Contaminazioni - Pietro Giorgieri. Amate città: per una nuova “cementificazione”

Pietro Giorgieri, via Lomellina Milano, 2014
Dal 11 Marzo 2016 al 11 Marzo 2016
Firenze
Luogo: Spazio A
Indirizzo: lungarno Benveuto Cellini 13a
Orari: h 17.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 366 8605159
E-Mail info: info@sapzioafirenze.it
Sito ufficiale: http://www.spazioafirenze.it/
Allo Spazio A di lungarno Benvenuto Cellini 13a prosegue il ciclo di incontri ‘Contaminazioni’.
Questo venerdì, l’11 marzo, non si terrà più l’incontro di cinema e architettura in collaborazione con lo Schermo dell’Arte, come precedentemente annunciato. Al suo posto, alle 17.30 come sempre, ci sarà l’architetto Pietro Giorgieri con la conferenza “Amate città: per una nuova cementificazione
Nell’incontro, dal titolo volutamente provocatorio, Pietro Giorgieri vuole riaprire riaprire un dibattito sui temi urbani e indicare un percorso che possa condurre nuovamente a costruire vere città. I tradizionali strumenti dell’urbanistica sono ormai chiaramente inefficaci e, forse, anche controproducenti. Gli architetti devono assumersi la responsabilità del progetto e di porre al centro dei temi urbani il loro sapere centrato sulla capacità di dare forma e struttura alla città.
Per questo incontro è stata avviata la procedura, presso il CNAPPC, per il riconoscimento ai partecipanti di 2 Crediti Formativi CFP. I posti disponibili sono 50. Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo. Per iscriversi è necessario inviare una mail all’indirizzoinfo@spazioafirenze.it, specificando oltre ai dati anagrafici, l’ordine di appartenenza e il numero di matricola. Al fine del riconoscimento dei crediti formativi, l’iscritto dovrà essere presente dall’inizio del convegno fino alla sua effettiva conclusione attestando la presenza con le firme di entrata ed uscita su apposito registro.
Pietro Giorgieri
E’ architetto e professore di urbanistica all’Università di Firenze. L’attività di studio, ricerca e insegnamento sono sempre state intrecciate con la pratica della progettazione architettonica, considerando queste attività come parti dello stesso progetto di formazione tecnica e culturale.
Ha lavorato sia alla elaborazione di piani urbanistici, tra cui il Firenze 1992, che alla progettazione e realizzazione di diversi edifici residenziali, commerciali e turistico-ricettivi in diverse città Italiane. E’ autore di pubblicazioni e articoli sui temi del progetto urbano e della storia della città. Attualmente è il responsabile scientifico del master di II livello “Il progetto della smart city”, alla terza edizione.
Prossimi appuntamenti
venerdì 18 marzo
ore 17.30
incontro con Francesco Gurrieri
architetto
venerdì 25 marzo
chiusura
venerdì 1 aprile
ore 17.30
incontro con Manuel Gausa
architetto
venerdì 8 aprile
ore 17.30
incontro con Martino Marangoni e Giovanni Hanninen
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo