Si conosce poco della sua formazione, ma nelle sue prime opere, come la Madonna dell'umiltà e i Tre crocifissi, si intravedono i rapporti che aveva con la cultura veneta e padovana. Negli anni seguenti realizza molte opere (oggi andate perdute) a Milano a Genova e a Pavia. Nel 1468 esegue gli affreschi per la cappella Portinari nella chiesa di Sant' Eustorgio a Milano, con le Storie di San Pietro apostolo. Nel 1475 esegue a Brescia nella cappella Averoldi della chiesa del Carmine gli affreschi con figure di Apostoli e nel 1476 dipinge il Polittico di Santa Maria delle Grazie a Bergamo. Più tardi il suo stile pittorico subisce l'influsso di Leonardo da Vinci, presente a Milano; questo è evidente in opere come il San Sebastiano, nella Madonna fra i santi, nella Pala Bottigella e in San Francesco riceve le stimmate. Tra le ultime opere ricordiamo l'Annunciazione e lo Stendardo Orzinuovi.
Biografie di: Vincenzo Foppa
Notizie dal Web
Vedi Anche

Tiziano
Pieve di Cadore 1490 ca · Venezia 27/08/1576
Giorgione
Castelfranco Veneto 1478 · Venezia 1510
Carracci
Bologna 03/11/1560 · Roma 15/07/1609
Andrea del Sarto
Firenze 1486 · Firenze 1530
Antonello da Messina
Messina 1430 ca · Messina 02/1479
Athos Burez: i miei Bagni di Ostenda. La rinascita del capolavoro di James Ensor
Una moltitudine di figure minuscole si accalca sulla spiaggia. In cielo, il sole sorride sornione tra nuvole che sembrano ricami. Trasportati fino a riva su strane carrozze, uomini e donne si inoltrano ...