Bernadette Masarati. I colori dell'anima

Bernadette Masarati. I colori dell'anima, Porta degli Angeli, Ferrara
Dal 06 Giugno 2014 al 19 Giugno 2014
Ferrara
Luogo: Porta degli Angeli
Indirizzo: Rampari di Belfiore 1
Orari: 10-12 / 15-18; sabato e domenica 10,30-18
Curatori: Associazione Culturale "Stileitalico"
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 335 1363928
E-Mail info: info@portadegliangeli.org
Sito ufficiale: http://www.portadegliangeli.org
Bernadette Masarati è nata a Ferrara ma è residente in un angolo incontaminato di campagna a Ro, si è diplomata all'Istituto d'Arte Dosso Dossi di Ferrara e ha frequentato il Dams a Bologna. Sarà la protagonista con una sua mostra personale della cinquantesima mostra alla Porta degli Angeli.
La mostra è curata dall'Associazione Culturale "Stileitalico" di cui è presidente Alberto Squarcia. La mostra è inoltre in collaborazione con l'Associazione Culturale "Cantiere delle Idee Chiare e Sfuse" di cui è presidente Giovanni Dalle Molle e con il Comune di Ferrara e la RTA Porta degli Angeli. "I colori dell' anima". Un viaggio interiore nella solitaria ricerca del senso profondo del sentire, attraverso cieli, mari, soli e notti. Anime che si concretizzano attraverso emozioni pittoriche che sfiorano l'ultraterreno dove i quattro elementi vengono immaginati con i tre colori fondamentali: rosso, giallo e blu, per riassumersi nel nero opaco della notte, dove ogni anima rimane "sospesa nel buio"...
Bernadette Masarati è un artista che cerca di rappresentare l'invisibile, l'anima. Le sue sono opere, di grande impatto emotivo e spirituale, sono loro stesse a guardarci attraverso occhi segreti che l'artista inserisce in ogni suo quadro così che sia lui stesso a osservarci e magari anche a parlarci. Usa la cera come materiale primo per dare tridimensionalità alle sue opere che diventa spessore della materia stessa, duttile e allo stesso tempo difficile da lavorare per la sua veloce trasformazione da liquida a solida; metafora della vita che scorre veloce.
Nascono così onde anomale, cieli diurni con stelle visibili e che di notte diventano fluorescenti, (contemporaneità di giorno e notte tanto cara a Magritte nel suo "Impero delle Luci"), soli e notti con le loro vite immortali. Nella sua arte desidera ritornare a quello stato di innocenza dell'occhio che è un modo di vedere dei bambini che percepiscono le chiazze dei colori come tali senza sapere perché, proprio come le vedrebbe un cieco se all'improvviso potesse vedere. C'è una legge della luce in queste composizioni di colori, c'è il segno pacificatore dell'arcobaleno che si afferma in questa costellazione cromatica.....un enigma che rimane intatto davanti ad ogni suo dipinto e che sfida il visitatore a penetrarne il significato più profondo.
La mostra è curata dall'Associazione Culturale "Stileitalico" di cui è presidente Alberto Squarcia. La mostra è inoltre in collaborazione con l'Associazione Culturale "Cantiere delle Idee Chiare e Sfuse" di cui è presidente Giovanni Dalle Molle e con il Comune di Ferrara e la RTA Porta degli Angeli. "I colori dell' anima". Un viaggio interiore nella solitaria ricerca del senso profondo del sentire, attraverso cieli, mari, soli e notti. Anime che si concretizzano attraverso emozioni pittoriche che sfiorano l'ultraterreno dove i quattro elementi vengono immaginati con i tre colori fondamentali: rosso, giallo e blu, per riassumersi nel nero opaco della notte, dove ogni anima rimane "sospesa nel buio"...
Bernadette Masarati è un artista che cerca di rappresentare l'invisibile, l'anima. Le sue sono opere, di grande impatto emotivo e spirituale, sono loro stesse a guardarci attraverso occhi segreti che l'artista inserisce in ogni suo quadro così che sia lui stesso a osservarci e magari anche a parlarci. Usa la cera come materiale primo per dare tridimensionalità alle sue opere che diventa spessore della materia stessa, duttile e allo stesso tempo difficile da lavorare per la sua veloce trasformazione da liquida a solida; metafora della vita che scorre veloce.
Nascono così onde anomale, cieli diurni con stelle visibili e che di notte diventano fluorescenti, (contemporaneità di giorno e notte tanto cara a Magritte nel suo "Impero delle Luci"), soli e notti con le loro vite immortali. Nella sua arte desidera ritornare a quello stato di innocenza dell'occhio che è un modo di vedere dei bambini che percepiscono le chiazze dei colori come tali senza sapere perché, proprio come le vedrebbe un cieco se all'improvviso potesse vedere. C'è una legge della luce in queste composizioni di colori, c'è il segno pacificatore dell'arcobaleno che si afferma in questa costellazione cromatica.....un enigma che rimane intatto davanti ad ogni suo dipinto e che sfida il visitatore a penetrarne il significato più profondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni