Bartolomeo Manfredi. Ricordando il 27/5/’93
Bartolomeo Manfredi, Concerto
Dal 26 May 2019 al 2 June 2019
Firenze
Luogo: Galleria degli Uffizi
Indirizzo: piazza degli Uffizi
Curatori: Matilde Simari
‘Concerto’ e ‘I giocatori di carte’, i due capolavori del pittore seicentesco Bartolomeo Manfredi devastati dalla bomba che nella notte del 27 maggio 1993 uccise in via dei Georgofili a Firenze cinque persone e danneggiò parte della Galleria degli Uffizi e delle sue opere, saranno i protagonisti di una speciale esposizione commemorativa, allestita nella Sala del Camino al primo piano del museo. Intitolata ‘Ricordando il 27/5/’93’e curata da Matilde Simari, la mostra inizierà il 26 di maggio, alla vigilia del 26/o anniversario dalla strage, nella giornata di apertura straordinaria gratuita per tutti che gli Uffizi dedicano al ricordo della terribile notte di tanti anni fa e alla lotta contro la criminalità organizzata.Durerà fino al 2 di giugno, festa della Repubblica. Le due grandi tele di Manfredi furono entrambe quasi disintegrate dall’esplosione dell’ordigno, ma, in entrambi casi, pazientissimi e quasi miracolosi interventi di restauro le hanno salvate dall’oblio, consentendo ai dipinti di riacquistare, in parte, le loro forme e la loro bellezza. ‘Concerto’ fu sottoposto ad una lunga operazione di recupero andata avanti dal maggio ‘94 fino al luglio ‘95 e finanziata con fondi ministeriali. ‘I giocatori di carte’ è stato invece ‘riportato in vita’ appena due anni fa, con un intervento analogo sostenuto dagli stessi Uffizi, dal Corriere fiorentino e da Ubi Banca. Nell’ambito dell’esposizione, le due opere saranno affiancate dalle loro copie, dipinte, sempre nel 1600 probabilmente dal francese Nicolas Tournier; verrà inoltre proiettato un video con immagini della strage del ‘93, realizzato dal videomaker Mirko Peripimeno. La mostra non sarà l’unica iniziativa organizzata il 26 di maggiodalla galleria nel segno del ricordo e della lotta alla mafia. Ci sarà anche, a cura del dipartimento Educazione del museo, una performance dal vivo davanti alla Venere del Botticelli: a metterla in scena saranno gli alunni dellaclasse quinta di una scuola elementare fiorentina, preparati dalle loro insegnanti. Orario previsto dell’esibizione, le 17, quindi ci saranno altre due replichenel corso del pomeriggio.
“Abbiamo scelto per la prima volta di aprire gli Uffizi gratuitamente il 26 di maggio in modo da poter ricordare tutti insieme la drammatica notte di 26 anni fa– spiega il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt– gli Uffizi vogliono fare la loro parte nel compito fondamentale di tener viva la memoria della tragedia vissuta nel cuore di Firenze, soprattutto per le giovani generazioni che allora non eranoancora nate. Proprio a loro vogliamo lanciare un appello: non dimenticate mai gli orrori del passato, e sbarrate sempre la porta alla criminalità organizzata, in qualsiasi forma essa vi si presenti”,conclude Schmidt.
Infine, proprio in occasione della giornata gratuita del 26 maggio i visitatori avranno l’ultima opportunitàdi ammirare la mostra di arte contemporanea accolta in questo momento agli Uffizi, al suo giorno finale di apertura:‘Essere’, con le sculture del maestro inglese Antony Gormleycollocate sia all’interno dell’aula Magliabechiana che disseminate in vari altri spazi espositivi della galleria vasariana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini