Alessandro Bergonzoni. Tutela dei beni: corpi del (c)reato ad arte (il valore di un'opera, in persona) - Performance

Alessandro Bergonzoni. Tutela dei beni: corpi del (c)reato ad arte (il valore di un'opera, in persona)
Dal 18 Maggio 2018 al 18 Maggio 2018
Firenze
Luogo: Galleria degli Uffizi
Indirizzo: piazzale degli Uffizi 6
Orari: 20.30 e 21.30
Enti promotori:
- In collaborazione con Galleria d'Arte Maggiore g.a.m.
Costo del biglietto: Ingresso gratuito su invito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 051 235843
E-Mail info: info@maggioregam.com
Dopo il debutto avvenuto nella Pinacoteca Nazionale di Bologna all'interno di Art City 2015 e la repliche alla Pinacoteca di Brera, alle Gallerie dell'Accademia di Venezia e alla Galleria Estense di Modena, Alessandro Bergonzoni riproporrà alla Galleria degli Uffizi di Firenze l'installazione performativa "TUTELA DEI BENI: CORPI DEL (C)REATO AD ARTE (il valore di un'opera, in persona)", esposizione-proiezione-intervento sul tema della tutela del “corpo del (c)reato” anche come bene artistico.
L'intervento nasce da una riflessione dell'artista su custodia e difesa dell’essere, dell’uomo nella sua bellezza, sacralità, inviolabilità e, in questo caso specifico, quando la creazione artistica è affidata alla cura dello Stato. La riproposizione di questo evento nella Sala delle Maestà degli Uffizi è nata dall'esigenza di mettere in effettivo, reale e conseguente dialogo dipinti, opere e storia dell’arte, con il simbolo di altre storie, altre immagini, che sono comunque antropologicamente e spiritualmente arte. E per chiedersi come dice Bergonzoni: "Che rapporto c'è tra Ministero della Giustizia, dei Beni culturali, della Difesa e degli Interni? Tra "stato e stato d'animo", tra linea di confine e "non fine"? Qual è il collegamento tra bellezza e giustizia, tra opere d’arte che raccontano l’uomo come opera sublime? Tra Interni e interiori? Tra colpa e cultura? Danno e meraviglia? Diritti e arti? Il fine è conservare e valorizzare le forme, l'essenza e la consistenza nel suo insieme indiviso. Il tema, quello della delicatezza della “presa in carico”, con tutte le garanzie e le attenzioni di chi deve sovraintendere a questo scopo. Siamo tutti visitatori che contemplano la beltà della persona che resta comunque un'arte “sacra”, in ogni condizione della vita e della storia; da difendere e proteggere, ad ogni costo, dagli agenti esterni o da tutte le forme umane di depauperamento che la violino, la sfregino o addirittura la distruggano e la cancellino eternamente dal Museo Esistenziale dell’Arte, sempre aperto al mondo."
Venerdì 18 Maggio 2018 ore 20.30 e 21.30
Durata della performance: 20'
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 14 maggio 2025 al 17 ottobre 2025 Venezia | Palazzo Ferro Fini
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty