Art Gap. Museums and the gender equality global trend

Art Gap. Museums and the gender equality global trend
Dal 18 Dicembre 2020 al 18 Dicembre 2020
Firenze
Luogo: Facebook e YouTube Museo Marino Marini
Indirizzo: online
Orari: dalle 15.30 alle 17
Costo del biglietto: accesso gratuito
Si intitola “Art Gap. Museums and the gender equality global trend” l’incontro internazionale on line che il Museo Marino Marini di Firenze promuove venerdì 18 dicembre 2020, dalle ore 15.30 alle ore 17.00, al fine di stimolare il dialogo e il dibattito su un tema ormai ineludibile.
Un confronto a più voci sulla situazione attuale, una riflessione su un nuovo e attivo ruolo dei musei in questo ambito,
su strategie e problemi, su prospettive e visioni.
Con la sua Presidente Patrizia Asproni e con Fatma Naït Yghil Direttrice del Museo Nazionale il Bardo di Tunisi e Visiting Director del Museo Marino Marini per l’anno 2020, saranno in collegamento e interverranno: Dimitri Ozerkov Responsabile del Dipartimento di Arte Contemporanea Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, Mariella Mengozzi Direttrice del Museo dell'Automobile di Torino, Christopher Bedford Dorothy Wagner Wallis Director del Baltimore Museum of Art e Danilo Eccher Critico d’Arte e Curatore.
A moderare l’incontro, che si terrà in modalità webinar ad accesso libero sul canale Youtube - in italiano youtu.be/nWC51Xom8lU e in inglese youtu.be/0d4M8Rg2Xl8 - e sul profilo Facebook del Museo fiorentino @museomarinomarini e che potrà essere seguito – grazie alla traduzione simultanea- sia in italiano che in inglese, sarà invece la giornalista di Repubblica, ma anche critica d’arte e curatrice Chiara Gatti.
Molti musei in tempi recenti sono impegnati nel sensibilizzare l'opinione pubblica sulla disuguaglianza di genere nel settore dell’arte e della cultura, rispondendo anche all’appello dell’agenda Unesco 2030 che mette fra i suoi obiettivi principali proprio il gender balance.
In particolare lo spazio dedicato all’arte al femminile nelle collezioni museali ed espositive registra ancora un divario ben lontano dall’essere superato e certamente non perché le artiste donne siano in numero minore.
E se è vero che sempre più donne ricoprono posizione apicali nel settore museale e dei Beni Culturali, è altrettanto vero che le opere d'arte delle donne - come dimostra lo studio Gender Bias in Art intitolato "Il genere è negli occhi di chi guarda?" pubblicato dall'Università di Oxford - vendono il 47,6% in meno rispetto a quelle degli uomini.
La presa di coscienza di questa diseguaglianza ha portato alcune organizzazioni a modificare il loro approccio per cambiare il futuro dell’arte e dei musei e renderlo un settore maggiormente inclusivo. Molti musei hanno infatti pubblicamente dichiarato che aumenteranno il numero di opere femminili nella loro collezione e tanti stanno iniziando a dedicare uno spazio paritario alle artiste nelle mostre temporanee, rimediando così alla damnatio memoriae che ha colpito molti talenti creativi.
E’ questa la strada giusta ?
O si rischia di creare una ulteriore forma di ghettizzazione?
E in quest’epoca di ridefinizione, in cui il ruolo giocato dallo sviluppo tecnologico abbatte le barriere, la smaterializzazione dei contenuti nel mondo dell’arte e della cultura può favorire l’inclusività?
“In un mondo che cambia così repentinamente – ribadisce Patrizia Asproni Presidente del Museo Marino Marini - le scelte dei musei assumono non solo valore estetico ma anche politico e devono saper indicare la strada per un modello di società più egualitaria, adottando un nuovo approccio anche nel modo in cui le opere e i contenuti culturali vengono raccontati e “mostrati”.
L’organizzazione del webinar è curata da Villaggio Globale International.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni