Claudio Koporossy. Invisibilia
Dal 1 May 2021 al 26 September 2021
Ferrara
Luogo: Palazzina Marfisa d’Este
Indirizzo: Corso della Giovecca 170
Orari: 9.30-13.00 / 15.00-18.00. Chiuso lunedì. La prenotazione è obbligatoria sabato e domenica e consigliata negli altri giorni della settimana
Curatori: Pietro Di Natale, da un’idea di Vittorio Sgarbi e Lorenzo Zichichi
Enti promotori:
- Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara
- Fondazione Ferrara Arte
Prolungata: fino al 26 settembre 2021
Costo del biglietto: Intero: euro 4,00; ridotto: euro 2,00 (giovani dai 18 ai 30 anni titolari della Youngercard, over 65 anni, studenti universitari, categorie convenzionate, insegnanti di primo e secondo grado con tesserino). Gratuito: minori di 18 anni, gruppi scolastici, persone diversamente abili e loro accompagnatori, guide turistiche e giornalisti con tesserino, possessori MyFe Card, categorie convenzionate
Telefono per informazioni: +39 0532 244949
E-Mail info: diamanti@comune.fe.it
Sito ufficiale: http://prenotazionemusei.comune.fe.it
Le stanze affrescate e gli arredi di gusto rinascimentale voluti da Nino Barbantini restituiscono l’atmosfera degli ultimi anni della corte estense, in uno spazio protetto e privato, che viene ora felicemente contaminato dalle fotografie di Koporossy. Per l’occasione, l’artista ha dedicato alcuni nuovi scatti all’acqua delle fontane e dell’Acquedotto monumentale di Ferrara.
Koporossy afferma: «Continuo questo mio viaggio nel meraviglioso mondo della fotografia ma ancor più nel mondo meraviglioso dell’acqua che giustamente viene sempre più denominata “oro blu”. Da quando ho iniziato, più di sei anni fa a inoltrarmi in questo tema, realizzo sempre più l’infinità delle sfaccettature che possono essere individuate in questo soggetto a volte così sfuggente e a volte così tranquillo. L’“oro blu” è una fonte quasi inesauribile di immagini impensabili».
L’acqua è per Koporossy una “magnifica ossessione”, da indagare con attenzione, da vicino, osservandola in contesti differenti. La visione dell’acqua entra nei suoi occhi, attraversa la sua mente, e fornisce l’impulso al suo dito, che aziona il pulsante della macchina fotografica. E in questo scatto l’artista fissa ciò che è mobile, concretizza nelle sue opere una realtà nuova. Le acque limpide che immortala si rinnovano grazie ai colori sgargianti dei fiori, dei frutti e degli ortaggi che divengono forme irripetibili e sorprendenti trasfigurazioni cromatiche. Di queste favolose agglutinazioni rimane traccia solo sulla superficie della fotografia, un frammento altrimenti invisibile.
Con la mostra Invisibilia Koporossy invita i visitatori a condividere la sua azione e la sua emozione, a stargli accanto e con lui a riflettere sul mistero della vita, sull’origine e sulla infinita bellezza del creato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga