Angela Chiti. Sintesi
Angela Chiti. Sintesi, Galleria Immaginaria, Firenze
Dal 11 July 2014 al 31 July 2014
Firenze
Luogo: Galleria Immaginaria
Indirizzo: via guelfa 22/a
Orari: da lunedì a sabato 9-13 / 15,30-19,30; domenica 16-19,30
Curatori: Sonia Zampini
Telefono per informazioni: +39 055 2654093
E-Mail info: galleriaimmaginaria@alice.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaimmaginaria.com
Venerdì 11 luglio alle 19 sarà inaugurata la mostra “Sintesi”della fotografa Angela Chiti presso la Galleria Immaginaria di Firenze, sarà visibile fino al 31 luglio secondo gli orari di apertura della Galleria. La mostra e il catalogo sono a cura di Sonia Zampini.
La mostra presenta l’ultimo ciclo di fotografie di Angela Chiti, completamente realizzate in bianco e nero, caratterizzate da uno sguardo in grado di cogliere la sintesi della visione che oltre si pone.
“l’essenzialità, la sinottica delle parti, condensa la visione in un grande schema grafico, quasi a descriverne l’ossatura, che accoglie l’essenziale della forma e la vastità del contenuto che in essa risiede.
Le fotografie designano una osservazione del reale in cui la congiunzione del molteplice si esprime per mezzo di dettagli spogli di ogni ridondanza estetica, di immagini che offrono alla vista la dialettica silente del vuoto e del pieno, come componenti che dialogano interagendo attraverso le pause che cingono la linea descrittiva delle ombre che il nostro occhio persegue. (…) Questa sintesi della visione pone il suo punto di vista al di sopra delle parti, in quanto l’analisi che la guida e la ridefinisce è stata in grado di assorbire l’entità ultima degli oggetti, e di ciò che ci circonda, e di distaccarsi da essi stessi, da quella notazione referente atta a definire, spesso in maniera sovrabbondante, la propria natura” (Sonia Zampini).
Angela Chiti vive a Sesto Fiorentino, Firenze.
Dopo aver compiuto studi linguistici, si è diplomata alla Scuola Internazionale di Fotografia F64 di Luciano Ricci a Firenze.
Ha lavorato per il teatro, realizzato diversi reportages in Italia e all’estero. Ha collaborato per molti anni con l’Istituto Ernesto de Martino, documentandone le numerose iniziative svolte nell’ambito della ricerca sulla musica e la cultura popolare. Le sue immagini sono state oggetto di una tesi realizzata nel 1996 da M. Teresa Giancoli all’Hunter College, NYC (USA) riguardante uno studio sui fotografi italiani contemporanei. Ha esposto sia in Italia che all’estero; le sue fotografie fanno parte di collezioni pubbliche e private.
La mostra presenta l’ultimo ciclo di fotografie di Angela Chiti, completamente realizzate in bianco e nero, caratterizzate da uno sguardo in grado di cogliere la sintesi della visione che oltre si pone.
“l’essenzialità, la sinottica delle parti, condensa la visione in un grande schema grafico, quasi a descriverne l’ossatura, che accoglie l’essenziale della forma e la vastità del contenuto che in essa risiede.
Le fotografie designano una osservazione del reale in cui la congiunzione del molteplice si esprime per mezzo di dettagli spogli di ogni ridondanza estetica, di immagini che offrono alla vista la dialettica silente del vuoto e del pieno, come componenti che dialogano interagendo attraverso le pause che cingono la linea descrittiva delle ombre che il nostro occhio persegue. (…) Questa sintesi della visione pone il suo punto di vista al di sopra delle parti, in quanto l’analisi che la guida e la ridefinisce è stata in grado di assorbire l’entità ultima degli oggetti, e di ciò che ci circonda, e di distaccarsi da essi stessi, da quella notazione referente atta a definire, spesso in maniera sovrabbondante, la propria natura” (Sonia Zampini).
Angela Chiti vive a Sesto Fiorentino, Firenze.
Dopo aver compiuto studi linguistici, si è diplomata alla Scuola Internazionale di Fotografia F64 di Luciano Ricci a Firenze.
Ha lavorato per il teatro, realizzato diversi reportages in Italia e all’estero. Ha collaborato per molti anni con l’Istituto Ernesto de Martino, documentandone le numerose iniziative svolte nell’ambito della ricerca sulla musica e la cultura popolare. Le sue immagini sono state oggetto di una tesi realizzata nel 1996 da M. Teresa Giancoli all’Hunter College, NYC (USA) riguardante uno studio sui fotografi italiani contemporanei. Ha esposto sia in Italia che all’estero; le sue fotografie fanno parte di collezioni pubbliche e private.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga