Figlio di Antonio e fratello minore del pittore Agostino, si formò presso bottega del cugino Ludovico, insieme al quale fondò nel 1582 l’Accademia dei Desiderosi (chiamata in seguito Accademia degli Incamminati), in cui imparò a coniugare l’attenzione al disegno tipico della scuola fiorentina con il gusto per il colore proprio di quella veneziana. Nel 1584 lavora con il fratello e il cugino al ciclo di affreschi dedicati alla vita di Giasone nel Palazzo Ghisilardi Fava a Bologna, mentre l’anno successivo dipinge un Battesimo di Cristo per la chiesa di San Gregorio, sempre a Bologna. È la fase in cui l’influenza di Coraggio si fa sentire maggiormente, permeando di sé l’intera scuola pittorica bolognese; ne sono testimonianza i due Compianti sul Cristo Morto e l’Assunzione per la chiesa di San Rocco a Reggio Emilia (oggi a Dresda), del 1587. Tra il 1587 e il 1588 visita Parma e Venezia e, tornato a Bologna, completa insieme agli altri due Carracci due importanti cicli di affreschi: quello raffigurante la Fondazione di Roma per il Palazzo Magnani (1589 – 1592) e quello con le Storie di Ercole per il Palazzo Sampieri, sempre a Bologna (1593 – 1594). La fama di tali affreschi monumentali valse ad Annibale l’invito del cardinale Odoardo Farnese per la decorazione del piano nobile di Palazzo Farnese a Roma. Giunto a Roma con Agostino nel 1595, egli vi realizza i celebri affreschi raffiguranti Gli amori degli Dei, a cui collaborarono anche Domenichino e Lanfranco. Capolavoro assoluto della pittura ad affresco del tempo, il ciclo di Palazzo Farnese fu per molto tempo considerato il contraltare classicista rispetto all’insorgere dello stile esasperatamente realistico dei Caravaggisti. Quasi a suggellare tale continuità con i grandi maestri del Rinascimento, Annibale fu sepolto nel Pantheon al fianco di Raffaello.
Biografie di: Carracci
Notizie dal Web
Vedi Anche

Tiziano
Pieve di Cadore 1490 ca · Venezia 27/08/1576
Giorgione
Castelfranco Veneto 1478 · Venezia 1510
Andrea del Sarto
Firenze 1486 · Firenze 1530
Antonello da Messina
Messina 1430 ca · Messina 02/1479
Benvenuto Cellini
Firenze 03/11/1500 · Firenze 13/02/1571
Athos Burez: i miei Bagni di Ostenda. La rinascita del capolavoro di James Ensor
Una moltitudine di figure minuscole si accalca sulla spiaggia. In cielo, il sole sorride sornione tra nuvole che sembrano ricami. Trasportati fino a riva su strane carrozze, uomini e donne si inoltrano ...