E...state ai Musei del Bargello

Palazzo Davanzati
Dal 03 Agosto 2017 al 03 Agosto 2017
Firenze
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 055-2388606
E-Mail info: mn-bar@beniculturali.it
Il prossimo 3 agosto sarà l'ultimo giovedì per quest'anno che vedrà il Museo delle Cappelle Medicee, il Museo di Palazzo Davanzati e la Chiesa e Museo di Orsanmichele straordinariamente aperti nel pomeriggio dalle 17.00 alle 20.00. Il pubblico potrà approfittarne per visitarli – ultimo ingresso consentito alle 19,20 – e se vuole, prender parte a percorsi guidati gratuiti. Per accedere alla chiesa e al Museo di Orsanmichele occorre presentare il biglietto di ingresso del Museo di Palazzo Davanzati.
I percorsi guidati alle Cappelle Medicee illustreranno “I reliquiari delle Cappelle Medicee. Tesori sacri della devozione granducale”, mentre al Museo di Palazzo Davanzati e al Museo di Orsanmichele saranno dedicati alla “storia degli edifici e alle collezioni”. Tutti i percorsi guidati avranno luogo alle 17.30 in lingua italiana.
Per questa ultima occasione, l’offerta al pubblico sarà arricchita da due ulteriori eventi:
Al Museo di Palazzo Davanzati verrà presentato e al pubblico nella sala didattica/audiovisivi al piano terreno del museo, il nuovo video Museo di Palazzo Davanzati. Il sogno di un’antica dimora.
Il video (curato da Brunella Teodori e Jennifer Celani e realizzato da ART MEDIA STUDIO con la regia di Vincenzo Capalbo e Marilena Bertozzi) offrirà al pubblico una specialissima visita virtuale del Palazzo e delle sue collezioni museali, mostrando anche i luoghi non accessibili al pubblico; consentirà inoltre di tornare indietro nel tempo per incontrare i Davizzi e i Davanzati, Collodi, Vernon Lee, Giovanni Papini, Elia Volpi e i fratelli Bengujat, e rivedere anche il museo dagli anni Cinquanta ad oggi.
Il Museo di Orsanmichele alle ore 18 offrirà un evento musicale a cura dell’Orchestra da Camera Fiorentina, diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta: un concerto di musica da camera con un programma quartettistico che comprende capolavori assoluti della musica romantica, come il quartetto in re minore n.14 “La morte e la fanciulla” di Franz Schubert. I grandiosi spazi della sala al primo piano dell'edificio, con le finestre aperte sulla città circostante e i capolavori di scultura gotica e rinascimentale che vi sono custoditi, saranno una cornice straordinaria per questo momento musicale, dedicato in particolare a tutti quei fiorentini che amano questo tempio - e che dunque avranno una nuova ragione per visitarlo - come ai numerosissimi visitatori da tutto il mondo cui la musica si rivolge con il suo linguaggio universale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia
-
Dal 01 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Venezia | Museo Correr
Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960
-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso