Figure e voci femminili del Rinascimento italiano. Un percorso attraverso storia, arti, letteratura e filosofia

Francesco del Cossa, Salone dei Mesi, parete est, Maggio, particolare
Dal 24 October 2024 al 26 October 2024
Ferrara
Luogo: Museo Schifanoia
Indirizzo: Via Scandiana 27
Telefono per informazioni: +39 0532 232933
E-Mail info: isr@comune.fe.it
Torna anche quest’anno da giovedì 24 ottobre, per la sua venticinquesima edizione, la tradizionale Settimana di Alti Studi promossa dall’Istituto di Studi Rinascimentali, dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara e della Fondazione Ferrara Arte, con il titolo “Figure e voci femminili del Rinascimento italiano. Un percorso attraverso storia, arti, letteratura e filosofia”.
Tre giorni di incontri, presentazioni e dibattiti per approfondire una tematica di straordinaria attualità ed interesse ma non ancora affrontata nella sua complessità: le figure e le voci femminili del Rinascimento italiano. Venti studiosi, selezionati dal comitato scientifico dell’Istituto attraverso una call for papers internazionale, dialogheranno e presenteranno al pubblico gli esiti delle loro recenti ricerche indirizzate alla riscoperta delle presenze femminili e al loro ruolo nella società dell’epoca. Ricercatori, esperti, appassionati e cittadini potranno così immergersi nelle storie delle protagoniste del Rinascimento italiano ascoltando studi inediti suddivisi in quattro sezioni: storia, arti (comprese magia e medicina), letteratura e filosofia.
Un importante anniversario quello della XXV edizione delle Settimane di Alti Studi che l’Istituto, in collaborazione con l’Associazione Ferrara Musica, ha deciso di festeggiare nello splendido ambiente del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia con un concerto serale dal titolo “Eterno Rinascimento”. Il programma, affidato al clavicembalista di fama internazionale Francesco Cera, proporrà una scelta di composizioni di Girolamo Frescobaldi accostate ad alcuni Preludi e Fughe del monumentale Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach. Il concerto aperto a tutta la cittadinanza, con ingresso gratuito (entrata dalle ore 20.00) senza prenotazione e fino ad esaurimento posti, si svolgerà nella serata di venerdì 25 ottobre alle ore 20:30.
Figure e voci femminili del Rinascimento italiano. Un percorso attraverso storia, arti, letteratura e filosofia avrà luogo nella nuova sala conferenze del Museo Schifanoia nei giorni di giovedì 24 (dalle 15:00 alle 19:00), venerdì 25 (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00) e sabato 26 ottobre (dalle 9.30 alle 13:00) ma potrà essere seguito anche a distanza grazie alla diretta streaming di tutte le sessioni sulla pagina YouTube ufficiale del Comune di Ferrara.
Il convegno non chiude però il ricco calendario 2024 dell’Istituto di Studi Rinascimentali che arriverà a conclusione solo il prossimo giovedì 7 novembre alle ore 17:30 nella Sala Estense con la straordinaria conferenza del Professor Giovanni Carlo Federico Villa dal titolo “Avess’io almen d’un bel cristallo il core”. Ferrara specchio del Rinascimento, dedicata alla storia, alle arti e le bellezze della città estense nel Cinquecento.
Tre giorni di incontri, presentazioni e dibattiti per approfondire una tematica di straordinaria attualità ed interesse ma non ancora affrontata nella sua complessità: le figure e le voci femminili del Rinascimento italiano. Venti studiosi, selezionati dal comitato scientifico dell’Istituto attraverso una call for papers internazionale, dialogheranno e presenteranno al pubblico gli esiti delle loro recenti ricerche indirizzate alla riscoperta delle presenze femminili e al loro ruolo nella società dell’epoca. Ricercatori, esperti, appassionati e cittadini potranno così immergersi nelle storie delle protagoniste del Rinascimento italiano ascoltando studi inediti suddivisi in quattro sezioni: storia, arti (comprese magia e medicina), letteratura e filosofia.
Un importante anniversario quello della XXV edizione delle Settimane di Alti Studi che l’Istituto, in collaborazione con l’Associazione Ferrara Musica, ha deciso di festeggiare nello splendido ambiente del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia con un concerto serale dal titolo “Eterno Rinascimento”. Il programma, affidato al clavicembalista di fama internazionale Francesco Cera, proporrà una scelta di composizioni di Girolamo Frescobaldi accostate ad alcuni Preludi e Fughe del monumentale Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach. Il concerto aperto a tutta la cittadinanza, con ingresso gratuito (entrata dalle ore 20.00) senza prenotazione e fino ad esaurimento posti, si svolgerà nella serata di venerdì 25 ottobre alle ore 20:30.
Figure e voci femminili del Rinascimento italiano. Un percorso attraverso storia, arti, letteratura e filosofia avrà luogo nella nuova sala conferenze del Museo Schifanoia nei giorni di giovedì 24 (dalle 15:00 alle 19:00), venerdì 25 (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00) e sabato 26 ottobre (dalle 9.30 alle 13:00) ma potrà essere seguito anche a distanza grazie alla diretta streaming di tutte le sessioni sulla pagina YouTube ufficiale del Comune di Ferrara.
Il convegno non chiude però il ricco calendario 2024 dell’Istituto di Studi Rinascimentali che arriverà a conclusione solo il prossimo giovedì 7 novembre alle ore 17:30 nella Sala Estense con la straordinaria conferenza del Professor Giovanni Carlo Federico Villa dal titolo “Avess’io almen d’un bel cristallo il core”. Ferrara specchio del Rinascimento, dedicata alla storia, alle arti e le bellezze della città estense nel Cinquecento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee