Exit Morandi

Giorgio Morandi, Paesaggio, olio su tela, 1941. Collezione privata Firenze

 

Dal 15 Marzo 2019 al 27 Giugno 2019

Firenze

Luogo: Museo Novecento

Indirizzo: piazza Santa Maria Novella

Orari: Lun - Mar - Mer - Ven - Sab - Dom | 11:00 - 19:00 Giovedì | 11:00 - 14:00. Dal 1° aprile Lun - Mar - Mer - Sab - Dom | 11:00 - 20:00 Giovedì| 11:00 - 14:00 Venerdì | 11:00 - 23:00. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura

Curatori: Maria Cristina Bandera, Sergio Risaliti

Enti promotori:

  • In collaborazione con Fondazione Roberto Longhi e Villa Brandi

Costo del biglietto: intero € 9,50, ridotto € 4,50 (18-25 anni e studenti universitari), gratuito fino a 18 anni, gruppi di studenti e rispettivi insegnanti, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM

E-Mail info: info@muse.comune.fi.it

Sito ufficiale: http://www.museonovecento.it



Il 18 giugno 1964 Giorgio Morandi moriva nella sua Bologna e Roberto Longhi, tra i più celebri interpreti della sua opera, dichiara il proprio profondo turbamento: “Non vi saranno altri nuovi dipinti di Morandi: questo è, per me, il pensiero più straziante”. A cinquantacinque anni dalla scomparsa del grande artista, il Museo Novecento ospita Exit Morandi, una grande mostra dedicata alle opere dell’artista bolognese. La mostra, curata da Maria Cristina Bandera Sergio Risaliti, vede la collaborazione con Fondazione Roberto LonghiVilla Brandi e si avvale dei prestiti della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, della Banca Monte dei Paschi di Siena e di significative collezioni private. 
 
L’esposizione prende origine da quattro importanti dipinti conservati al Museo Novecento appartenuti ad Alberto Della Ragione, tra cui un acquerello con una rara figura femminile che reca la data puntuale “11 aprile 918”, piccolo capolavoro su carta, che palesa le straordinarie capacità di aggiornamento dell’artista sulle avanguardie e la sua personale sintesi figurativa, svolta in un linguaggio già essenziale e anticonvenzionale. La grandezza di Morandi fu subito evidente a Roberto Longhi, che non interromperà mai il confronto umano e intellettuale con l’artista. I due, pur frequentandosi per decenni, si daranno sempre del “lei” nei loro scambi epistolari; un’affinità tra uno storico dell’arte e un pittore iniziata sul finire del 1934, in occasione della prolusione tenuta da Longhi in veste di nuovo titolare della cattedra di Storia dell’Arte all’Università di Bologna. In “un’aula gremitissima” Longhi concluse la sua illuminata revisione dei Momenti della pittura bologneseparlando in questi termini di Morandi: “E finisco col trovar non del tutto casuale che, uno dei migliori pittori viventi d’Italia, Giorgio Morandi, ancor oggi, pur navigando tra le secche più perigliose della pittura moderna, abbia, però saputo sempre orientare il suo viaggio con una lentezza meditata, con un’affettuosa studiosità, da parer quelle di un nuovo incamminato”. Ammirazione che fu reciproca come testimoniano le parole di Morandi dedicate allo studioso nel ‘61: “Sto leggendo, come può immaginare col più vivo interesse, i Suoi Scritti giovanili. Anche questi, come tutta la Sua opera hanno insegnato, insegnano ed insegneranno sempre.” 
 
Un viaggio di cui sono stati interpreti vigorosi anche Cesare Brandi, Francesco Arcangeli e Carlo Ludovico Ragghianti, ovvero i punti cardinali della critica novecentesca relativa all’arte del maestro bolognese. Da qui le basi di un progetto espositivo speciale, che raccoglie opere appartenute o gravitate nell’orbita dei quattro illustri storici dell’arte, a sugellare, nello scorrere del tempo e nel cambiare delle stagioni, la fedeltà nei confronti della silente e ferma pittura di Morandi, secondo il quale “anche con soggetti così semplici, un grande pittore può raggiungere una maestosità visiva e un’intensità emotiva alle quali reagiamo all’istante”.
 
Exit Morandi 
Dopo averne scritto più e più volte, Roberto Longhi, che parlava di severa elegia luminosa a proposito della pittura di Morandi, consegna un testo che lascia il segno nella storia e nella critica d’arte a lui posteriori. Lo storico dell’arte fa risaltare una coincidenza dalle conseguenze per lui epocali, in quel fatidico mese di giugno del 1964, quando si era appena inaugurata la Biennale di Venezia: “Una nemesi capricciosa ma non priva di significato ha voluto che Morandi uscisse di scena il giorno stesso in cui venivano esposti a Venezia i prodotti della pop-art”. Il critico era convinto che la statura di Morandi sarebbe cresciuta ancora, mentre sarebbero stati ridimensionati i valori di molti degli “stagionali prodotti”, prima e dopo Morandi. 
 
“Morandi non sarà secondo a nessuno”. Questa – ricorda Maria Cristina Bandera – fu l’autorevole, lungimirante previsione di Roberto Longhi, confermata oggi dall’attenzione internazionale per il pittore, che non ha confini. Non si trattò di un vaticinio avventato, ma di un giudizio critico ponderato, maturato lungo un trentennio, espresso dall’autorevole storico dell’arte sui gradini di accesso al proprio studio a Villa Il Tasso a Firenze, davanti alla telecamera che lo riprendeva per la trasmissione televisiva L’Approdo, programmata, a dieci giorni di distanza, per commemorare l’uscita di scena del pittore.
 
La tesi di Longhi espressa nel ’64 in Exit Morandi – dichiara Sergio Risaliti – poteva apparire in quei giorni e nel tempo immediatamente successivo quella di un critico un po’ reazionario e conservatore, fedele a un’idea di arte fin troppo formale e dipendente dall’idealismo, in difesa di una tradizione pittorica occidentale che saldava il mondo di Giotto, Masaccio, Piero della Francesca, Bellini, Tiziano, con quello di Chardin e Corot, di Renoir e Cézanne, per culminare nelle nature morte e nei paesaggi di Morandi. Col tempo si è avverato il presagio di Longhi, ma non tanto nel senso del ridimensionamento dell’importanza epocale della Pop Art, incontestabile, quanto in quello di un Morandi faro e riferimento innegabile di tanti artisti contemporanei, sintonizzati, come lui, con i valori profondi e ritornanti della tradizione classica.
 
Un ruolo esemplare nell’arte del novecento, che anche Francesco Arcangeli riconosceva a Morandi, interpretato come artista di avanguardia e al contempo profondamente antico. Alle riflessioni di questi alfieri della critica novecentesca si uniscono quelle di Cesare Brandi, che metteva in risalto il valore “sopranazionale e universale” della sua pittura, e di Carlo Ludovico Ragghianti, figura fondamentale per la storia stessa del Museo Novecento. La lettura critica di quest’ultimo– afferma ancora Maria Cristina Bandera – era estremamente acuta, non solo perché ha aiutato a superare  la “favola volgare del pittore delle bottiglie”, ma anche perché si è rivelata lungimirante, come avvalorato dalle testimonianze di artisti, architetti e registi, tra cui Bernardo Bertolucci, catturato dalla “monumentalità” ravvisabile nelle sue piccole tele e dal “sonoro basso” che le qualifica.

In mostra si potranno ammirare nature morte, paesaggi, fiori e una serie di incisioni, espressione artistica che vede in Morandi uno dei maggiori rappresentanti dei suoi anni e che gli valse il premio internazionale alla Biennale di San Paolo del Brasile nel 1953.
 
Giorgio Morandi - Bologna 1890 - 1964
Mostrando da subito talento per la pittura, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Aggiornato sulle sperimentazioni di Picasso, Cézanne e Derain, grazie ad un viaggio a Firenze si confronta direttamente con i grandi maestri della pittura italiana, ammirando, tra gli altri, i capolavori di Giotto, Piero della Francesca e Masaccio, che esercitano un forte influsso sulla sua ricerca successiva. Dopo la prima e fulminea mostra collettiva , risalente al 1914, si avvicina con una poetica personale alla pittura metafisica e al movimento Valori Plastici, formatosi attorno all’omonima rivista edita da Mario Broglio tra il 1918 e il 1921.
La scansione e la luminosità dei paesaggi e delle nature morte degli anni Venti, memori della lezione di Piero della Francesca, cedono il passo ad una costante ricerca che continuerà sino all’ultimo dei suoi giorni in opere che, seppur in un’apparente immobilità, rivelano il sentimento dell’ineluttabile trascorrere del tempo.
 
Mercoledì 15 maggio alle 18 sarà Maria Cristina Bandera, studiosa, direttrice della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi e tra le massime esperte dell’opera di Morandi, ad accompagnare il pubblico del Museo Novecento alla scoperta delle opere del maestro bolognese. Bandera, curatrice della mostra Exit Morandi insieme al Direttore Sergio Risaliti, terrà infatti una conferenza itinerante lungo il percorso espositivo (ingresso gratuito, posti limitati) durante la quale illustrerà la genesi dell’esposizione e le opere in mostra, molte delle quali arrivate al Museo Novecento grazie alle collaborazione con Fondazione Roberto Longhi e Villa Brandi e ai prestiti di Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, della Banca Monte dei Paschi di Siena e di significative collezioni private.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI