Arte Donna

Galleria360, Firenze
Dal 06 Marzo 2015 al 29 Marzo 2015
Firenze
Luogo: Galleria360
Indirizzo: via il Prato 11/r
Orari: domenica 15-19; da martedì a sabato 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2399570
E-Mail info: info@galleria360.it
Sito ufficiale: http://www.galleria360.it
Secondo un’antica usanza degli Indiani d’America, quando un giovane veniva rapito dalla bellezza di una fanciulla e voleva dichiararle il suo amore, le donava un rametto di “Acacia Dealbata”, ovvero di mimosa.
(Storie e Leggende degli Indiani d'America)
Nonostante l’apparente delicatezza, la mimosa è un fiore che nasconde una grande forza e vitalità, proprio come l’essere femminile. Oggi la mimosa è ancora simbolo di vigore, sensibilità, femminilità, ma soprattutto, dall’8 marzo del 1946 in Italia è diventata l’emblema per eccellenza della “Festa della Donna”.
La “Giornata Internazionale della Donna”, istituita in origine negli Stati Uniti in seno ai movimenti femminili per la dignità e i diritti delle donne tra il XIX e il XX secolo, ogni anno celebra l'impegno sociale, etico e politico femminile, ma ne ricorda anche le discriminazioni e violenze che hanno subito, rinnovando l’impegno civico per tutte quelle donne nel mondo che ancora patiscono condizioni di sudditanza e di mortificazione fisica e psichica.
Anche la Galleria360, festeggia la "Giornata Internazionale della Donna", attraverso una mostra dal titolo "Arte Donna", volta ad incentivare la conoscenza delle varie espressioni artistiche al femminile e a celebrare il binomio Donna ed Arte. Come sappiamo nel corso dei secoli poche sono state le occasioni e possibilità di espressione per la donna, imprigionata e costretta entro la cortina di diffidenza di una dominante cultura tutta al maschile. Attraverso l’arte e la letteratura la donna ha comunque trovato uno spazio di estrinsecazione delle proprie emozioni e sentimenti. Non poche infatti sono state le virtuose del pennello come Frida Kahlo, Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Rosalba Carriera, Elisabeth Vigeè-Le Brun, così come le intrepide del calamaio: Jane Austen, Mary Shelley, Emily Dickson, Virginia Wolf.
Dunque, rimanendo fedele a tale filo rosso la Galleria360 con la mostra “Arte Donna”, vuole festeggiare, ma soprattutto, dar spazio e voce alle donne, mostrando così come ormai anche l’espressione artistica non sia più appannaggio esclusivo dell’uomo. "Arte Donna" offre la possibilità di apprezzare e confrontare indirizzi artistici e declinazioni stilistiche differenti, ma non solo; essa propone anche un viaggio nel senso più profondo del sentire, tra gli itinerari emozionali del mondo interiore di ogni artista. La mostra infatti con grande delicatezza pone una lente d’ingrandimento sul genere femminile, sulla sua natura caleidoscopica, così come sul suo modo di relazionarsi con la storia, personale e collettiva. Si tratta di temi importanti, ancora oggi sfuggenti per gran parte delle persone, comprese per le stesse protagoniste, ovvero le donne, su cui mostre come "Arte Donna" invitano a riflettere.
L’inaugurazione della mostra collettiva avrà luogo Venerdì 6 Marzo 2015 alle ore 19.00 in via il Prato 11r Firenze. Durante il Vernissage inoltre verrà offerto un cocktail di benvenuto mentre musicisti Jazz suoneranno dal vivo creando un piacevole connubio tra arte e musica.
"Dagli occhi delle donne derivo la mia dottrina: essi brillano ancora del vero fuoco di Prometeo, sono i libri, le arti, le accademie, che mostrano, contengono e nutrono il mondo." (William Shakespeare)
Virginia Bazzechi Ganucci Cancellieri
(Storie e Leggende degli Indiani d'America)
Nonostante l’apparente delicatezza, la mimosa è un fiore che nasconde una grande forza e vitalità, proprio come l’essere femminile. Oggi la mimosa è ancora simbolo di vigore, sensibilità, femminilità, ma soprattutto, dall’8 marzo del 1946 in Italia è diventata l’emblema per eccellenza della “Festa della Donna”.
La “Giornata Internazionale della Donna”, istituita in origine negli Stati Uniti in seno ai movimenti femminili per la dignità e i diritti delle donne tra il XIX e il XX secolo, ogni anno celebra l'impegno sociale, etico e politico femminile, ma ne ricorda anche le discriminazioni e violenze che hanno subito, rinnovando l’impegno civico per tutte quelle donne nel mondo che ancora patiscono condizioni di sudditanza e di mortificazione fisica e psichica.
Anche la Galleria360, festeggia la "Giornata Internazionale della Donna", attraverso una mostra dal titolo "Arte Donna", volta ad incentivare la conoscenza delle varie espressioni artistiche al femminile e a celebrare il binomio Donna ed Arte. Come sappiamo nel corso dei secoli poche sono state le occasioni e possibilità di espressione per la donna, imprigionata e costretta entro la cortina di diffidenza di una dominante cultura tutta al maschile. Attraverso l’arte e la letteratura la donna ha comunque trovato uno spazio di estrinsecazione delle proprie emozioni e sentimenti. Non poche infatti sono state le virtuose del pennello come Frida Kahlo, Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Rosalba Carriera, Elisabeth Vigeè-Le Brun, così come le intrepide del calamaio: Jane Austen, Mary Shelley, Emily Dickson, Virginia Wolf.
Dunque, rimanendo fedele a tale filo rosso la Galleria360 con la mostra “Arte Donna”, vuole festeggiare, ma soprattutto, dar spazio e voce alle donne, mostrando così come ormai anche l’espressione artistica non sia più appannaggio esclusivo dell’uomo. "Arte Donna" offre la possibilità di apprezzare e confrontare indirizzi artistici e declinazioni stilistiche differenti, ma non solo; essa propone anche un viaggio nel senso più profondo del sentire, tra gli itinerari emozionali del mondo interiore di ogni artista. La mostra infatti con grande delicatezza pone una lente d’ingrandimento sul genere femminile, sulla sua natura caleidoscopica, così come sul suo modo di relazionarsi con la storia, personale e collettiva. Si tratta di temi importanti, ancora oggi sfuggenti per gran parte delle persone, comprese per le stesse protagoniste, ovvero le donne, su cui mostre come "Arte Donna" invitano a riflettere.
L’inaugurazione della mostra collettiva avrà luogo Venerdì 6 Marzo 2015 alle ore 19.00 in via il Prato 11r Firenze. Durante il Vernissage inoltre verrà offerto un cocktail di benvenuto mentre musicisti Jazz suoneranno dal vivo creando un piacevole connubio tra arte e musica.
"Dagli occhi delle donne derivo la mia dottrina: essi brillano ancora del vero fuoco di Prometeo, sono i libri, le arti, le accademie, che mostrano, contengono e nutrono il mondo." (William Shakespeare)
Virginia Bazzechi Ganucci Cancellieri
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni