Nessuna nota a margine. Donne per i diritti umani
Nessuna nota a margine. Donne per i diritti umani, Ferrara
Dal 16 February 2013 al 2 March 2013
Ferrara
Luogo: Palazzo Municipale
Indirizzo: p.zza Municipale 2
Orari: da lunedì a venerdì 8.30-18; sabato 8.30-12.30
Curatori: Monica Emmanuelli, Anna Romanzin
Telefono per informazioni: +39 0532 209370
E-Mail info: info@nuovecarte.net
Sito ufficiale: http://www.comune.fe.it
Sabato 16 Febbraio alle ore 11.30 inaugura, nel Salone d’Onore del Palazzo Municipale di Ferrara, la mostra “Nessuna nota a margine. Donne per i diritti umani”, a cura di Monica Emmanuelli ed Anna Romanzin. Il progetto nasce dall’attività dell’A.N.P.I. di Sacile ed è presentato nella città estense dall’Associazione ST.ART.47, con l’organizzazione e cura generale di A.N.P.I. - Comitato Provinciale di Ferrara, e la collaborazione di U.D.I. - Ferrara, le cui volontarie e volontari spesso sono impegnati a livello cittadino, ma non solo, nella promozione di iniziative per i diritti dell’umanità, dei deboli, dei marginali. L’iniziativa, per il valore intrinseco dei contenuti e dei temi trattati, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Ferrara e si avvale altresì della collaborazione dell’Assessorato alla Cultura - Politiche per la Pace. La mostra nasce dall’edizione 2013 dell’ormai tradizionale calendario, che ogni anno la sezione mandamentale di Sacile dell'Associazione partigiani d'Italia pubblica, per ricordare gli eventi che hanno segnato la storia del movimento di liberazione del nostro territorio, con la finalità di sensibilizzare l'opinione pubblica alle tematiche della convivenza civile democratica. L’operazione del gruppo friulano entra perfettamente in relazione con gli obiettivi primari del gruppo A.N.P.I. ferrarese, concentrato particolarmente sui temi della difesa delle donne e della lotta e condanna del femminicidio in ogni sua manifestazione.
L’ente morale, che dal 1945 persegue iniziative volte al ricordo e alla trasmissione dei valori di pace, di libertà e di uguaglianza, principi fondativi della Resistenza ed elementi fondamentali della Repubblica italiana, si rinnova nei temi e nei propositi cavalcando un’attualità che necessita sempre più della nostra attenzione, del nostro sdegno e del nostro impegno di cittadini. L'idea che ha animato il progetto per il 2013 è la valorizzazione di alcune figure femminili, simboli della lotta per la conquista di diritti umani. "Siamo partite – dicono le curatici – dalla considerazione che troppo spesso il contributo delle donne viene ritenuto marginale, talvolta dimenticato o volontariamente nascosto e abbiamo ritenuto necessario dedicare loro un riconoscimento sincero, privo di ridondanze celebrative, lontano da dinamiche agiografiche. Nonostante l'Onu nel 1979 abbia redatto una convenzio-ne sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti della donna, continuano ad esserci gravi disparità che impediscono una reale crescita della società ed ostacolano la piena realizzazione dell'universo femminile in ambito familiare, lavorativo e politico. Il nostro vuole essere un omaggio, un ringraziamento a tutte le donne che con determinazione, intelligenza e spirito di sacrificio hanno combattuto e continuano a lottare per la conquista di diritti umani". Nel progetto sono state coinvolte tredici giovani professioniste che hanno interpretato con spiccata vena creativa la forza rivoluzionaria e sociale di queste figure, senza limitarsi al sem-plice riadattamento artistico di fotografie, ma trasponendo su carta anche sentimenti ed emozioni e, in alcuni casi, contattando direttamente le protagoniste dei ritratti. Un ringraziamento speciale alle artiste e a chi ci ha accompagnato in questa lunga avventura.
Hanno collaborato Nedda Bonini, Elisa Di Lullo, Marina Ferretti, Giada Florindi, Giulia Sagra-mola, Sara Mognol, Marika Tamiazzo, Marinella Dalla Colletta, Sara Pavan, Loretta Cappane-ra, Marta Muschietti, Iride Moro, Vanessa Marcuzzi per ricordare Tina Merlin, Alva Myrdal, Leymah Gbowee, Tawakkol Karman, Vera Vigevani Jarach, Fanny Edelman, Rigoberta Men-chù, Betty Friedan, Aung San Suu Kyi, Shirin Ebadi, Linda Matar, Anna Politkovskaya.
L’ente morale, che dal 1945 persegue iniziative volte al ricordo e alla trasmissione dei valori di pace, di libertà e di uguaglianza, principi fondativi della Resistenza ed elementi fondamentali della Repubblica italiana, si rinnova nei temi e nei propositi cavalcando un’attualità che necessita sempre più della nostra attenzione, del nostro sdegno e del nostro impegno di cittadini. L'idea che ha animato il progetto per il 2013 è la valorizzazione di alcune figure femminili, simboli della lotta per la conquista di diritti umani. "Siamo partite – dicono le curatici – dalla considerazione che troppo spesso il contributo delle donne viene ritenuto marginale, talvolta dimenticato o volontariamente nascosto e abbiamo ritenuto necessario dedicare loro un riconoscimento sincero, privo di ridondanze celebrative, lontano da dinamiche agiografiche. Nonostante l'Onu nel 1979 abbia redatto una convenzio-ne sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti della donna, continuano ad esserci gravi disparità che impediscono una reale crescita della società ed ostacolano la piena realizzazione dell'universo femminile in ambito familiare, lavorativo e politico. Il nostro vuole essere un omaggio, un ringraziamento a tutte le donne che con determinazione, intelligenza e spirito di sacrificio hanno combattuto e continuano a lottare per la conquista di diritti umani". Nel progetto sono state coinvolte tredici giovani professioniste che hanno interpretato con spiccata vena creativa la forza rivoluzionaria e sociale di queste figure, senza limitarsi al sem-plice riadattamento artistico di fotografie, ma trasponendo su carta anche sentimenti ed emozioni e, in alcuni casi, contattando direttamente le protagoniste dei ritratti. Un ringraziamento speciale alle artiste e a chi ci ha accompagnato in questa lunga avventura.
Hanno collaborato Nedda Bonini, Elisa Di Lullo, Marina Ferretti, Giada Florindi, Giulia Sagra-mola, Sara Mognol, Marika Tamiazzo, Marinella Dalla Colletta, Sara Pavan, Loretta Cappane-ra, Marta Muschietti, Iride Moro, Vanessa Marcuzzi per ricordare Tina Merlin, Alva Myrdal, Leymah Gbowee, Tawakkol Karman, Vera Vigevani Jarach, Fanny Edelman, Rigoberta Men-chù, Betty Friedan, Aung San Suu Kyi, Shirin Ebadi, Linda Matar, Anna Politkovskaya.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga