Born invisible. Mostra fotografica di Sheila McKinnon

Sheila McKinnon. India girl green at door
Dal 09 Aprile 2015 al 16 Maggio 2015
Firenze
Luogo: Robert F. Kennedy International House of Human Rightsfirenz
Indirizzo: via Ghibellina 12/a
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39.055.5389250
E-Mail info: infoeurope@rfkhumanrights.org
Sito ufficiale: http://www.rfkennedyeurope.org/
L’artista fotografa per ri-velare ciò che non è visibile ad occhio nudo. McKinnon lo fa in più di un senso. Non solo perché fotografa le Born Invisibile – giovani donne del Sud del mondo, normalmente escluse dallo sguardo e dall’Agenda economica e politica di chi traccia i destini del pianeta – e non soltanto perché indaga i tanti volti e la ricchezza sorprendente di cui è capace il mondo femminile. La sua è una forma di ri-velazione perché entra con l’occhio fotografico nell’ombra e nel mistero, lì dove l’invisibilità conduce. Il suo sguardo va alla ricerca della grazia degli esseri, e li incontra al di là delle retoriche e delle angustie contingenti, al di là dei torti e dei delitti, comunque incancellabili: li vede nel loro esserci, li celebra in quanto dono di presenza che emerge e che si dà alla vita, alla gioia, malgrado gli stenti, le mancanze, la violenza, il dolore.
Maria Giovanna Musso
Docente di Sociologia del Mutamento, della Creatività e dell’Arte
“La Sapienza” Università di Roma
La Robert F. Kennedy International House ospiterà la mostra fotografica “BORN INVISIBLE”, un progetto ideato dalla fotografa canadese Sheila McKinnon e curato da Victoria Ericks. Si tratta della prima importante mostra a Firenze dedicata al progetto. La mostra sarà aperta dal 9 aprile al 17 maggio 2015.
“BORN INVISIBLE" tratta dell’eredità del silenzio, dell’inaudibile presenza di ragazze e donne senza una voce; anime ed esseri trascurati, i cui destini sono gestiti senza il loro consenso. Utilizzando una tecnica unica nel linguaggio artistico, McKinnon ha sviluppato il suo lavoro elaborando un processo creativo per cui ogni immagine può essere trasformata per diventare rappresentazione significativa di migliaia di vite. L’artista scopre “nuovi modi di vedere” le immagini senza abbandonare la potenzialità del contenuto compositivo.
McKinnon usa il colore in un modo figurativamente seducente, come un’esca per attirare la nostra attenzione verso il soggetto centrale: la vita della figura nel fotogramma.
Il colore, spesso discusso e apprezzato nell’opera dell’artista per la sua intensità e per la bellezza che conferisce alle sue composizioni, è l’elemento fondamentale che ci rapisce emotivamente e ci riporta al dibattito in corso in tutte le società del mondo moderno sui diritti delle ragazze e sul ruolo delle donne, sulla sessualità e sulla parità di genere. La mostra comprende una selezione di fotografie e due video di presentazione. Il libro/catalogo correlato alla mostra è stato pubblicato da Gangemi Editore. Il libro, con fotografie della mostra e con testi di Maria Giovanna Musso e Victoria Ericks, è in vendita nel circuito internazionale sia in edizione cartacea che in digitale.
SHEILA MCKINNON (www.sheilamckinnon.com)
è nata in Canada e vive da molti anni in Italia. Ha lavorato come fotografa e giornalista in Africa, Asia, Europa e in Medio Oriente per varie testate europee e nord americane: The New York Times, Newsweek, The International Herald Tribune, The Los Angeles Times, Geo&Geo, Die Welt, Beaux Arts Magazine, Saveur Magazine, The Toronto Globe and Mail, Elle Spain, Elle Hungary oltre che per il Corriere della Sera, La Repubblica, Panorama, Espresso, Il Messaggero, Amica, Oggi, Gente, Sette, Io Donna, D e Grazia.
Ha collaborato con varie organizzazioni umanitarie, come l’UNICEF, la FAO, UNFPA, IDLO, La Comunità di Sant’Egidio, Africare, Aidos ed altri.
Una selezione di 22 immagini in formato grande, provenienti dagli archivi di Sheila McKinnon sono esposte nelle aree aperte al pubblico del Ministero dell’Ambiente italiano in Via Condotti a Roma. Queste opere sono parte della collezione permanente del patrimonio culturale italiano.
Maria Giovanna Musso
Docente di Sociologia del Mutamento, della Creatività e dell’Arte
“La Sapienza” Università di Roma
La Robert F. Kennedy International House ospiterà la mostra fotografica “BORN INVISIBLE”, un progetto ideato dalla fotografa canadese Sheila McKinnon e curato da Victoria Ericks. Si tratta della prima importante mostra a Firenze dedicata al progetto. La mostra sarà aperta dal 9 aprile al 17 maggio 2015.
“BORN INVISIBLE" tratta dell’eredità del silenzio, dell’inaudibile presenza di ragazze e donne senza una voce; anime ed esseri trascurati, i cui destini sono gestiti senza il loro consenso. Utilizzando una tecnica unica nel linguaggio artistico, McKinnon ha sviluppato il suo lavoro elaborando un processo creativo per cui ogni immagine può essere trasformata per diventare rappresentazione significativa di migliaia di vite. L’artista scopre “nuovi modi di vedere” le immagini senza abbandonare la potenzialità del contenuto compositivo.
McKinnon usa il colore in un modo figurativamente seducente, come un’esca per attirare la nostra attenzione verso il soggetto centrale: la vita della figura nel fotogramma.
Il colore, spesso discusso e apprezzato nell’opera dell’artista per la sua intensità e per la bellezza che conferisce alle sue composizioni, è l’elemento fondamentale che ci rapisce emotivamente e ci riporta al dibattito in corso in tutte le società del mondo moderno sui diritti delle ragazze e sul ruolo delle donne, sulla sessualità e sulla parità di genere. La mostra comprende una selezione di fotografie e due video di presentazione. Il libro/catalogo correlato alla mostra è stato pubblicato da Gangemi Editore. Il libro, con fotografie della mostra e con testi di Maria Giovanna Musso e Victoria Ericks, è in vendita nel circuito internazionale sia in edizione cartacea che in digitale.
SHEILA MCKINNON (www.sheilamckinnon.com)
è nata in Canada e vive da molti anni in Italia. Ha lavorato come fotografa e giornalista in Africa, Asia, Europa e in Medio Oriente per varie testate europee e nord americane: The New York Times, Newsweek, The International Herald Tribune, The Los Angeles Times, Geo&Geo, Die Welt, Beaux Arts Magazine, Saveur Magazine, The Toronto Globe and Mail, Elle Spain, Elle Hungary oltre che per il Corriere della Sera, La Repubblica, Panorama, Espresso, Il Messaggero, Amica, Oggi, Gente, Sette, Io Donna, D e Grazia.
Ha collaborato con varie organizzazioni umanitarie, come l’UNICEF, la FAO, UNFPA, IDLO, La Comunità di Sant’Egidio, Africare, Aidos ed altri.
Una selezione di 22 immagini in formato grande, provenienti dagli archivi di Sheila McKinnon sono esposte nelle aree aperte al pubblico del Ministero dell’Ambiente italiano in Via Condotti a Roma. Queste opere sono parte della collezione permanente del patrimonio culturale italiano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo