Verso Saluzzo Monviso 2024

Pierluigi Sacco
Dal 05 Marzo 2021 al 19 Marzo 2021
Saluzzo | Cuneo
Luogo: Sito web Saluzzo Monviso
Indirizzo: online
Sito ufficiale: http://www.saluzzomonviso2024.it
La “Cultura” e il “Territorio” sono i temi fondamentali attorno a cui ruotano i due appuntamenti di “Verso Saluzzo Monviso 2024” preliminari agli incontri nelle valli alpine, occitane e in tutti i territori coinvolti nella candidatura di Saluzzo e Terre del Monviso a Capitale Italiana della cultura 2024.
I due incontri sono in programma venerdì 5 marzo alle ore 18 “Verso Saluzzo Monviso 2024. Le nuove sfide della cultura: artisti, società, economia” e venerdì 19 marzo alle ore 17,30 “Verso Saluzzo Monviso 2024. Le nuove sfide dei territori: pianura, montagna, confini” alle ore 17,30 online sulla pagina Facebook SaluzzoMonviso2024.
Protagonisti del primo appuntamento del 5 marzo: Pierluigi Sacco e Patrizia Asproni.
Pierluigi Sacco è un economista, specializzato in economia della cultura, sviluppo territoriale, industria creativa e politiche culturali. È stato tra i primi ad accostare la parola cultura alla parola economia e per questo motivo viene regolarmente invitato come keynote speaker nelle più importanti conferenze internazionali sui temi delle politiche culturali e dell’economia della cultura. Patrizia Asproni da oltre vent’anni si occupa di management culturale e di industrie creative. Cultural Heritage Director per ATI Giunti, dal 2001 è presidente di Confcultura e dal 2006 della Fondazione Industria e Cultura, nata con l’obiettivo di creare un meeting place per aiutare le imprese ad utilizzare la cultura come leva di sviluppo economico e sociale. Per circa un’ora, Pierluigi Sacco e Patrizia Asproni si confronteranno sulla cultura, ampliando l’orizzonte alle politiche nazionali e internazionali, rispondendo alle domande: cosa ci chiede l’Europa (Pierluigi Sacco) e cosa ci chiedono i privati (Patrizia Asponi).
I due appuntamenti saranno trasmessi online e aperti alla partecipazione e alle domande di tutti. L’obiettivo di Saluzzo e Terre del Monviso a Capitale Italiana della cultura 2024 è mettere in atto fin da subito un processo collettivo e condiviso che permetta di immaginare il futuro di questi territori oltre il 2024.
I due incontri sono in programma venerdì 5 marzo alle ore 18 “Verso Saluzzo Monviso 2024. Le nuove sfide della cultura: artisti, società, economia” e venerdì 19 marzo alle ore 17,30 “Verso Saluzzo Monviso 2024. Le nuove sfide dei territori: pianura, montagna, confini” alle ore 17,30 online sulla pagina Facebook SaluzzoMonviso2024.
Protagonisti del primo appuntamento del 5 marzo: Pierluigi Sacco e Patrizia Asproni.
Pierluigi Sacco è un economista, specializzato in economia della cultura, sviluppo territoriale, industria creativa e politiche culturali. È stato tra i primi ad accostare la parola cultura alla parola economia e per questo motivo viene regolarmente invitato come keynote speaker nelle più importanti conferenze internazionali sui temi delle politiche culturali e dell’economia della cultura. Patrizia Asproni da oltre vent’anni si occupa di management culturale e di industrie creative. Cultural Heritage Director per ATI Giunti, dal 2001 è presidente di Confcultura e dal 2006 della Fondazione Industria e Cultura, nata con l’obiettivo di creare un meeting place per aiutare le imprese ad utilizzare la cultura come leva di sviluppo economico e sociale. Per circa un’ora, Pierluigi Sacco e Patrizia Asproni si confronteranno sulla cultura, ampliando l’orizzonte alle politiche nazionali e internazionali, rispondendo alle domande: cosa ci chiede l’Europa (Pierluigi Sacco) e cosa ci chiedono i privati (Patrizia Asponi).
I due appuntamenti saranno trasmessi online e aperti alla partecipazione e alle domande di tutti. L’obiettivo di Saluzzo e Terre del Monviso a Capitale Italiana della cultura 2024 è mettere in atto fin da subito un processo collettivo e condiviso che permetta di immaginare il futuro di questi territori oltre il 2024.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre