Bright 2014. La Notte dei Ricercatori

Bright 2014. La Notte dei Ricercatori, Accademia di Belle Arti, Firenze
Dal 26 September 2014 al 26 September 2014
Firenze
Luogo: Accademia di Belle Arti
Indirizzo: via Ricasoli 66
Enti promotori:
- Commissione Europea
Telefono per informazioni: +39 055 215449 / 055 2398660
Sito ufficiale: http://www.bright2014.org
Venerdì 26 settembre l’Accademia di Belle Arti di Firenze apre al pubblico in occasione della "Notte dei Ricercatori", iniziativa nata nel 2005 con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca. Promossa dalla Commissione Europea la “Notte dei ricercatori” coinvolgerà, in contemporanea, 300 città in tutto il Continente.
Ad accogliere il pubblico dalle ore 18, sotto il Loggiato dell’Accademia in via Ricasoli, sarà l’esposizione “La bottega del Mascherero” a cura degli studenti del corso di “Trucco e maschera teatrale”, del prof. Francesco Givone.
Presso l’Aula del Cenacolo, per tutta la serata avranno luogo le proiezioni dei video “Così ti ha fatto Dio e così ti devo tenere” di Gabriele Giuseppe Mauro e “Versus” di Xiuzhong Zhang (tratto dall’omonima performance). Sarà presente inoltre l’installazione interattiva “Pattern/Partner” di Xin Lin.
Il presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze Luciano Modica – recentemente eletto Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Accademie – parteciperà al talk-show "Chi ricerca trova", dalle 20,30 presso l’Aula Magna del Rettorato (piazza San Marco, 4).
Tra gli ospiti: il Rettore dell'Università di Firenze Alberto Tesi, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il sindaco di Firenze Dario Nardella, la direttrice del Conservatorio Luigi Cherubini Flora Gagliardi, il presidente dell’Associazione Industriali Firenze Simone Bettini, l’Amministratore delegato di Nana Bianca e Consigliere all'innovazione della Presidenza del Consiglio Paolo Barberis, giovani ricercatori e imprenditori. A condurre il dibattito saranno i direttori dei tre quotidiani fiorentini Sandro Bertuccelli (La Repubblica - Firenze), Luigi Caroppo (La Nazione), Paolo Ermini (Corriere Fiorentino).
La “Notte dei Ricercatori” in Toscana prende il nome di "Bright", progetto delle Università di Pisa, Firenze, Siena, con Centri di ricerca e Scuole superiori presenti in regione, promosso dalla Regione Toscana e realizzato in collaborazione con Enti Locali e associazioni.
Ad accogliere il pubblico dalle ore 18, sotto il Loggiato dell’Accademia in via Ricasoli, sarà l’esposizione “La bottega del Mascherero” a cura degli studenti del corso di “Trucco e maschera teatrale”, del prof. Francesco Givone.
Presso l’Aula del Cenacolo, per tutta la serata avranno luogo le proiezioni dei video “Così ti ha fatto Dio e così ti devo tenere” di Gabriele Giuseppe Mauro e “Versus” di Xiuzhong Zhang (tratto dall’omonima performance). Sarà presente inoltre l’installazione interattiva “Pattern/Partner” di Xin Lin.
Il presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze Luciano Modica – recentemente eletto Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Accademie – parteciperà al talk-show "Chi ricerca trova", dalle 20,30 presso l’Aula Magna del Rettorato (piazza San Marco, 4).
Tra gli ospiti: il Rettore dell'Università di Firenze Alberto Tesi, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il sindaco di Firenze Dario Nardella, la direttrice del Conservatorio Luigi Cherubini Flora Gagliardi, il presidente dell’Associazione Industriali Firenze Simone Bettini, l’Amministratore delegato di Nana Bianca e Consigliere all'innovazione della Presidenza del Consiglio Paolo Barberis, giovani ricercatori e imprenditori. A condurre il dibattito saranno i direttori dei tre quotidiani fiorentini Sandro Bertuccelli (La Repubblica - Firenze), Luigi Caroppo (La Nazione), Paolo Ermini (Corriere Fiorentino).
La “Notte dei Ricercatori” in Toscana prende il nome di "Bright", progetto delle Università di Pisa, Firenze, Siena, con Centri di ricerca e Scuole superiori presenti in regione, promosso dalla Regione Toscana e realizzato in collaborazione con Enti Locali e associazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira