L’universo poetico di Ketty La Rocca. Dalle parole ai gesti. Riflessioni a margine
Ketty La Rocca, Le mie parole, e tu?, 1971, sequenza fotografica, 1 di 4 elementi. Archivio Ketty La Rocca di Michelangelo Vasta, (Firenze)
Dal 3 May 2018 al 3 May 2018
Ferrara
Luogo: IUSS-Istituto Universitario Studi Superiori di Ferrara
Indirizzo: Cs. Porta Mare 2
Orari: h 10.30
Telefono per informazioni: +39 0532 206233
E-Mail info: udi@udiferrara.it
Giovedì 3 maggio alle ore 10.30 presso la sede dello IUSS-Istituto Universitario Studi Superiori di Ferrara si terrà la Tavola rotonda organizzata dal Comitato Biennale Donna dell’UDI e dall’Università degli Studi di Ferrara. L’iniziativa si pone nel solco della mostra Ketty La Rocca 80. Gesture, Speech and Word, esposta presso il PAC -Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara fino al prossimo 3 giugno e curata da Francesca Gallo (Università La Sapienza di Roma) e Raffaella Perna (Università di Macerata).
Questa XVII edizione della Biennale Donna dedicata a Ketty La Rocca (La Spezia, 1938-Firenze, 1976) grazie all’apporto dell’Archivio Ketty La Rocca di Michelangelo Vasta, rappresenta, a oltre quindici anni dall’ultima antologica dell’artista in Italia, un significativo riconoscimento al suo lavoro, riletto alla luce anche di nuovi studi che hanno permesso di dipanare l’intera sua vicenda entro le dinamiche dei movimenti artistici sviluppatisi all’indomani del secondo dopoguerra e, in particolare, entro la soglia dei decenni Sessanta e Settanta, i più ricchi di pulsioni e di istanze sociali e culturali nella storia del Novecento.
La pratica del linguaggio verbo-visivo, nodo centrale dell’esperienza di Ketty La Rocca a partire dagli anni Sessanta quando è ormai a Firenze, dove si era trasferita nel 1956, ma anche la successiva declinazione del gesto che, acquisito soprattutto nella sua valenza antropologica, interesserà il prosieguo di questo decennio, costituiscono i due poli di attenzione sui quali si snoda il percorso espositivo della mostra.
Un percorso ricco di opere e documenti che svela anche l’interesse dell’artista a servirsi di svariati medium espressivi: dalla fotografia al video, dal disegno alla performance fino alla scultura, corpo tangibile posto in una speciale relazione tra il sé e l’altro da sé.
Sul filo di tali interessi, testimoni di un universo poetico ricco di sperimentazioni linguistiche, intende soffermarsi l’iniziativa di questa tavola rotonda nella quale saranno affrontati ulteriori momenti di riflessione.
Con le curatrici della mostra e alla presenza di Michelangelo Vasta interverranno Ada Patrizia Fiorillo (Università di Ferrara), Federica Muzzarelli (Università di Bologna), Caterina Iaquinta (Università Cattolica di Milano). Modera Anna Quarzi (Comitato Biennale Donna). All’incontro prenderà parte Elisa Leonini con gli studenti della classe 5a A del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, interpreti sotto la guida della docente, del gioco- performance In principio erat verbum, un progetto rimasto inedito fino ad oggi che sarà eseguito nel pomeriggio alle ore 16,00 presso la sede della mostra (Padiglione di Arte Contemporanea, Corso P.ta Mare 5), dove il perimetro dell’azione è allestito secondo la traccia disegnata dall’artista.
Si tratta di una sorta di esaedro racchiuso intorno ad un perno centrale, lungo il quale una corrente relazionale fatta di sguardi e di gesti unirà i partecipanti, sulle orme di quanto l’artista stessa aveva annotato: «I giovani possono scambiarsi di posto, passare cioè da una posizione isolata (spazio unico) a una posizione di contatto (spazio a due a tre) o viceversa seguendo i camminamenti».
La mostra della XVII Biennale Donna e le attività di approfondimento sono sostenute dal Comune di Ferrara e Regione Emilia Romagna, patrocinate dal Ministero alla Cultura, dal Dipartimento Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri, e sponsorizzate da Assicoop, Coop Alleanza 3.0 e Copma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga