Carla Rigato. Percorsi

Carla Rigato, Percorsi, Alchimia R&B, Ferrara
Dal 29 June 2012 al 26 August 2012
Ferrara
Luogo: Alchimia R&B
Indirizzo: via Borgo dei Leoni 122
Orari: tutti i giorni 10-19
Curatori: Valentina Barotto, Paolo Volta
Telefono per informazioni: +39 0532 1864656
E-Mail info: info@alchimiaferrara.it
Sito ufficiale: http://www.alchimiaferrara.it
Dopo il successo della particolare mostra di Flavia Franceschini, la “Magia dell’Arte” continua la rassegna delle sei esposizioni di arte contemporanea, proponendo la mostra personale di Carla Rigato dal titolo “PERCORSI”, quarto appuntamento del progetto realizzato in collaborazione con Galleria del Carbone (Ferrara). Si tratta di un progetto d’arte grazie al quale, in sinergia con la città di Ferrara, la location medioevale di Alchimia R&B e gli artisti segnalati da Galleria del Carbone, si valorizza il tessuto artistico e culturale del territorio Ferrarese con respiro nazionale ed internazionale.“PERCORSI” indica un’analisi del lavoro artistico di Carla Rigato che ama affermare: “Quando dipingo, ascolto e medito le sensazioni che provo, e sono un tutt'uno col dipinto perché so che è importante il messaggio che proviene dai colori, che sto scavando dal mio intimo, e che mi propongo di rappresentare”. L’arte qui diventa portatrice di elementi attivi sull'osservatore, possiede la potenzialità di riuscire ad esprimere quello che riesce difficile dire verbalmente. Le emozioni stimolano immagini nella mente dell’artista che inconsciamente si fondono e vivono nell'immediatezza della sua pittura, non tenendo conto delle dimensioni spazio-temporali, ma esprimendosi in una dimensione circolare di continui riflessi e rimandi. La pittura di Carla Rigato è quindi vitale, raffinata ed eterogenea. Lascia trasparire una consapevole meditazione sui fervori intramontabili dello Spazialismo Veneto, tra l’astrattismo e una calibrata action-painting. Carla Rigato è una tenace sperimentatrice di tecniche e impasti pittorici con cui esprime esplosioni tonali, lavature, ed un turbinio di tratti in cui la sveltezza delle moltissime singole pennellate, si ricompone in un polo centripeto, mantenendo quello che secondo me è il suo più grande pregio cioè un gusto elegantissimo per la cromia, sia nella conformità di tinte, sia nei contrasti, sempre “giusto”.
(Valentina Barotto)
CARLA RIGATO vive a Montegrotto Terme e svolge la sua attività artistica a Padova. Si è formata con la pittrice Dolores Grigolon e con il professore di estetica Richard Demel. La frequentazione, dal 2004, della Summer Academy of Fine Arts di Salisburgo, fondata da Oscar Kokoschka negli anni Cinquanta, le ha consentito di lavorare con maestri del'arte contemporanea di livello internazionale. Tra le esposizioni più recenti ricordiamo: la partecipazione nel 2011 al “Padiglione Italia Regione Veneto, 54° Esposizione d’Arte della Biennale di Venezia per il 150° dall’Unità d’Italia, esposizione mostra personale all’Istituto di Cultura di Brusselles, mostra al Complesso monumentale di S.Silvestro a Vicenza, esposizione alla Fondazione Luciana Matalon a Milano, partecipazione a Kulturshock - Gallery Krueger Dossier - Biennale Austria, nel 2010 mostra al museo Bonzagni di Cento, Artisti italiani - Istituto italiano di cultura – Sydney, Artisti italiani contemporanei a Colonia - Istituto Italiano di Cultura – Colonia.
(Valentina Barotto)
CARLA RIGATO vive a Montegrotto Terme e svolge la sua attività artistica a Padova. Si è formata con la pittrice Dolores Grigolon e con il professore di estetica Richard Demel. La frequentazione, dal 2004, della Summer Academy of Fine Arts di Salisburgo, fondata da Oscar Kokoschka negli anni Cinquanta, le ha consentito di lavorare con maestri del'arte contemporanea di livello internazionale. Tra le esposizioni più recenti ricordiamo: la partecipazione nel 2011 al “Padiglione Italia Regione Veneto, 54° Esposizione d’Arte della Biennale di Venezia per il 150° dall’Unità d’Italia, esposizione mostra personale all’Istituto di Cultura di Brusselles, mostra al Complesso monumentale di S.Silvestro a Vicenza, esposizione alla Fondazione Luciana Matalon a Milano, partecipazione a Kulturshock - Gallery Krueger Dossier - Biennale Austria, nel 2010 mostra al museo Bonzagni di Cento, Artisti italiani - Istituto italiano di cultura – Sydney, Artisti italiani contemporanei a Colonia - Istituto Italiano di Cultura – Colonia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira