Balla (Torino, 1871 Roma, 1958).
Dopo il successo, davvero clamoroso, dell'esposizione dedicata a Felice Casorati, Giacomo Balla sarà protagonista della grande mostra d'autunno (dal 29 ottobre al 27 febbraio 2017), a cura di Ester Coen.
Il livello dei prestiti ottenuti offre la certezza che questa sarà una mostra imperdibile tra quelle sino ad oggi dedicate allartista.
Il taglio scelto per la serata lascia intendere che quella dedicata a Balla sarà una esposizione originale, scientificamente inappuntabile e aperta anche ad aspetti meno indagati dellartista.
All'anteprima di giovedì 5 maggio, insieme a Ester Coen, curatrice della mostra, ai responsabili della Fondazione Ferrero e delle Istituzioni coinvolte nel progetto, interverrà Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico editorialista a «La Stampa», quotidiano dove per 25 anni ha diretto il settimanale «Tuttoscienze» , a sottolineare un connubio tra arte e scienza, per nulla casuale.
È infatti noto linteresse di Giacomo Balla per lastronomia e sono celebri le sue opere dedicate a Mercurio transita davanti al sole. Balla, dal suo telescopio, osservò il fenomeno il 7 novembre 1914. Il passaggio ebbe inizio pochissimi minuti dopo lo scoccare del mezzogiorno. La figlia Elica ricorda ciò che avvenne quel giorno: «Con tutta calma, si prepara il vetro affumicato per osservare col suo cannocchiale il transito di Mercurio davanti il sole... Lavvenimento astronomico è raro e Balla, appassionato di astronomia, non lo perse davvero... E traccia disegni e bozzetti in cui si sente lartista che cerca di rendere gli oggetti con tecnica quasi aerea non compatta poi due tempere grandi, luna più complicata dellaltra, più sintetica con linee che danno la sensazione del movimento dellosservatore al cannocchiale, il quale si sposta guardando fuori e dentro di esso. Queste linee si compenetrano con lo strumento e il sole. Il sole bianco, che fuori dalloculare viene a ferire locchio, contrasta con il colore arancione del globo infuocato attraverso il vetro nero. Forme e colori costituiscono un complesso pittorico nuovo... non è più il piccolo misero strumento ma è locchio più potente di quello delluomo che carpisce nel suo cerchio visivo il piccolissimo pianeta, mentre passa davanti al disco giallo del sole».
Il raro evento celeste ammirato da Balla nel lontano 1914, torna a ripetersi il 9 maggio di quest anno. Il transito durerà molte ore, circa sette e mezza, con inizio, in Italia, alle 13,12 e termine alle 20,42. Guardando, muniti di lente affumicata, quel puntino nero che si staglierà sul disco solare, il ricordo andrà a Giacomo Balla e alle opere meravigliose che seppe derivare da quella sua osservazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti